Pane veloce in padella

Se state cercando una soluzione rapida per preparare del pane fatto in casa senza lievito, il pane veloce in padella è la ricetta perfetta. Questo tipo di pane si cuoce direttamente in padella, senza bisogno di utilizzare il forno.

La consistenza risulta soffice e fragrante, ideale per accompagnare qualsiasi pasto, o per preparare un rapido spuntino. La ricetta del pane veloce in padella è adatta anche a chi ha esigenze alimentari particolari, poiché può essere facilmente realizzata in una versione senza glutine.

Se vi state chiedendo come fare il pane veloce in padella e ottenere un risultato perfetto in pochi minuti, continuate a leggere: con pochi ingredienti e passaggi semplici, potrete sfornare un pane delizioso e genuino direttamente sui fornelli!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
In una ciotola capiente, versate la farina, il sale e, se desiderate, il bicarbonato e lo zucchero. Mescolate bene tutti gli ingredienti secchi. Se preferite realizzare il pane veloce in padella senza glutine, potete utilizzare una farina senza glutine.

Aggiungete poco a poco l’acqua e l’olio d’oliva, mescolando con una forchetta o un cucchiaio di legno, fino a ottenere un impasto morbido e liscio. Se l'impasto risulta troppo appiccicoso, potete aggiungere un po' di farina.

Quando l’impasto ha raggiunto la consistenza desiderata, trasferitelo su un piano di lavoro leggermente infarinato e lavoratelo per qualche minuto fino a renderlo omogeneo. Potete far riposare l’impasto per circa 30 minuti per una consistenza più soffice, ma questo passaggio è facoltativo.

Dividete l’impasto in 4 parti uguali e formate delle palline. Schiacciatele con le mani o con un mattarello, fino a ottenere dei dischi di circa mezzo centimetro di spessore.

Scaldate una padella antiaderente a fuoco medio. Quando è ben calda, cuocete i dischi di impasto per 2-3 minuti per lato, fino a quando il pane è ben dorato su entrambi i lati. Se volete un risultato più soffice, coprite la padella con un coperchio durante la cottura.

Servite il pane caldo o tiepido, perfetto da accompagnare a qualsiasi piatto, oppure da farcire con gli ingredienti che preferite.
Accorgimenti
Per ottenere un pane veloce in padella soffice e fragrante, vi consigliamo di non lavorare troppo l’impasto una volta che ha raggiunto una consistenza omogenea.

Se avete tempo, lasciate riposare l’impasto per 30 minuti: questo lo renderà più morbido e facile da stendere.

Assicuratevi che la padella sia ben calda prima di iniziare la cottura e cuocete il pane a fuoco medio per evitare che bruci.

Se preferite una consistenza più croccante, potete cuocere i dischi senza coperchio, mentre per un risultato più soffice, è meglio coprire la padella.
Idee e varianti
Se volete variare la ricetta del pane veloce in padella, potete aggiungere erbe aromatiche come rosmarino, timo o origano all’impasto, per dare al pane un sapore più ricco.

Per una versione più ricca, potete inserire olive, pomodori secchi o pezzetti di formaggio nell'impasto.

Inoltre, è possibile realizzare un pane veloce in padella senza glutine utilizzando una farina specifica per celiaci.

Newsletter

Speciali