Spuma di fegato

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 25 minuti
Note: + 2 ore di riposo in frigorifero
Introduzione
La spuma di fegato è una mousse leggera e delicata, ideale da offrire ai propri ospiti sui crostini in attesa della portata principale. Famosa in tutto il mondo, la spuma di fegato è deliziosa anche gustata da sola. Provare per credere!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Mettete la gelatina in ammollo in mezzo bicchiere d'acqua fredda per 10 minuti, dopodiché strizzatela e mettetela in una ciotola. Aggiungete il liquore, mescolate e versatela su fondo di uno stampo per plumcake.

Fate scaldare una noce di burro in padella e unite i fegatini. Salate, pepate e fateli cuocere a fiamma bassa per 10 minuti. Trasferiteli in un frullatore, aggiungete la panna, il burro rimasto, regolate di sale e pepe e frullate fino a ottenere una crema morbida e dalla consistenza omogenea.

Versare il composto all'interno dello stampo per plumcake, copritelo con un foglio di alluminio e riponetelo in frigorifero per almeno due ore. Al momento di servire la spuma in tavola, capovolgete il composto su un piatto da portata.
Accorgimenti
Compattate bene la spuma e livellatela con il dorso di un cucchiaio bagnato, prima di metterla in frigorifero.
Idee e varianti
Se siete intolleranti ai latticini, potete utilizzare la panna vegetale e sostituire il burro con la margarina.

Newsletter

Speciali