Un dolce omaggio al grande musicista bergamasco Donizetti da parte dei suoi concittadini. Un omaggio a forma di ciambella e a base di farina, fecola, uova, burro, ananas ed albicocca. Insomma, una soffice armonia di sapori.
La torta paesana è un dolce lombardo che deve in suo nome al fatto che, in origine, veniva preparato in casa dalle donne dei piccoli paesi vicino a Milano.
Direttamente dalla cucina milanese, un saporito contorno dedicato al Santo Patrono della città. Con un mazzetto di erbette aromatiche scelte ad hoc, i funghi porcini risulteranno ancora più buoni e irresistibili!
Un classico della cucina lombarda, fatto di ingredienti semplici e genuini. Riso e latte, o come direbbero in dialetto “ris e lacc”, è un accostamento morbido e delicato che oltre a soddisfare il palato, potrà facilmente assecondare la vostra voglia di personalizzazione.
Chi potrebbe dire che una ricetta così semplice può regalare un gusto così ricco? Ebbene sì, lo confermiamo noi di Gustissimo. La zuppa alla pavese è una tipica pietanza lombarda dalle umili origini contadine. Fettine di pane, burro, uova e formaggio di certo non vi mancheranno in casa. Allora cosa aspettate? Ai fornelli!