Il mango è il frutto dell'omonimo albero, una pianta appartenente alla famiglia delle Anacardiacee, diffusa in molti paesi tropicali. Il frutto del mango è caratterizzato da una forma ovoidale, con una buccia variopinta (dal verde, al rosso al giallo) che racchiude una polpa soda di colore giallo/arancio, dal sapore dolce.
Le nocciole sono frutti secchi che si presentano come semi racchiusi all'interno di un guscio duro e legnoso, dal caratteristico colore.
Le more sono frutti di bosco che crescono sui rovi e sono appartenenti alla famiglia delle Rosaceae.
Ortaggio appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee, a cui appartengono anche le zucche, i cetrioli e le zucchine.
Le pere sono frutti dell'albero del pero, dalla caratteristica forma piriforme.
La mandorla è il frutto secco dell'albero del mandorlo, e si presenta come un seme dal caratteristico sapore, ricoperto di una pellicina e rinchiuso in un guscio legnoso.
La mela è un frutto originario dell'Asia, presente in Europa già in tempi antichissimi.
I marroni sono dei frutti simili alle castagne ma con caratteristiche peculiari. Eccovi alcune indicazioni per acquistarli e utilizzarli in cucina.
Agrume autunnale, caratterizzato da una buccia butterata di color arancione. All'interno è composto da spicchi, la cui polpa è dolce, succosa e particolarmente dissetante.
Frutti dell'albero del castagno. Chiuse in un riccio spinoso, le castagne hanno una forma tondeggiante, piatta da un lato.
La melagrana è il frutto del melograno, un'antica pianta originaria della Persia e oggi diffusa nelle zone calde e temperate del Mediterraneo e dell'Asia, fino all'Estremo Oriente.
Originari del Medio Oriente, i pistacchi sono coltivati in Iran, Turchia e California. In Italia, le coltivazioni di pistacchi più celebri sono alle pendici dell'Etna.