Pranzo vegano
Le idee di Gustissimo per preparare un pranzo vegano
La cucina vegana promuove uno stile di vita genuino basato sul consumo dei soli alimenti vegetali, rifiutando categoricamente i prodotti di origine animale. Si tratta di una scelta volta alla salvaguardia dell’ambiente e, al tempo stesso, della propria salute. Questa corrente di pensiero, infatti, promuove una cucina completamente biologica che influisce in modo significativo sul benessere dell’organismo. Perché non prenderlo in considerazione?
Per chi ha intenzione di provare la cucina vegana, almeno una volta nella vita, ma anche per coloro che si sono già “convertiti”, Gustissimo propone un menù per realizzare un pranzo vegano completo. Nonostante le privazioni di questa filosofia gastronomica, i risultati che si possono ottenere sono davvero sorprendenti, dimostrando quanto alcuni prodotti possano essere superflui. La carne, le uova e i formaggi non sono indispensabili per preparare un menù delizioso, infatti si può facilmente ricorrere a tanti ingredienti alternativi e altrettanto gustosi.
L’insalata russa vegan è la testimonianza di quanto accennato sopra. Per realizzare la classica ricetta basta solo apportare qualche modifica, così da ottenere una maionese senza uova davvero gustosa. Il procedimento è lo stesso della tradizione: si lessano le verdure, le si taglia a dadini, quindi si mescolano con una salsa a base di latte di soia e senape. Seguendo questa ricetta, riuscirete a preparare un ottimo antipasto, perfetto per richiamare le vecchie abitudini ma con ingredienti genuini.
Proseguiamo, poi, con il primo davvero appetitoso: le penne alle briciole. Richiamando la tipica ricetta toscana, questo piatto si prepara molto facilmente e in breve tempo; basta buttare la pasta e, nel frattempo, occuparsi del condimento. Il pangrattato viene fatto dorare assieme all’olio, la cipolla e l’aglio tritati, dopodiché si bagna tutto con il vino bianco: ecco come il gusto della buona cucina si esprime con pochi ingredienti!
In abbinamento al sugo croccante, per il secondo potete preparare le crocchette di melanzane. Il punto forte di questi bocconcini è dato dalla loro consistenza: infatti si realizzano con la polpa delle melanzane. Una volta fatte ammorbidire in forno, la si estrae lavorandola con la farina e il latte, determinando così delle crocchette sofficissime.
Il contorno di questo menù è semplicissimo ma davvero speciale. Si tratta dei carciofi all’alloro, un piatto molto facile che si esprime con un aroma invitante e appetitoso. Il procedimento è quello più classico: bisogna solo lessare i carciofi in una pentola d’acqua bollente. La variante sta proprio nell’aggiunta dell’alloro durante la cottura, che rilascia il suo profumo insaporendo i carciofi.
La cucina vegana non esclude certo la pasticceria, infatti si possono realizzare tantissimi dolci pur senza sgarrare con le regole di base. Per concludere questo menù potete preparare un invitante cheesecake vegan con pere e cannella: il profumo invitante e avvolgente cattura i sensi di ogni commensale prima ancora di assaggiarlo!
L’insalata russa vegan è la testimonianza di quanto accennato sopra. Per realizzare la classica ricetta basta solo apportare qualche modifica, così da ottenere una maionese senza uova davvero gustosa. Il procedimento è lo stesso della tradizione: si lessano le verdure, le si taglia a dadini, quindi si mescolano con una salsa a base di latte di soia e senape. Seguendo questa ricetta, riuscirete a preparare un ottimo antipasto, perfetto per richiamare le vecchie abitudini ma con ingredienti genuini.
Proseguiamo, poi, con il primo davvero appetitoso: le penne alle briciole. Richiamando la tipica ricetta toscana, questo piatto si prepara molto facilmente e in breve tempo; basta buttare la pasta e, nel frattempo, occuparsi del condimento. Il pangrattato viene fatto dorare assieme all’olio, la cipolla e l’aglio tritati, dopodiché si bagna tutto con il vino bianco: ecco come il gusto della buona cucina si esprime con pochi ingredienti!
In abbinamento al sugo croccante, per il secondo potete preparare le crocchette di melanzane. Il punto forte di questi bocconcini è dato dalla loro consistenza: infatti si realizzano con la polpa delle melanzane. Una volta fatte ammorbidire in forno, la si estrae lavorandola con la farina e il latte, determinando così delle crocchette sofficissime.
Il contorno di questo menù è semplicissimo ma davvero speciale. Si tratta dei carciofi all’alloro, un piatto molto facile che si esprime con un aroma invitante e appetitoso. Il procedimento è quello più classico: bisogna solo lessare i carciofi in una pentola d’acqua bollente. La variante sta proprio nell’aggiunta dell’alloro durante la cottura, che rilascia il suo profumo insaporendo i carciofi.
La cucina vegana non esclude certo la pasticceria, infatti si possono realizzare tantissimi dolci pur senza sgarrare con le regole di base. Per concludere questo menù potete preparare un invitante cheesecake vegan con pere e cannella: il profumo invitante e avvolgente cattura i sensi di ogni commensale prima ancora di assaggiarlo!