Mazze di tamburo
Caratteristiche generali
La mazza di tamburo (macrolepiota procera), conosciuta anche come puppola, bubbola maggiore, ombrellone o parasole, è un fungo basidiomicete appartenente alla famiglia agaricaceae. Tra i fughi commestibili è uno dei più vistosi (può raggiungere i 30 centimetri sia in altezza che in larghezza), conosciuti e apprezzati. È tossico da crudo.
Stagione
Fa la sua comparsa dall’inizio dell’estate fino ad autunno inoltrato. È molto diffuso in tutte le zone d’Italia, da nord a sud, cresce solitamente in gruppo e difficilmente si può trovare un esemplare singolo.
Tipi/Varietà
Esiste una tipologia velenosa appartenente alla stessa specie, la macrolepiota venenata, ma presenta dimensioni più ridotte, è quindi consigliabile raccogliere esemplari con cappello aperto. La specie velenosa si differenzia per due particolari: la sua carne, una volta tagliata cambia colore, dal bianco al rosa e al grigio.
Uso in cucina
La prelibatezza della sua carne, soprattutto del cappello che è molto apprezzato in impanatura, le mazze di tamburo fritte sono deliziose, ma anche alla griglia, al forno o trifolate. In genere si consuma solo il cappello, in caso si volesse usare il gambo è possibile, dato la sua consistenza un po’ fibrosa, tritarlo finemente ed utilizzarlo nei sughi. Non è commestibile da crudo, in quanto leggermente nocivo.
Guida all'acquisto
Per distinguere una mazza di tamburo fresca da un giovare occorre prestare attenzione alla carne, che, negli esemplari giovani è bianca e tenera con un buon profuma fungino, mentre, quando invecchia, diventa si scurisce e indurisce, non adatta per essere consumata.
Curiosità
Il cappello, quando ancora chiuso nel suo stadio giovanile, assomiglia proprio a una mazza di tamburo, quando si apre, assomiglia ad un ombrello, da cui un altro nome molto usato per definirlo che è “fungo parasole“.
Altri nomi delle mazze di tamburo: bubbola, Buèscia in Ligure, Coculino, Coppulino, Lepiota, Ombrellone, Parasole, Boisa, Cucmel e Trule.
Altri nomi delle mazze di tamburo: bubbola, Buèscia in Ligure, Coculino, Coppulino, Lepiota, Ombrellone, Parasole, Boisa, Cucmel e Trule.