Brodo di cappone
Il brodo di cappone è una ricetta tradizionale preparata soprattutto nel periodo natalizio, quando viene servito in tavola con dei golosi tortellini fatti in casa o dei passatelli.
Come vedremo, la ricetta del brodo di cappone non presenta particolari difficoltà e una volta preparati tutti gli ingredienti, basterà coprirli con acqua fredda e cuocere a bassa fiamma il brodo. Certo, i tempi di cottura del cappone in brodo sono piuttosto lunghi, quindi bisogna organizzarsi per essere certi di averlo pronto quando si vorrà servire in tavola.
Ma vi assicuriamo che una volta assaggiato, ne sarà valsa la pena. Ideale anche per cuocere un buon risotto, magari alle erbe aromatiche, gli ingredienti per il brodo di cappone sono davvero pochi, ma come vedremo potrete arricchire la preparazione con alcune erbe aromatiche delicate o spezie, a seconda dei vostri gusti. Di certo servendolo in tavola, farete sempre un figurone!
Dunque allacciamo i grembiuli e mettiamoci ai fornelli: oggi vediamo insieme come fare il brodo di cappone della tradizione.
Come vedremo, la ricetta del brodo di cappone non presenta particolari difficoltà e una volta preparati tutti gli ingredienti, basterà coprirli con acqua fredda e cuocere a bassa fiamma il brodo. Certo, i tempi di cottura del cappone in brodo sono piuttosto lunghi, quindi bisogna organizzarsi per essere certi di averlo pronto quando si vorrà servire in tavola.
Ma vi assicuriamo che una volta assaggiato, ne sarà valsa la pena. Ideale anche per cuocere un buon risotto, magari alle erbe aromatiche, gli ingredienti per il brodo di cappone sono davvero pochi, ma come vedremo potrete arricchire la preparazione con alcune erbe aromatiche delicate o spezie, a seconda dei vostri gusti. Di certo servendolo in tavola, farete sempre un figurone!
Dunque allacciamo i grembiuli e mettiamoci ai fornelli: oggi vediamo insieme come fare il brodo di cappone della tradizione.
Ingredienti
•1 cappone• •3 l di acqua• •2 carote• •1 gambo di sedano• •1 cipolla• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare il brodo di cappone, per prima cosa pulite il cappone eliminando eventualmente la testa e le interiora, dopodiché passatelo sulla fiamma viva per rimuovere i residui di peluria. Quindi risciacquate il cappone sotto un getto di acqua fresca, lavandolo bene sia all'esterno che all'interno e rimuovendo le eventuali piume bruciate. A questo punto tamponate il cappone con della carta assorbente da cucina, salate e pepate l'interno e legatelo con uno spago da cucina, facendolo passare sotto le cosce e sotto le ali, in modo che rimanga ben compatto e non si sfaldi durante la cottura.
Trasferite il cappone pulito e legato all'interno di una pentola capiente. Poi sbucciate due carote e ed eliminatene i capi, sbucciate una cipolla e pulite un gambo di sedano, rimuovendo la base terrosa e i filamenti. Tagliate le verdure a tocchetti e unitele al cappone nella pentola. A questo punto siete pronti per coprire tutto con acqua fresca (ve ne serviranno circa 3 litri). Portate la pentola sul fuoco e posizionate il coperchio, poi fate raggiungere il bollore a fiamma vivace. Una volta che l'acqua bollirà, trasferite la pentola sul fornello di grandezza media e abbassate la fiamma al minimo, scostando leggermente il coperchio. Lasciate sobbollire il brodo di cappone per circa 3 ore, senza mai girarlo e rimuovendo di tanto tanto il grasso superficiale che verrà a formarsi sulla sua superficie.
A 30 minuti dalla fine della cottura, salate a piacere il brodo e riposizionate il coperchio. Una volta terminata la cottura, prelevate il cappone e le verdure e filtrate il brodo conservandolo all'interno di una pentola pulita. Fate raffreddare il brodo a temperatura ambiente e poi trasferitelo in frigo (coperto dal coperchio della pentola) per 24 h. Prima di utilizzarlo rimuovete con un cucchiaio l'ultimo grasso che sarà venuto in superficie e scaldatelo nuovamente sul fuoco. Il vostro brodo di cappone è pronto per cuocere tortellini o passatelli della tradizione!
Trasferite il cappone pulito e legato all'interno di una pentola capiente. Poi sbucciate due carote e ed eliminatene i capi, sbucciate una cipolla e pulite un gambo di sedano, rimuovendo la base terrosa e i filamenti. Tagliate le verdure a tocchetti e unitele al cappone nella pentola. A questo punto siete pronti per coprire tutto con acqua fresca (ve ne serviranno circa 3 litri). Portate la pentola sul fuoco e posizionate il coperchio, poi fate raggiungere il bollore a fiamma vivace. Una volta che l'acqua bollirà, trasferite la pentola sul fornello di grandezza media e abbassate la fiamma al minimo, scostando leggermente il coperchio. Lasciate sobbollire il brodo di cappone per circa 3 ore, senza mai girarlo e rimuovendo di tanto tanto il grasso superficiale che verrà a formarsi sulla sua superficie.
A 30 minuti dalla fine della cottura, salate a piacere il brodo e riposizionate il coperchio. Una volta terminata la cottura, prelevate il cappone e le verdure e filtrate il brodo conservandolo all'interno di una pentola pulita. Fate raffreddare il brodo a temperatura ambiente e poi trasferitelo in frigo (coperto dal coperchio della pentola) per 24 h. Prima di utilizzarlo rimuovete con un cucchiaio l'ultimo grasso che sarà venuto in superficie e scaldatelo nuovamente sul fuoco. Il vostro brodo di cappone è pronto per cuocere tortellini o passatelli della tradizione!
Accorgimenti
Per questa ricetta potrete usare anche il collo del cappone e le zampe, private delle unghie e dello sperone e lavate molto bene con una spazzolina sotto un getto di acqua fresca. Nonostante la cottura del brodo di cappone sia piuttosto lunga e preveda un giorno di riposo in frigo, vi consigliamo di non saltare alcun passaggio, perché questo vi permetterà di avere un brodo limpido e molto gustoso, perfetto per cuocere al suo interno tortellini o passatelli, oppure per portare a cottura un buon risotto.
Vi consigliamo di salare solo gli ultimi 30 minuti di cottura, perché il brodo sarà più concentrato e potrete capire la giusta sapidità che vorrete dargli. Il cappone lessato, potrà poi essere servito come secondo piatto. Vi basterà scaldarlo all'interno del brodo e servirlo con della salsa verde di accompagnamento.
Qualora dovesse avanzare, il brodo di cappone si può conservare in frigo, dentro a un pentolino o un contenitore ermetico per circa 2 giorni. Al momento del consumo vi basterà semplicemente riscaldarlo all'interno di un pentolino.
In alternativa potrete anche surgelare il vostro brodo di cappone, sempre all'interno di un contenitore ermetico, e conservarlo in questo modo fino a 2 mesi. Quando vorrete utilizzarlo, potrete farlo scongelare in frigo per una notte oppure lasciarlo scongelare direttamente all'interno di un pentolino a fiamma bassissima.
Vi consigliamo di salare solo gli ultimi 30 minuti di cottura, perché il brodo sarà più concentrato e potrete capire la giusta sapidità che vorrete dargli. Il cappone lessato, potrà poi essere servito come secondo piatto. Vi basterà scaldarlo all'interno del brodo e servirlo con della salsa verde di accompagnamento.
Qualora dovesse avanzare, il brodo di cappone si può conservare in frigo, dentro a un pentolino o un contenitore ermetico per circa 2 giorni. Al momento del consumo vi basterà semplicemente riscaldarlo all'interno di un pentolino.
In alternativa potrete anche surgelare il vostro brodo di cappone, sempre all'interno di un contenitore ermetico, e conservarlo in questo modo fino a 2 mesi. Quando vorrete utilizzarlo, potrete farlo scongelare in frigo per una notte oppure lasciarlo scongelare direttamente all'interno di un pentolino a fiamma bassissima.
Idee e varianti
Quella che abbiamo visto è la ricetta più classica e semplice del brodo di cappone. A piacere potrete anche arricchirla con l'aggiunta di spezie ed erbe aromatiche. Ad esempio aggiungere uno spicchio di aglio alle verdure oppure potrete inserire un paio di chiodi di garofani nella cipolla a pezzi. O ancora potrete aggiungere un paio di foglie di alloro all'interno del cappone prima di chiuderlo con lo spago da cucina. Vi sconsigliamo l'uso del rosmarino perché ha un sapore troppo intenso che potrebbe coprire quello delicato del brodo di cappone.
Se poi vorrete arricchire il vostro brodo, avendo anche un secondo di carne più ricco, allora potrete preparare il brodo di cappone e manzo. In questo caso dovrete utilizzare una pentola più grande e scegliere anche un pezzo di polpa di manzo adatta alla preparazione del brodo. Evitate tagli troppo grassi, perché appesantirebbero il brodo. Dunque pulite il cappone come visto sopra, poi legatelo con lo spago da cucina e posizionatelo nella pentola, aggiungete quindi il pezzo di polpa di manzo e le verdure e coprite con acqua fredda. La cottura è la medesima vista sopra, ma dovrete aggiungere almeno 1 litro di acqua in più.
Se poi vorrete arricchire il vostro brodo, avendo anche un secondo di carne più ricco, allora potrete preparare il brodo di cappone e manzo. In questo caso dovrete utilizzare una pentola più grande e scegliere anche un pezzo di polpa di manzo adatta alla preparazione del brodo. Evitate tagli troppo grassi, perché appesantirebbero il brodo. Dunque pulite il cappone come visto sopra, poi legatelo con lo spago da cucina e posizionatelo nella pentola, aggiungete quindi il pezzo di polpa di manzo e le verdure e coprite con acqua fredda. La cottura è la medesima vista sopra, ma dovrete aggiungere almeno 1 litro di acqua in più.