Pasta frolla al cacao
Se amate la pasticceria oggi vi attende una lezione importante: come preparare una perfetta pasta frolla al cacao! Una preparazione base, in una versione ancor più intrigante e golosa, soprattutto per gli amanti del cioccolato. Con questa frolla potrete poi preparare biscotti; pasticcini da farcire con confetture, creme o panna; tartellette di frutta (perfetto l'abbinamento con lamponi o frutti di bosco); crostate o torte ripiene (che ne dite di una cioccolato e pere?). Tra le varianti troverete poi un'inusuale pasta frolla senza uova e una superba al cacao e nocciole. Insomma, direi che conviene imparare a farla bene! Anche perché quella che vi proponiamo nella preparazione principale è una pasta frolla al cacao senza burro: quindi è più leggera rispetto a quella tradizionale (che generalmente viene preparata appunto con il burro), per cui è perfetta praticamente per tutti, compreso chi è sempre a dieta!
Ingredienti
•300 g di farina di grano tenero 00• •40 g di cacao amaro in polvere• •100 g di zucchero• •2 uova• •80 ml di olio di semi di girasole• •½ bustina di lievito per dolci• •1 bustina di vanillina• •1 presa di sale•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per fare la pasta frolla al cacao, iniziate prendendo le uova, lavatele e sgusciatele dentro una grossa ciotola. Aggiungete lo zucchero e l'olio di semi. Cominciate a mescolare con una frusta a mano amalgamando gli ingredienti e formando una crema spumosa e chiara.
Ora cominciate ad incorporare gli ingredienti in polvere, passandoli attraverso un setaccio, per non far formare grumi. Iniziate con il lievito, la vanillina e il sale, e mescolate con la frusta. Poi setacciate il cacao e amalgamate ancora con la frusta.
Infine cominciate ad aggiungere anche la farina, poca per volta e sempre setacciandola. Quando vedrete che l'impasto comincia a rassodarsi e che non si mescola agevolmente con la frusta, trasferitelo sul piano di lavoro che avrete leggermente infarinato.
Continuate ad aggiungere la farina e iniziate a lavorare la vostra pasta frolla al cacao con le mani. Dovrete ottenere un impasto elastico e liscio, ma anche sodo e compatto. Proprio perché questa frolla non contiene burro, non necessita di riposare in frigorifero, quindi potete usarla subito.
Stendetela direttamente sul piano di lavoro, infarinandolo ancora un po' se ce ne fosse bisogno, e usando un mattarello (infarinate anche quello). Lo spessore della frolla dipende dall'uso che ne andrete a fare. Se volete fare biscotti o tartellette che cuocerete in bianco (cioè senza farcitura) l'altezza ideale è di circa mezzo centimetro. Se invece la userete per crostate farcite o torte ripiene è meglio che la frolla sia un po' più alta.
Anche il tempo di cottura varia in base al prodotto finale per il quale avete preparato la pasta frolla al cacao con olio di semi: per i biscotti bastano 15 minuti a 180°C, per tartellette e torte vuote più o meno mezz'ora (in base alla loro grandezza), fino ad arrivare ad un'ora per le torte più grandi e farcite, sempre a 180°C.
Ora cominciate ad incorporare gli ingredienti in polvere, passandoli attraverso un setaccio, per non far formare grumi. Iniziate con il lievito, la vanillina e il sale, e mescolate con la frusta. Poi setacciate il cacao e amalgamate ancora con la frusta.
Infine cominciate ad aggiungere anche la farina, poca per volta e sempre setacciandola. Quando vedrete che l'impasto comincia a rassodarsi e che non si mescola agevolmente con la frusta, trasferitelo sul piano di lavoro che avrete leggermente infarinato.
Continuate ad aggiungere la farina e iniziate a lavorare la vostra pasta frolla al cacao con le mani. Dovrete ottenere un impasto elastico e liscio, ma anche sodo e compatto. Proprio perché questa frolla non contiene burro, non necessita di riposare in frigorifero, quindi potete usarla subito.
Stendetela direttamente sul piano di lavoro, infarinandolo ancora un po' se ce ne fosse bisogno, e usando un mattarello (infarinate anche quello). Lo spessore della frolla dipende dall'uso che ne andrete a fare. Se volete fare biscotti o tartellette che cuocerete in bianco (cioè senza farcitura) l'altezza ideale è di circa mezzo centimetro. Se invece la userete per crostate farcite o torte ripiene è meglio che la frolla sia un po' più alta.
Anche il tempo di cottura varia in base al prodotto finale per il quale avete preparato la pasta frolla al cacao con olio di semi: per i biscotti bastano 15 minuti a 180°C, per tartellette e torte vuote più o meno mezz'ora (in base alla loro grandezza), fino ad arrivare ad un'ora per le torte più grandi e farcite, sempre a 180°C.
Accorgimenti
La pasta frolla che vi abbiamo proposto prevede l'uso dell'olio al posto del burro. Questo, come abbiamo visto, ne rende la preparazione più veloce, perché il burro necessita di riposare in frigo per circa un'ora dopo essere stato impastato, per rimanere freddo. Inoltre impastare una pasta frolla al cacao all'olio è più facile poiché viene usato un grasso liquido, che si amalgama subito. Se però non avete fretta e avete una buona manualità bisogna dire che il burro rende la frolla molto saporita, friabile al punto giusto, e allo stesso tempo si scioglie in bocca. In questa ricetta abbiamo usato mezza bustina di lievito, ma potete anche non metterlo se desiderate una frolla più croccante e compatta.
Una volta infornata, controllate con attenzione la cottura della pasta frolla al cacao, perché il suo colore scuro inganna facilmente (potrebbe sembrarvi già cotta e in realtà non esserlo).
Infine sappiate che se non la usate subito potete tenerla in frigorifero fino a 24 ore, oppure congelarla per averla sempre pronta quando ne avrete bisogno.
Una volta infornata, controllate con attenzione la cottura della pasta frolla al cacao, perché il suo colore scuro inganna facilmente (potrebbe sembrarvi già cotta e in realtà non esserlo).
Infine sappiate che se non la usate subito potete tenerla in frigorifero fino a 24 ore, oppure congelarla per averla sempre pronta quando ne avrete bisogno.
Idee e varianti
La pasta frolla al cacao può essere preparata anche senza uova, se non volete usarle o ne siete intolleranti. Basta apportare i giusti adattamenti alla ricetta e avrete comunque una frolla saporita e fragrante.
Ecco quali. Procuratevi: 300 g di farina 00, 50 g di fecola di patate, 40 g di cacao amaro, 80 ml di olio di semi, 150 g di yogurt bianco, 100 g di zucchero, mezza bustina di lievito, 1 bustina di vanillina e un pizzico di sale. Iniziate stemperando bene la fecola nello yogurt, poi aggiungete l'olio e il cacao. A questo punto unite lo zucchero, il lievito, la vanillina e il sale. Infine setacciate la farina e iniziate ad impastare. La cremosità dello yogurt e la tenerezza che dà la fecola renderanno la vostra pasta frolla al cacao senza uova perfettamente liscia ed elastica!
Se invece per voi la pasta frolla al cacao non è abbastanza golosa e volete aggiungere ancora più gusto provate questa versione deluxe, con cacao e nocciole. Dovrete semplicemente sostituire 50 g di farina con la stessa quantità di nocciole in polvere (tritatele finemente in un mixer o assieme allo zucchero o comprate la farina di nocciole già pronta) oppure di granella di nocciole, se volete ottenere una pasta frolla al cacao e nocciole dalla consistenza più granulosa e croccante.
Ecco quali. Procuratevi: 300 g di farina 00, 50 g di fecola di patate, 40 g di cacao amaro, 80 ml di olio di semi, 150 g di yogurt bianco, 100 g di zucchero, mezza bustina di lievito, 1 bustina di vanillina e un pizzico di sale. Iniziate stemperando bene la fecola nello yogurt, poi aggiungete l'olio e il cacao. A questo punto unite lo zucchero, il lievito, la vanillina e il sale. Infine setacciate la farina e iniziate ad impastare. La cremosità dello yogurt e la tenerezza che dà la fecola renderanno la vostra pasta frolla al cacao senza uova perfettamente liscia ed elastica!
Se invece per voi la pasta frolla al cacao non è abbastanza golosa e volete aggiungere ancora più gusto provate questa versione deluxe, con cacao e nocciole. Dovrete semplicemente sostituire 50 g di farina con la stessa quantità di nocciole in polvere (tritatele finemente in un mixer o assieme allo zucchero o comprate la farina di nocciole già pronta) oppure di granella di nocciole, se volete ottenere una pasta frolla al cacao e nocciole dalla consistenza più granulosa e croccante.