Che fosse preparato con pregiata farina di grano duro nelle famiglie agiate o con farina d’orzo nelle case più umili, una cosa è certa, il pane carasau ha da sempre unito tutti i palati, diventando un punto fermo nella cultura gastronomica sarda. Eppure non occorrono ingredienti particolari. Come accade spesso per le migliori specialità della tradizione, anche per il pane carasau il segreto sta nei metodi di preparazione. La doppia cottura in forno è ciò che genera quella speciale fragranza e quella particolare leggerezza, qualità che gli hanno fatto meritare l’appellativo di “carta da musica”. Impossibile gustare il pane carasau senza far rumore, e magari ondeggiando con il capo, come quando si approva una “squisita” melodia!
Il brodo vegetale è una preparazione base fondamentale in cucina: con esso si preparano zuppe, risotti, secondi di carne e tanti altri piatti.
In questa versione, il roast beef è presentato secondo la ricetta tradizionale inglese: ecco i trucchi e i consigli per preparare un ottimo roastbeef.
La marmellata di kiwi è una gustosa variante della classica e canonica marmellata. Il gusto del kiwi, forte e delicato al tempo stesso, permette di abbinarla a diversi piatti, anche molto differenti tra di loro. Avete voglia di una buona crostata?
Preparare le olive in salamoia è veramente semplice.
La pasta kataifi è di origine greca ed è possibile ritrovarla in numerose preparazioni. La ricetta non è particolarmente difficile: provate a farla sa soli!
La crema al burro è una ricetta estremamente semplice, ma altrettanto efficace. Potrete usarla in tantissime occasioni e sarà un’ottima compagna che vi aiuterà a ricoprire dolci e torte.
Conosciuto anche come pane ebraico, il pane azzimo è ancora oggi molto apprezzato per il suo sapore schietto e intenso.
Questo sugo è una ricetta regionale originaria della Liguria, ideale come condimento per la pasta. Un sugo semplice e dal successo assicurato.
I romagnoli vanno orgogliosi, oltre che matti, di questa semplicissima eppure gustosa focaccia nota in tutto il mondo. Forse perché la si può gustare in mille modi diversi, forse perché adattabile a qualunque contesto gastronomico: dai pranzi importanti, per accompagnare gli antipasti, alla rapida pausa pranzo da lavoro. Compagna fedele di formaggi, salumi e verdure, la piadina insomma è un’ottima sostituta del pane. E se poi siete particolarmente golosi, non sarà difficile trovare la versione dolce.
Se avete in casa più funghi di quanto possiate consumarne in breve tempo, potete conservarli sott'olio per gustarli come antipasto.
La ricetta tradizionale dei pomodori secchi sott’olio arriva dal sud Italia, più precisamente dalla Calabria.
Tra le specialità che ci regala il sud Italia, un posto d’onore va riservato a queste superbe melanzane grigliate sott’olio!
Per creare delle torte soffici e da farcire con le creme che più vi piacciono, non perdetevi la nostra ricetta del pan di Spagna.