Albicocche
Caratteristiche generali
L'albicocca è un frutto della famiglia delle rosacee. Dal caratteristico colore arancione, la buccia vellutata ricopre una polpa dello stesso colore, dolce e zuccherina, al cui interno si trova un nocciolo di forma ovoidale.
L'albicocca è un alimento ipocalorico e ricco di vitamine e sali minerali, con un alto indice di sazietà, e pertanto molto apprezzato nelle diete.
L'albicocca è un alimento ipocalorico e ricco di vitamine e sali minerali, con un alto indice di sazietà, e pertanto molto apprezzato nelle diete.
Stagione
Estate. Mese migliore: luglio.
Tipi/Varietà
Esistono davvero numerose varietà di albicocche, che variano per colore e grandezza. Ne citiamo solo alcune tra le più note:
la Dulcinea, la Boccuccia (liscia o spinosa),la Luizet, la Portici, la Precoce Cremonini, la Reale di Imola, la Val Venosta, la Valleggina... sono solo alcuni tra gli innumerevoli tipi di albicocca coltivati nel nostro paese.
Citiamo infine la Percocca, un ibrido ottenuto da pera e albicocca.
la Dulcinea, la Boccuccia (liscia o spinosa),la Luizet, la Portici, la Precoce Cremonini, la Reale di Imola, la Val Venosta, la Valleggina... sono solo alcuni tra gli innumerevoli tipi di albicocca coltivati nel nostro paese.
Citiamo infine la Percocca, un ibrido ottenuto da pera e albicocca.
Uso in cucina
Le albicocche sono ottime da consumare come frutta fresca, da sole o in macedonia, ma sono anche molto apprezzate in ricette salate, grazie al loro sapore acidulo.
A causa della loro veloce deperibilità, le albicocche trovano largo uso anche nell'industria conserviera: in confetture, sciroppi o succhi di frutta, ma anche essiccate o sciroppate.
In pasticceria, l'albicocca trova largo uso anche in gelatina per “apricottare”, ovvero, per l'appunto, spalmare una torta con gelatina di albicocca prima di glassarla.
A causa della loro veloce deperibilità, le albicocche trovano largo uso anche nell'industria conserviera: in confetture, sciroppi o succhi di frutta, ma anche essiccate o sciroppate.
In pasticceria, l'albicocca trova largo uso anche in gelatina per “apricottare”, ovvero, per l'appunto, spalmare una torta con gelatina di albicocca prima di glassarla.
Come pulire
Le albicocche si consumano con tutta la buccia, per cui è opportuno lavare bene sotto l'acqua corrente. Il nocciolo, oltre ad essere grande e osseo, è leggermente tossico, per cui va scartato.
Guida all'acquisto
Scegliete i frutti dall'aspetto liscio e compatto, senza grinze.
L'albicocca deve essere morbida ma non cedevole.
Per quanto riguarda la frutta secca, le albicocche che restano arancioni sono trattate: se volete scegliere prodotti biologici, troverete albicocche secche di color marrone.
L'albicocca deve essere morbida ma non cedevole.
Per quanto riguarda la frutta secca, le albicocche che restano arancioni sono trattate: se volete scegliere prodotti biologici, troverete albicocche secche di color marrone.
Metodo di conservazione
Le albicocche si conservano in frigorifero, nel reparto della frutta per circa una settimana, se acquistate al giusto punto di maturazione. Se sono ancora acerbe, si possono tenere per qualche giorno a temperatura ambiente.
Curiosità
I semi dell'albicocca, come quelli della pesca, si chiamano armelline, e sono usate in pasticceria ma solo come aroma, in quanto sono leggermente tossiche.