Torta paesana

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 1 torta
Tempo: 70 minuti
Note: + 8 ore per il riposo. Usate una tortiera del diametro di 24 cm
3.0 2
Introduzione
La torta paesana è un dolce lombardo che deve in suo nome al fatto che, in origine, veniva preparato in casa dalle donne dei piccoli paesi ubicati vicino a Milano. Gli ingredienti contenuti nella preparazione di questa torta sono molto semplici da reperire e potrete far felice tutta la vostra famiglia con un dolce della tradizione, goloso e al contempo sano.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Mettete il panino al latte in una ciotola e spezzettatelo con le mani. Unite gli amaretti e i biscotti sbriciolati, il cioccolato grattugiato, il cacao, le uova, l’uvetta, il latte e una manciata di pinoli. Amalgamate bene tutti gli ingredienti, in modo che da ottenere un composto omogeneo, e lasciatelo poi riposare per 8 ore.

Trascorso il tempo, trasferite l’impasto in una tortiera rivestita con carta forno, guarnite la superficie con i pinoli rimasti e infornate a 180°C per circa 45-50 minuti. Sfornate la torta e attendete che si sia completamente raffreddata prima di servirla.
Accorgimenti
Amalgamate molto bene tutti gli ingredienti prima di far riposare il composto, in modo che diventi morbido e omogeneo.
Idee e varianti
Se desiderate ottenere una torta più dolce, potete sostituire il cacao amaro con quello zuccherato e il cioccolato fondente con quello al latte.
Commenti
2 commenti inseriti
Inviato da Gustissimo.it il 04/02/2016 alle 08:45
Ciao Isabel, nella ricetta è presente infatti un panino che viene ammollatto e unito agli altri ingredienti. L'aggiunta dei biscotti è per rendere la ricetta ancora più sfiziosa e gradevole al palato, tuttavia se non ti piacciono puoi sostituirli con un altro panino ammollato! :-)
Inviato da Isabel il 03/02/2016 alle 23:24
Ma la torta paesana si fa con il pane raffermo non con i biscotti!!!

Newsletter

Speciali