Pancake Bimby
Difficoltà:

Dosi: per
4 persone
Tempo:
25 minuti
Note:
+ 4 ore per il riposo del composto in frigorifero. Modello Bimby: TM31
Introduzione
I pancakes preparati con il Bimby sono un’ottima soluzione per deliziare il palato del vostro partner e dei vostri bambini con una colazione golosa e all’insegna della cultura culinaria americana! Seguite l’esempio dei personaggi dei vostri telefilm preferiti e gustate questi deliziosi dolci al mattino o a merenda, magari accompagnati con lo sciroppo d’acero, il miele o il cioccolato fuso!
Ingredienti
•200 g di farina 00• •40 g di zucchero• •100 ml di latte• •25 g di burro• •2 uova• •4 cucchiai di olio di semi di girasole• •1 cucchiaino di lievito per dolci•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Mettete le uova, lo zucchero, il latte, 4 cucchiai di olio di semi, la farina setacciata e il lievito per dolci nel boccale del Bimby e frullate il tutto per 30 secondi alla velocità 4. Trasferite l’impasto in una ciotola e lasciatelo riposare per 4 ore in frigorifero.
Fate sciogliere una noce di burro in una padella e versate due mestoli di impasto. Fate cuocere il pancake per 2 minuti, dopodiché giratelo e fatelo cuocere anche sull’altro lato. Trasferite il primo pancake Bimby su un piatto e procedete con la preparazione degli altri.
Fate sciogliere una noce di burro in una padella e versate due mestoli di impasto. Fate cuocere il pancake per 2 minuti, dopodiché giratelo e fatelo cuocere anche sull’altro lato. Trasferite il primo pancake Bimby su un piatto e procedete con la preparazione degli altri.
Accorgimenti
Non allargate il composto quando lo versate nella padella, in quanto la caratteristica dei pancakes è che devono essere un po’ spessi e morbidi.
Idee e varianti
Aggiungete sul vostro pancake Bimby la crema che più gradite, come lo sciroppo d’acero, il miele, la marmellata o una salsa al cioccolato. Se desiderate, inoltre, potete accompagnarli con il gelato e guarnirli con la granella di nocciola.

Inviato da
il 31/08/2015 alle 08:52

Ciao Ally, puoi preparare la pastella in anticipo e cuocere i pancake quando desiderisei. In alternativa puoi cuocere i pancake alla sera e consumarli al mattino.
Inviato da
Ally
il 30/08/2015 alle 21:14

Ciao, è possibile prepararli in anticipo e poi conservarli? Grazie
Inviato da
il 09/03/2015 alle 09:41

Ciao Anna Grazia, facendo raffreddare l'impasto in frigo si ottiene una consistenza più compatta che meno si scioglierà al contatto con la padella, ottenendo in tal modo dei pancake più compatti. Se preferisci, puoi far riposare la pastella per un tempo inferiore in frigorifero (è consigliabile comunque mettere la pastella sempre in frigorifero).
Inviato da
Anna Grazia
il 06/03/2015 alle 17:52

Perchè il composto deve riposare 4 ore in frigo? mezz'ora fuori dal frigo non va bene?
Inviato da
il 23/02/2015 alle 09:23

Cia Annarita, hai ragione non era segnalata la quantità di latte. Abbiamo provveduto a correggere la ricetta. Grazie della segnalazione e continua a seguirci!