Olio di sesamo
Caratteristiche generali
L'olio di sesamo deriva dai semi della pianta di sesamo, Sesamum indicu, della famiglia Pedaliaceae, è ricco di acidi grassi, potentissimi agenti antiossidanti e di numerosi minerali. È un olio ricco di benefici per la salute, usato anche per scopi curativi e cosmetici.
Uso in cucina
In cucina l’olio di sesamo può arricchire tutte le pietanze, si consiglia di assumerlo a crudo affinché conservi le sue proprietà, nelle insalate, sulla pasta, per insaporire piatti freddi e persino nei dolci.
È apprezzato in piatti tipici indiani, dell’Asia del Sud, in Cina e in Giappone, in abbinamento a pesce e verdure ma anche per condire cereali. La tipica tempura prevede l’impiego dell’olio di sesamo e anche nell’hummus di ceci, piatto tipico africano, è impiegato quest’olio.
È apprezzato in piatti tipici indiani, dell’Asia del Sud, in Cina e in Giappone, in abbinamento a pesce e verdure ma anche per condire cereali. La tipica tempura prevede l’impiego dell’olio di sesamo e anche nell’hummus di ceci, piatto tipico africano, è impiegato quest’olio.
Guida all'acquisto
In commercio lo si trova nei negozi di prodotti biologici, nei negozi di alimentazione naturale, in erboristeria e online. È meglio scegliere un olio di sesamo biologico estratto a freddo in quanto mantiene intatte tutte le proprietà
Metodo di conservazione
L’olio di sesamo contiene antiossidanti naturali, per cui si conserva facilmente anche a temperatura ambiente a differenza di molti oli vegetali.
Curiosità
Il suo contenuto calorico è piuttosto elevato: 573 chilocalorie ogni 100 grammi. Al suo interno sono presenti tre antiossidanti naturali (sesamina, sesamolina e sesamolo) che consentono di contrastare l’azione dei radicali liberi, l’acido oleico e l’acido linoleico fonte di acidi grassi essenziali omega 3 e 6.
Possiede proprietà antivirali e antibatteriche, un rimedio naturale contro agenti patogeni che possono attaccare l’epidermide e causare infezioni soprattutto di natura fungina come nel caso di streptococchi e stafilococchi. Rafforza il sistema immunitario, regola lo sviluppo cellulare e facilita il transito intestinale.
L’olio di sesamo contribuisce a abbassare la pressione sanguigna e i livelli di zuccheri nel sangue, contiene preziose vitamine con prevalenza di vitamina A, E e del gruppo B (B1, B2, B3). Infine contiene ben otto aminoacidi essenziali importanti per il cervello motivo per cui è usato nella medicina ayurvedica per il massaggio al cuoio capelluto.
In cosmetica l’olio di sesamo inoltre tonifica la pelle del viso, contrasta l’acne, è un utile lenitivo i seguito a scottature solari, protegge dal sole, è un olio per massaggi, elimina la forfora, lenisce le eruzioni cutanee in caso di eczema.
Possiede proprietà antivirali e antibatteriche, un rimedio naturale contro agenti patogeni che possono attaccare l’epidermide e causare infezioni soprattutto di natura fungina come nel caso di streptococchi e stafilococchi. Rafforza il sistema immunitario, regola lo sviluppo cellulare e facilita il transito intestinale.
L’olio di sesamo contribuisce a abbassare la pressione sanguigna e i livelli di zuccheri nel sangue, contiene preziose vitamine con prevalenza di vitamina A, E e del gruppo B (B1, B2, B3). Infine contiene ben otto aminoacidi essenziali importanti per il cervello motivo per cui è usato nella medicina ayurvedica per il massaggio al cuoio capelluto.
In cosmetica l’olio di sesamo inoltre tonifica la pelle del viso, contrasta l’acne, è un utile lenitivo i seguito a scottature solari, protegge dal sole, è un olio per massaggi, elimina la forfora, lenisce le eruzioni cutanee in caso di eczema.