Arachidi
Caratteristiche generali
Le arachidi sono i semi dell'Arachis Hypogaea, una pianta appartenente alla famiglia delle Leguminose, e sono consumate come frutta secca, per la produzione di olio e burro o per l'alimentazione animale. Sono conosciute anche sotto molti altri nomi, tra cui noccioline americane, spagnolette e bagigi.
Tipi/Varietà
In commercio si trovano sia le arachidi tostate sia all'interno del loro baccello.
Uso in cucina
Molto frequentemente le arachidi sono mangiate tostate e salate, da servire come stuzzichino durante gli aperitivi. Dalla lavorazione delle arachidi si ricava una pasta chiamata “burro di arachidi” che è utilizzata in molte ricette, sia per semplici toast sia per complessi secondi piatti di carne. Sempre dalla lavorazione delle arachidi si ricavano gelati, croccanti o paste e farine usate in ricette di prodotti da forno. Inoltre, dalle arachidi si ricava un olio che, avendo un punto di fumo piuttosto alto, è spesso usato nelle fritture.
Come pulire
Se comprate le arachidi col baccello, questo va rotto ed eliminato, rimuovendo anche la pellicina che ricopre il seme commestibile.
Guida all'acquisto
Per quanto riguarda le arachidi tostate e salate, seguite le normali regole dei prodotti confezionati: controllate quindi la data di scadenza del prodotto e l'integrità della scatola.
Se scegliete le arachidi con i baccelli, questi devono essere integri e croccanti.
Se scegliete le arachidi con i baccelli, questi devono essere integri e croccanti.
Metodo di conservazione
Le arachidi col baccello vanno conservate in un luogo fresco e asciutto.
Curiosità
Le arachidi sono alimenti molto ricchi di sali minerali, ma anche di lipidi, per cui vanno consumati con moderazione: attenzione in particolar modo al burro di arachidi, che è un alimento davvero ipercalorico!