Crackers senza lievito

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 30 minuti
Note: +20 minuti di riposo in frigo
I crackers senza lievito sono delle sottili sfoglie croccanti, ideali da consumare in sostituzione al pane oppure da sgranocchiare come snack spezza fame.
Quella che vi presenteremo oggi è la versione base ma, i cracker senza lievito, ricetta semplificata e davvero veloce da preparare, potranno essere personalizzati a vostro piacimento e a seconda del consumo che avrete in mente.

Siamo certi che una volta provati questi deliziosi e sottili cracker fatti in casa senza lievito, non ne farete più a meno, lasciando libero sfogo alla vostra fantasia e provandoli in tutte le loro varianti.
Dunque allacciamo i grembiuli e mani in pasta: oggi vediamo insieme come preparare questi irresistibili cracker senza lievitazione!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per preparare i crackers senza lievito per prima cosa versate la farina all'interno di una ciotola capiente, poi aggiungete il sale e l'olio extravergine di oliva e infine cominciate ad impastare aggiungendo l'acqua fredda a filo.
Quando tutta l'acqua sarà incorporata, lavorate il panetto ancora per qualche minuto, dopodiché avvolgetelo nella pellicola alimentare e fatelo riposare per 20 minuti in frigo.

Passato il tempo di riposo, preriscaldate il forno in modalità statica a 180° C, poi riprendete l'impasto e dividetelo in 3 panetti. Spolverizzare ogni porzione di impasto con un po' di farina e procedete a creare delle sfoglie sottili (massimo 2 mm) con la macchina sfogliatrice.

Una volta ricavate le sfoglie, tagliatele in modo da ottenere i vostri crackers e posizionateli su una leccarda ricoperta di carta forno. Bucherellate la superficie dei crackers con i rebbi di una forchetta, spennellateli con dell'acqua fredda e cospargeteli con qualche granello di sale.
A questo punto, infornate la leccarda nel forno caldo e cuocete per circa 10 minuti. Una volta che i crackers saranno ben dorati e croccanti, sfornate la teglia e poneteli a raffreddare su una gratella. Quando saranno freddi, potrete servire in tavola i vostri gustosi crackers senza lievito!
Accorgimenti
Vi suggeriamo di non saltare il riposo dell'impasto in frigo (di 20 minuti) perché questo passaggio servirà a rendere più elastico il panetto e ad agevolarne la stesura sottile, senza che si rompa.

Se non avete a disposizione una macchina sfogliatrice, potrete preparare le sfoglie sottili anche con il mattarello, stendendo l'impasto tra due fogli carta forno oppure cospargendo il piano da lavoro con della farina aggiuntiva.

A piacere, potrete dare la forma che preferite ai crackers. Ad esempio potrete creali rettangolari e magari praticare anche la linea di foratura centrale per dividere più agevolmente il crackers a metà. Oppure potrete utilizzare degli stampini per farli quadrati, rotondi o di forme fantasiose per i bambini.

I crackers senza lievito, una volta che saranno ben raffreddati, potranno essere conservati in dispensa, dentro a un contenitore ermetico, mantenendosi fragranti per circa 2-3 giorni.
In alternativa potrete conservare l'impasto crudo in frigo, avvolto nella pellicola trasparente, e conservarlo in questo modo fino a 5 giorni. In questo modo dovrete solo stendere la porzione di impasto che vorrete cucinare e cuocerla in forno, avendo sempre dei crackers freschi e appena sfornati da servire in tavola.
Idee e varianti
Quella che vi abbiamo presentato è la ricetta più semplice dei crackers senza lievito, ma a piacere potrete arricchirli come meglio preferite. Ad esempio, potrete aggiungere all'impasto del rosmarino tritato, dell'aglio in polvere e del Parmigiano Reggiano grattugiato.
O ancora potrete arricchire i crackers con del pepe nero e del pecorino grattugiato, ma in questo caso (vista la sapidità del formaggio) vi sconsigliamo di cospargere la superficie dei crackers con il sale.
Se invece siete degli amanti dei semi, potrete usare quelli di piccole dimensioni (come i semi di sesamo o quelli di papavero) per arricchire l'impasto e i semi di pezzatura più grande (come quelli di lino, di girasole o di zucca) per cospargere la superficie dei crackers prima della cottura.

Anche le spezie sono perfette per variare il sapore di queste croccanti sfoglie. Provatele con la curcuma, la paprika affumicata, il peperoncino oppure il cumino, siamo certi che vi conquisteranno già con il loro profumo irresistibile.

Se invece siete degli amanti dei sapori più classici allora vi consigliamo di provate a preparare i crackers senza lievito con l'aggiunta di concentrato di pomodoro (ne basterà un cucchiaio, andando a sottrarre al totale 2 cucchiai di acqua) e origano; oppure provateli con l'aggiunta di un battuto fine di olive taggiasche. Il sapore sarà davvero irresistibile.

Se poi ne vorrete creare una versione dolce, vi basterà aggiungere solo un pizzico di zucchero all'impasto, aggiungendo poi della cannella in polvere, nella quantità che preferite (ma vi consigliamo di non eccedere oltre il cucchiaio pieno). Dopo il tempo di riposo, sfogliate il vostro impasto, create i crackers e poi spennellateli con acqua o latte e cospargetene la superficie con dello zucchero di canna. Saranno uno snack dolce e salutare, perfetto anche per la merenda dei più piccoli.

Se invece vorrete preparare dei cracker senza glutine e lievito, allora dovrete sostituire la farina 00 con un mix di farine prive di glutine, acquistabile già pronta in molte catene di supermercati.
Se invece vorrete prepararli integrali, vi consigliamo di mixare la farina 00 con quella integrale, in modo da ottenere un impasto comunque abbastanza elastico da poter essere steso sottilmente, senza che si rompa. Le dosi in questo caso saranno di 200 g di farina integrale e 100 g di farina 00.

Newsletter

Speciali