Pasta sfoglia senza glutine

Difficoltà:
difficoltà 3
Dosi: per 4 persone
Tempo: 40 minuti
Note: +30 minuti di riposo in frigo
La pasta sfoglia senza glutine è una ricetta perfetta per preparare deliziose trote salate e rustici, del tutti fatti in casa e ottenendo un impasto delizioso e che in cottura si sfoglierà alla perfezione. Per questa ricetta della pasta sfoglia senza glutine, utilizzeremo una tecnica che velocizzerà la preparazione soprattutto quando si dovranno praticare le tipiche pieghe dell'impasto, necessarie per sfogliare l'impasto quando andrete a cuocerlo. Infatti con questo semplice trucchetto che vi sveleremo, potrete preparare una pasta sfoglia per celiaci senza lasciare riposare l'impasto in frigo tra una piega e l'altra, rendendo la preparazione molto più snella e semplice. Una volta capito come praticare le varie pieghe e assaggiato questa deliziosa pasta sfoglia senza glutine fatta in casa, siamo certi che non tornerete più indietro ai preparati pronti. La sua fragranza e il sapore burroso, vi conquisteranno dal primo assaggio!

Dunque allacciamo i grembiuli e ingredienti a portata di mano: oggi vediamo insieme la ricetta della pasta sfoglia veloce senza glutine!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per preparare la pasta sfoglia senza glutine per prima cosa tagliate il burro in un pezzo unico, poi avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo nel frigo per almeno mezz'ora.
Passato questo tempo procedete a setacciare la farina senza glutine in una ciotola e riprendete il burro dal frigo. Intingete il panetto di burro nella farina setacciata in modo da ricoprirlo e utilizzando un pezzo di carta stagnola per tenerne uno dei due capi (in modo da non scaldarlo troppo con il calore delle mani) cominciate a grattugiarlo utilizzando una grattugia a fori larghi.

Dopo aver grattugiato l'intero pezzo di burro, unitelo alla farina e, utilizzando un cucchiaio di acciaio, mescolate il tutto in modo che da ottenere un composto granuloso, con i riccioli di burro ben avvolti dalla farina. A questo punto iniziate ad aggiungere l'acqua fredda a filo, sempre mescolando con il cucchiaio, e quando l'impasto inizierà a formare un panetto, rovesciatelo sul piano da lavoro leggermente cosparso di farina gluten free e lavoratelo velocemente con le mani fino a quando otterrete un panetto omogeneo. A questo punto schiacciatelo leggermente e avvolgetelo nella pellicola alimentare, facendolo riposare in frigo per 30 minuti.

Dopo questo primo tempo di riposo, riprendete l'impasto e stendetelo sul piano da lavoro leggermente infarinato, utilizzando un mattarello. Dovrete cercare di ottenere un rettangolo. Dopodiché ripiegate il lembo destro e il lembo sinistro dell'impasto verso il centro, facendo combaciare i bordi al centro. Poi piegate ancora a metà l'impasto, tenendo l'apertura rivolta a sinistra. Stendete nuovamente con il mattarello nel solo verso della lunghezza e dopo aver ottenuto di nuovo un rettangolo, ripetete le pieghe. Procedete in questo modo per altre due volte, in modo da effettuare le pieghe per 4 volte totali.
Una volta terminato, stendete per l'ultima volta l'impasto in una sfoglia sottile di circa 4-5 mm, e utilizzando un foglio di carta forno, avvolgetela su sé stessa, avvolgetela con un foglio di pellicola alimentare e infine fatela riposare in frigo per almeno 40 minuti. A questo punto la vostra pasta sfoglia senza glutine sarà pronta per essere utilizzata nelle vostre ricette!
Accorgimenti
Quando procederete a fare le pieghe, non sarà necessario far riposare la pasta sfoglia senza glutine in frigo tra una piega e l'altra. Ma qualora doveste accorgervi che il burro all'interno dell'impasto inizia ad ammorbidirsi, allora vi consigliamo di effettuare la piega, cospargendo la sfoglia con la farina, avvolgerla nella pellicola alimentare e far riposare l'impasto per 30 minuti in frigo. Poi potrete procedere con gli altri passaggi.

Il consiglio più importante quando si prepara una pasta sfoglia fatta in casa, è quello di lavorare sempre il meno possibile l'impasto a mano, perché se il burro dovesse riscaldarsi troppo, perdereste poi l'effetto sfogliato e la fragranza della pasta sfoglia in cottura.

Qualora non doveste utilizzarla subito, la pasta sfoglia senza glutine si potrà conservare in frigo, ben avvolta da pellicola alimentare, per 2 giorni. In alternativa potrete anche surgelarla sempre arrotolandola su sé stessa con la carta forno e avvolgendola nella pellicola alimentare. In questo modo si conserverà per circa 3 mesi. Al momento dell'utilizzo, vi basterà lasciarla scongelare in frigo per una notte e poi procedere con la vostra preparazione.
Idee e varianti
Quella che vi abbiamo presentato in questa ricetta è una pasta sfoglia senza glutine, ma avendo utilizzato il burro, la preparazione non è priva di lattosio. Qualora voi o qualcuno in famiglia fosse intollerante, potrete quindi preparare una pasta sfoglia senza glutine e lattosio, semplicemente sostituendo il burro con pari dose di margarina ben fredda e utilizzando sempre la stessa tecnica.

Inoltre potrete preparare anche una pasta sfoglia integrale priva di glutine utilizzando un mix di farine gluten free e integrali oppure la farina di grano saraceno. In questo caso, essendo le farine di questo tipo un po' più rustiche, vi consigliamo di aumentare di 10-20 ml la dose totale di acqua. Cominciate sempre aggiungendo un goccio di acqua per volta e quando sarà assorbita, valutate la consistenza dell'impasto: dovrà essere omogeneo e abbastanza elastico da poter essere steso con il matterello, senza rompersi.

Newsletter

Speciali