Glassa al limone
La glassa al limone è una preparazione base utilissima per impreziosire dolci lievitati e biscotti, magari molto semplici. Con la glassa bianca al limone è possibile dare subito una marcia in più ai propri dessert casalinghi, aggiungendo anche un gradevole sapore agrumato, che stempererà la dolcezza di ogni preparazione, rendendo il dolce immediatamente più leggero al palato.
Come vedremo la preparazione di questa glassa al limone semplice, è davvero veloce e prevede solo 2 ingredienti: lo zucchero a velo e il succo di limone filtrato. In pochi secondi otterrete la vostra glassa perfetta per decorare torte, ciambelloni, biscotti, semifreddi e muffin, anche in abbinamento ad altri tipi di frutta, che possono arricchire l'impasto oppure fare da farcitura. Qualsiasi dessert semplice, potrà essere ingolosito nel giro di un attimo, rendendolo subito più gradevole alla vista e davvero irresistibile.
Dunque allacciamo i grembiuli e ingredienti a portata di mano: oggi vediamo insieme come preparare una profumatissima glassa al limone con zucchero a velo!
Come vedremo la preparazione di questa glassa al limone semplice, è davvero veloce e prevede solo 2 ingredienti: lo zucchero a velo e il succo di limone filtrato. In pochi secondi otterrete la vostra glassa perfetta per decorare torte, ciambelloni, biscotti, semifreddi e muffin, anche in abbinamento ad altri tipi di frutta, che possono arricchire l'impasto oppure fare da farcitura. Qualsiasi dessert semplice, potrà essere ingolosito nel giro di un attimo, rendendolo subito più gradevole alla vista e davvero irresistibile.
Dunque allacciamo i grembiuli e ingredienti a portata di mano: oggi vediamo insieme come preparare una profumatissima glassa al limone con zucchero a velo!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare la glassa al limone, per prima cosa tagliate a metà i limoni biologici e spremetene tutto il succo. Filtrate poi il succo con un colino a maglie strette, in modo da eliminare i semi ed eventuali impurità.
A questo punto setacciate lo zucchero a velo all'interno di una ciotola e versate a filo il succo di limone filtrato, mescolando velocemente con una frusta a mano. Appena otterrete una glassa liscia, lucida e priva di grumi, potrete utilizzarla per decorare a piacere i vostri dolci. Dopodiché lasciatela solidificare per almeno un'ora e servite in tavola i vostri dessert arricchiti dalla glassa al limone!
A questo punto setacciate lo zucchero a velo all'interno di una ciotola e versate a filo il succo di limone filtrato, mescolando velocemente con una frusta a mano. Appena otterrete una glassa liscia, lucida e priva di grumi, potrete utilizzarla per decorare a piacere i vostri dolci. Dopodiché lasciatela solidificare per almeno un'ora e servite in tavola i vostri dessert arricchiti dalla glassa al limone!
Accorgimenti
Gli agrumi migliori per preparare la glassa al limone sono quelli di Sorrento, caratterizzati da un profumo intenso, ma da un'acidità più controllata che si sposa bene con il sapore dei dessert. Nel caso voleste stemperare in parte il sapore acidulo del succo di limone, potrete sostituirne uno o due cucchiai con dell'acqua tiepida.
Potrete regolare la densità della glassa al limone come meglio preferite e a seconda dell'utilizzo che vorrete farne. Ad esempio se vorrete ricoprire una torta o un ciambellone con la glassa, allora vi consigliamo di non renderla troppo densa, in modo che si crei una copertura sottile che si sposerà bene con il tipo di dolce. Invece nel caso in cui voleste glassare dei biscottti, vi consigliamo di aggiungere un cucchiaino o due in più, di zucchero a velo setacciato, in modo che la glassa rimanga più densa e non scivoli via dai biscotti. Se al contrario vi ritrovate con una glassa al limone molto spessa e volete stemperarla, vi basterà semplicemente aggiungere un paio di cucchiai di acqua tiepida per renderla subito più fluida.
La glassa al limone avanzata, si può conservare in frigo, ben coperta da pellicola alimentare oppure all'interno di un contenitore ermetico, per 1-2 giorni. Al momento dell'utilizzo valutatene la consistenza e riadattatela al consumo che vorrete farne.
Visto il tipo di preparazione, ne sconsigliamo la surgelazione.
Potrete regolare la densità della glassa al limone come meglio preferite e a seconda dell'utilizzo che vorrete farne. Ad esempio se vorrete ricoprire una torta o un ciambellone con la glassa, allora vi consigliamo di non renderla troppo densa, in modo che si crei una copertura sottile che si sposerà bene con il tipo di dolce. Invece nel caso in cui voleste glassare dei biscottti, vi consigliamo di aggiungere un cucchiaino o due in più, di zucchero a velo setacciato, in modo che la glassa rimanga più densa e non scivoli via dai biscotti. Se al contrario vi ritrovate con una glassa al limone molto spessa e volete stemperarla, vi basterà semplicemente aggiungere un paio di cucchiai di acqua tiepida per renderla subito più fluida.
La glassa al limone avanzata, si può conservare in frigo, ben coperta da pellicola alimentare oppure all'interno di un contenitore ermetico, per 1-2 giorni. Al momento dell'utilizzo valutatene la consistenza e riadattatela al consumo che vorrete farne.
Visto il tipo di preparazione, ne sconsigliamo la surgelazione.
Idee e varianti
Se vorrete intensificare il sapore agrumato della glassa al limone, potrete arricchirla con l'aggiunta di scorzetta di limone grattugiata (purché questo sia biologico) oppure con della scorzetta candita e tritata finemente con la mezzaluna.
Anche le foglioline di menta si sposano bene con il sapore di limone e aggiungono un tocco di freschezza in più alla preparazione.
Se vi accorgete di avere dei limoni particolarmente aspri, potrete regolare le dosi aggiungendo metà succo di limone e metà acqua tiepida, in questo modo il sapore finale sarà molto più delicato. Se invece amate una nota liquorosa nella glassa al limone, potrete aggiungere allo zucchero a velo una parte di acqua tiepida, 2 parti di succo di limone e una parte di limoncello. In questo modo otterrete una glassa leggermente aromatizzata al liquore, perfetta soprattutto per glassare le torte.
Un altro modo per variare il sapore della glassa al limone è quello di aggiungere un tocco di spezie. Ad esempio un pizzico di zenzero in polvere, intensifica il sapore dell'agrume, conferendo un sapore più particolare alla preparazione. Se poi vorrete ottenere una glassa al limone gialla, vi basterà aggiungere un pizzico di colorante alimentare rosso in polvere e otterrete una glassa colorata e perfetta per arricchire dei dolci estivi.
In alternativa potrete preparare anche la glassa al limone Bimby. In questo caso non vi servirà setacciare lo zucchero a velo, ma potrete inserirlo direttamente nel boccale insieme al succo di limone filtrato. Azionate poi il Bimby a vel. 5 per 30 secondi e otterrete la vostra glassa al limone, fluida e lucida, pronta per l'utilizzo.
Se poi desiderate creare scritte, disegni e decorazioni con la glassa al limone, allora vi servirà che questa sia davvero molto densa. In questo caso potrete optare per la preparazione della glassa con albumi d'uovo (quella comunemente chiamata “ghiaccia reale”). Per prepararla vi serviranno 250 g di zucchero a velo, 1 albume e il succo filtrato di 1 limone. Mescolate bene il tutto fino ad ottenere una glassa molto spessa, che dovrete utilizzare nell'immediato, perché vista la densità, tenderà a solidificare in fretta. Per questo motivo, questa variante non può essere conservata in frigo.
Anche le foglioline di menta si sposano bene con il sapore di limone e aggiungono un tocco di freschezza in più alla preparazione.
Se vi accorgete di avere dei limoni particolarmente aspri, potrete regolare le dosi aggiungendo metà succo di limone e metà acqua tiepida, in questo modo il sapore finale sarà molto più delicato. Se invece amate una nota liquorosa nella glassa al limone, potrete aggiungere allo zucchero a velo una parte di acqua tiepida, 2 parti di succo di limone e una parte di limoncello. In questo modo otterrete una glassa leggermente aromatizzata al liquore, perfetta soprattutto per glassare le torte.
Un altro modo per variare il sapore della glassa al limone è quello di aggiungere un tocco di spezie. Ad esempio un pizzico di zenzero in polvere, intensifica il sapore dell'agrume, conferendo un sapore più particolare alla preparazione. Se poi vorrete ottenere una glassa al limone gialla, vi basterà aggiungere un pizzico di colorante alimentare rosso in polvere e otterrete una glassa colorata e perfetta per arricchire dei dolci estivi.
In alternativa potrete preparare anche la glassa al limone Bimby. In questo caso non vi servirà setacciare lo zucchero a velo, ma potrete inserirlo direttamente nel boccale insieme al succo di limone filtrato. Azionate poi il Bimby a vel. 5 per 30 secondi e otterrete la vostra glassa al limone, fluida e lucida, pronta per l'utilizzo.
Se poi desiderate creare scritte, disegni e decorazioni con la glassa al limone, allora vi servirà che questa sia davvero molto densa. In questo caso potrete optare per la preparazione della glassa con albumi d'uovo (quella comunemente chiamata “ghiaccia reale”). Per prepararla vi serviranno 250 g di zucchero a velo, 1 albume e il succo filtrato di 1 limone. Mescolate bene il tutto fino ad ottenere una glassa molto spessa, che dovrete utilizzare nell'immediato, perché vista la densità, tenderà a solidificare in fretta. Per questo motivo, questa variante non può essere conservata in frigo.