Brodo di pollo
Introduzione
La preparazione del brodo di pollo è molto semplice e anche i meno abili ai fornelli possono realizzarlo in casa propria. Il suo aroma vi conquisterà e non vorrete più acquistare quello già pronto, fidatevi!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana”.
Preparazione
Sciacquate il pollo sotto l’acqua corrente, pulitelo e mettetelo in una casseruola dai bordi alti.
Lavate e pulite bene le verdure, tagliatele a dadini e mettetele nella casseruola con il pollo.
Versate abbondante acqua, sino a ricoprire interamente il pollo, dopodiché accendete il fornello, salate e fate cuocere il brodo per 90 minuti a fiamma bassissima.
Spegnete il fornello e lasciate raffreddare il brodo a temperatura ambiente.
Prelevate il pollo e filtrate il brodo, aiutandovi con un colino, in modo da eliminare il grasso in eccesso.
Utilizzate il brodo come più gradite.
Lavate e pulite bene le verdure, tagliatele a dadini e mettetele nella casseruola con il pollo.
Versate abbondante acqua, sino a ricoprire interamente il pollo, dopodiché accendete il fornello, salate e fate cuocere il brodo per 90 minuti a fiamma bassissima.
Spegnete il fornello e lasciate raffreddare il brodo a temperatura ambiente.
Prelevate il pollo e filtrate il brodo, aiutandovi con un colino, in modo da eliminare il grasso in eccesso.
Utilizzate il brodo come più gradite.
Accorgimenti
Qualora vi accorgeste che l’acqua tende a evaporare durante la cottura, aggiungetene ancora un po’ (calda), in modo da lasciare sempre il pollo coperto dall’acqua.
Idee e varianti
Potete conservare il brodo in frigorifero in vista di utilizzi futuri, oppure potete congelarlo negli appositi stampini per fare il ghiaccio, in modo da averne sempre all’occorrenza.