Il formaggio di fossa è un formaggio da gustare sia in accompagnamento di salse che in deliziose ricette. Scopriamolo insieme!
Il fiordilatte è un prodotto tipico italiano da non confondere con la mozzarella. Ottimo in mille ricette, scopriamone di più!
Ingrediente considerato addirittura sacro, il burro chiarificato presenta diversi utilizzi, non solo in cucina, e tante proprietà.
Uno sfizio così delizioso che va gustato in tutta la sua bontà e semplicità! È la burrata un prodotto tipico pugliese.
La mozzarella è un latticino italiano a pasta filata, originario di diverse regioni dell'Italia Centro Meridionale.
Lo yogurt è un prezioso alimento derivato dal latte contaminato dai fermenti lattici che, con la loro azione, trasformano il lattosio in acido lattico, a cui si deve il sapore acidulo.
Per sottilette si intende un formaggio fuso di tipo industriale confezionato in fette sottili: si tratta di un marchio registrato dalla Kraft, una grande azienda alimentare americana, importato in Italia per la prima volta all'inizio degli anni '60.
La stracciatella è un latticino tipico della Puglia e della Basilicata. Si tratta di una variante della Burrata, o meglio, è l’interno della burrata stessa, costituita da straccetti di mozzarella
La panna è un alimento derivato del latte. Chiamata anche “crema di latte”
Il Parmigiano Reggiano è un formaggio italiano a Denominazione d'Origine Protetta (D.O.P.), prodotto secondo regole ferree.
Il mascarpone è un formaggio a pasta molle. Prodotto in Italia, e più specificatamente in Lombardia, nella zona di Lodi, è riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale italiano.
La panna acida è il nome italiano per la crème fraîche , un prodotto tipico della cucina francese, molto apprezzata e diffusa nella cucina europea.