Pan di Spagna senza glutine

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 1 torta
Tempo: 60 minuti
Note: dosi per una tortiera del diametro di circa 24 cm
5.0 5
Introduzione
Il pan di Spagna è uno degli impasti base più utilizzati in pasticceria. Prepararlo non è difficile: inoltre, utilizzando solo ed esclusivamente ingredienti senza glutine, se ne può preparare una variante per celiaci che non ha nulla da invidiare per gusto e delicatezza alla versione tradizionale.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
In una terrina sbattete le uova insieme allo zucchero e al miele. Per ottenere un buon risultato utilizzate uno sbattitore elettrico e fermatevi solo quando gli ingredienti saranno ben amalgamati in un insieme gonfio e piuttosto spumoso.

Aggiungete quindi al composto così ottenuto la farina di riso mescolata alla fecola e al lievito, passandola al setaccio. Mescolate il tutto lentamente e con delicatezza, senza tuttavia lavorare eccessivamente il composto.

Trasferite l'impasto del pan di Spagna in una tortiera rivestita di carta da forno, avendo cura di livellarlo per bene.

Infornate il pan di Spagna in forno preriscaldato a 170°C, per 35-40 minuti.
Accorgimenti
Per montare bene le uova è necessario che siano a temperatura ambiente: tiratele quindi fuori dal frigorifero un pochino prima di procedere con la preparazione del pan di Spagna.

Durante la cottura non aprite mai il forno, per evitare che l'impasto si sgonfi.
Idee e varianti
La fecola di patate può eventualmente essere sostituita dalla maizena. Allo stesso modo potete usare lo zucchero di canna al posto di quello raffinato, se preferite.
Se volete un pan di Spagna più profumato, aromatizzate l'impasto con un po' di scorza grattugiata di limone.

Il pan di Spagna si presta agli utilizzi più svariati. Va bene ad esempio da solo, senza alcuna farcitura, come dolce da colazione da tuffare nel cappuccino. I più golosi potranno invece ricoprirlo a piacere di creme o glasse al cioccolato, oppure farcirlo con marmellata o panna.
Commenti
5 commenti inseriti
Inviato da Gustissimo.it il 19/05/2016 alle 12:43
Ciao Valentina, ci fa piacere che la ricetta sia venuta bene. E' normale che il Pan di Spagna resti asciutto, ti consigliamo di servirlo dopo averlo bagnato (usando un pennello da cucina magari) con del liquore, dello sciroppo diluito con acqua, con del caffè o del latte, per poi farcirlo con crema, panna o frutta cruda o cotta o confettura. Facci sapere com'è venuto!
Inviato da vale il 18/05/2016 alle 20:24
Ho seguito la ricetta variandola al cacao (30gr) come mi avete consigliato ma è venuta super asciutta .. Immangiabile senza bere.. Cosa può essere successo?? Dovrei aggiungere del burro??
Inviato da gustissimo il 10/05/2016 alle 14:16
Cara Valentina, basta semplicemente aggiungere 30 grammi di cacao amaro! A presto!
Inviato da valentina il 10/05/2016 alle 10:49
Ciao! Io dovrei realizzarne una versione al cacao.. Volevo sapere quanti grammi dovrei metterne e a quale delle due farine sostituirlo..
Inviato da fulvia il 13/03/2016 alle 10:43
per dar colore alla superficie del pan di spagna senza glutine, a cottura ultimata si può accendere il grill per qualche minuto seguendo a vista la doratura. per le preparazioni da brioche/merendina prima di dorare con grill cospargere la superficie con zucchero semolato. Risultato ottimo!

Newsletter

Speciali