Maionese: origine francese o spagnola?
Può accompagnare diversi piatti di carne e di pesce ed è perfetta per essere spalmata sul pane e per farcire i sandwich.
La maionese è la salsa più famosa al mondo, sempre presente nel frigo di molti di noi.
Riuscireste mai a rinunciare ad un’abbondante porzione di patatine fritte accompagnate da questa squisita e morbida salsa preparata con uova e limone?
L’abbinamento di questi due ingredienti può sembrare incredibile, ma il risultato è davvero strepitoso.
Chi ha avuto la geniale idea di inventarla?
È di origine francese come molti credono o la maternità è da associare alla Spagna?
Scopriamolo!
La maionese è la salsa più famosa al mondo, sempre presente nel frigo di molti di noi.
Riuscireste mai a rinunciare ad un’abbondante porzione di patatine fritte accompagnate da questa squisita e morbida salsa preparata con uova e limone?
L’abbinamento di questi due ingredienti può sembrare incredibile, ma il risultato è davvero strepitoso.
Chi ha avuto la geniale idea di inventarla?
È di origine francese come molti credono o la maternità è da associare alla Spagna?
Scopriamolo!
Le origini della maionese: francesi o spagnole?
Ognuno di noi ne ha almeno un vasetto in casa. C’è chi preferisce prepararla in casa, chi acquistarla al supermercato. Chi adora accompagnarla con la carne, chi con il pesce. Gli abbinamenti possibili sono davvero molti, ma vi siete mai chiesti quali fossero le origini della maionese?
Chi ha avuto l’idea di inventare e abbinare insieme gli ingredienti di questa famosissima salsa?
Oggi, siamo qui per svelarvi le diverse storie che ruotano intorno alla sua nascita.
Molti sono dell’idea che la maionese sia nata in Francia ed è proprio di questo paese che parla la prima leggenda che vogliamo raccontarvi.
Si narra, infatti, che nel 1589 il Duca di Mayenne a capo della Lega Cattolica di Francia, dovesse fronteggiare le truppe del Re Enrico IV nella Battaglia di Arques. Prima di affrontare il combattimento, però, decise di godersi appieno del pollo accompagnato da una salsa preparata con l’uso di uova e olio.
Il Duca uscì dal campo di guerra sconfitto, ma quella morbida e ricca crema venne molto amata dal Duca, tanto che iniziò ad essere chiamata “mayannaise”.
Un’altra leggenda, invece, dà la maternità della ricetta alla Spagna.
Secondo questa storia, Louis François Armand de Vignerot Du Plessis, Duca di Richelieu, nel 1756 spodestò gli inglesi da Minorca e per festeggiare questa vittoria e la sua promozione a Generale di divisione decise di organizzare per i suoi soldati un ricco banchetto a Mahòn.
Desideroso di sorprenderli fece preparare allo chef addetto un piatto speciale, il quale, dopo svariati tentativi di scarso risultato, ebbe un’illuminazione: replicò una particolare miscela di uova, olio e succo di limone molto diffusa nei posti esotici. La salsa preparata fu molto gradita da tutti e venne chiamata “Mahonnaise”, in onore del luogo in cui venne preparato il banchetto.
Da come narra questa leggenda fu, quindi, Duca di Richelieu a portare la ricetta della maionese in Francia, in quanto molto innamorato di questa preparazione.
Le storie non finiscono qui.
C’è chi sostiene che il nome “mayonnaise” derivi da “bayonnaise”, termine riconducibile ad una piccola città della Francia, alla quale andrebbe ricondotta l’origine della maionese: Bayonne. In alcuni libri di cucina risalenti all’Ottocento è presente infatti la ricetta della salsa bayonnaise, praticamente uguale alla nostra attuale maionese.
Secondo altri studi, la prima ricetta della maionese risale al XVIII secolo, scritta da monaco francescano Fra Francesco Roger. Nel manoscritto, la salsa a cui si fa riferimento viene chiamata aioli, che è proprio una preparazione originaria di Minorca a base di aglio e olio, da cui deriverebbe la sua rivisitazione: la maionese.
Il dubbio rimane: è di origine francese o spagnola?
Ma cosa importa, ciò che ci interessa è che qualcuno l’abbia inventata, no?
Chi ha avuto l’idea di inventare e abbinare insieme gli ingredienti di questa famosissima salsa?
Oggi, siamo qui per svelarvi le diverse storie che ruotano intorno alla sua nascita.
Molti sono dell’idea che la maionese sia nata in Francia ed è proprio di questo paese che parla la prima leggenda che vogliamo raccontarvi.
Si narra, infatti, che nel 1589 il Duca di Mayenne a capo della Lega Cattolica di Francia, dovesse fronteggiare le truppe del Re Enrico IV nella Battaglia di Arques. Prima di affrontare il combattimento, però, decise di godersi appieno del pollo accompagnato da una salsa preparata con l’uso di uova e olio.
Il Duca uscì dal campo di guerra sconfitto, ma quella morbida e ricca crema venne molto amata dal Duca, tanto che iniziò ad essere chiamata “mayannaise”.
Un’altra leggenda, invece, dà la maternità della ricetta alla Spagna.
Secondo questa storia, Louis François Armand de Vignerot Du Plessis, Duca di Richelieu, nel 1756 spodestò gli inglesi da Minorca e per festeggiare questa vittoria e la sua promozione a Generale di divisione decise di organizzare per i suoi soldati un ricco banchetto a Mahòn.
Desideroso di sorprenderli fece preparare allo chef addetto un piatto speciale, il quale, dopo svariati tentativi di scarso risultato, ebbe un’illuminazione: replicò una particolare miscela di uova, olio e succo di limone molto diffusa nei posti esotici. La salsa preparata fu molto gradita da tutti e venne chiamata “Mahonnaise”, in onore del luogo in cui venne preparato il banchetto.
Da come narra questa leggenda fu, quindi, Duca di Richelieu a portare la ricetta della maionese in Francia, in quanto molto innamorato di questa preparazione.
Le storie non finiscono qui.
C’è chi sostiene che il nome “mayonnaise” derivi da “bayonnaise”, termine riconducibile ad una piccola città della Francia, alla quale andrebbe ricondotta l’origine della maionese: Bayonne. In alcuni libri di cucina risalenti all’Ottocento è presente infatti la ricetta della salsa bayonnaise, praticamente uguale alla nostra attuale maionese.
Secondo altri studi, la prima ricetta della maionese risale al XVIII secolo, scritta da monaco francescano Fra Francesco Roger. Nel manoscritto, la salsa a cui si fa riferimento viene chiamata aioli, che è proprio una preparazione originaria di Minorca a base di aglio e olio, da cui deriverebbe la sua rivisitazione: la maionese.
Il dubbio rimane: è di origine francese o spagnola?
Ma cosa importa, ciò che ci interessa è che qualcuno l’abbia inventata, no?
Maionese: alcune ricette
Dato che ci siamo, perché non darvi qualche squisita ricetta che prevede l’uso di questa fantastica salsa?
Se volete preparare la maionese in casa, non potete non seguire la nostra ricetta. Avete diversi modi per prepararla: vegan, senza uova o nella sua versione all’arancia.
Una volta pronta, potete provare ad abbinarla con altri ingredienti e preparare ad esempio una deliziosa insalata russa, un’insalata capricciosa con patate o delle uova farcite con tonno e maionese.
Se volete sorprendere i vostri invitati, vi consigliamo di preparare il preparare il vitello tonnato o un’ottima insalata di rucola e gamberetti con maionese light, ne resteranno sbalorditi!
Cosa aspettate a far venire l’acquolina in bocca a tutti?
Se volete preparare la maionese in casa, non potete non seguire la nostra ricetta. Avete diversi modi per prepararla: vegan, senza uova o nella sua versione all’arancia.
Una volta pronta, potete provare ad abbinarla con altri ingredienti e preparare ad esempio una deliziosa insalata russa, un’insalata capricciosa con patate o delle uova farcite con tonno e maionese.
Se volete sorprendere i vostri invitati, vi consigliamo di preparare il preparare il vitello tonnato o un’ottima insalata di rucola e gamberetti con maionese light, ne resteranno sbalorditi!
Cosa aspettate a far venire l’acquolina in bocca a tutti?