Il gorgonzola è un formaggio italiano D.O.P. a pasta cruda di colore chiaro con caratteristiche venature verdi, effetto dell'erborinatura, ovvero la formazione di muffe.
La mozzarella di bufala è un formaggio da tavola a pasta filata prodotto con latte intero di bufala.
Il Roquefort è un formaggio che prende il nome dal paese di origine: Roquefort sur Sulzon, nella Francia centrale. Si tratta di un formaggio erborinato, chiamato anche formaggio blu a causa delle caratteristiche muffe sviluppate grazie all'azione del Penicillum Roqueforti.
La robiola è un formaggio tipico del Piemonte, in particolare di Roccaverano,in provincia di Asti, dove la robiola ha ottenuto il marchio DOP. Si tratta di un formaggio crudo e fresco, prodotto con latte vaccino, ovino e caprino, caratterizzato da una pasta molle, privo di crosta, di colore bianco e di forma cilindrica.
Lo yogurt greco è una tipologia particolare di yogurt, più denso e cremoso. È prodotto a partire dalla lavorazione classica, facendo fermentare il latte con i fermenti lattici
La ricotta è un latticino che deve il suo nome al fatto che si ottiene dalla ricottura del siero del latte, per questo motivo non è considerato un formaggio.
Lo stracchino è un formaggio fresco di latte vaccino intero, originario della Lombardia.
Il pecorino è un termine generico che indica formaggi prodotti con latte di pecora.
La scamorza è un formaggio a pasta filata tipico delle regioni meridionali del nostro Paese. Prodotta con latte vaccino o con un misto di latte vaccino e di pecora, a cui viene aggiunto caglio di vitello, dopo la coagulazione è trattata con acqua molto calda (75°-85°C) per renderla filante, per poi essere immersa in salamoia per mezz'ora circa lasciata a maturare per qualche giorno.
Primosale è il nome dato al formaggio pecorino al secondo grado di stagionatura, dopo aver ricevuto la prima salatura esterna. Al primo grado, senza stagionatura, si ottiene la tuma: se si sala la tuma e si lascia stagionare per un breve periodo (circa 10 giorni), si ottiene il primosale.
La provola è un formaggio tipico dell'Italia meridionale, prodotto con latte vaccino: si tratta di un formaggio a pasta filata, ottenuto con una lavorazione manuale tesa ad assorbire la minore quantità di acqua in modo da ottenere una pasta consistente.
La ricotta salata è una varietà di ricotta tipica dell'Italia Meridionale. È chiamata anche ricotta secca, in quanto è sottoposta ad un trattamento che la “asciuga” perdendo almeno il 50% di acqua.