Pane Bimby
Difficoltà:

Dosi: per
4 persone
Tempo:
35 minuti
Note:
+ 1 ora e mezza per la lievitazione dell’impasto. Modello Bimby: TM31
Introduzione
Il pane è un rustico che accompagna i pranzi e le cene di molte famiglie. Prepararlo in casa è semplice e tutti possono farlo, specie con l’utilizzo del Bimby.
Ingredienti
•500 g di farina 00• •250 ml di acqua• •1 cubetto di lievito di birra• •40 ml di olio extravergine d'oliva• •1 pizzico di zucchero• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Fate sciogliere il lievito in una ciotola con 250 millilitri di acqua, travasate tutto nel boccale del Bimby e unite lo zucchero e l’olio. Lavorate per 5 secondi alla velocità 4, dopodiché aggiungete la farina e il sale e impostate la velocità Spiga per 4 minuti.
Prendete il composto, copritelo con un canovaccio e fatelo lievitare per 1 ora in un luogo al riparo da fonti di calore.
Trascorso questo tempo, date la forma che gradite alle vostre pagnotte, fate una croce sulla superficie e lasciatele lievitare per altri 30 minuti.
A questo punto mettetele su una teglia foderata con la carta forno e infornate a 200°C per circa 20 minuti, sino a quando la superficie diventerà dorata e croccante.
Prendete il composto, copritelo con un canovaccio e fatelo lievitare per 1 ora in un luogo al riparo da fonti di calore.
Trascorso questo tempo, date la forma che gradite alle vostre pagnotte, fate una croce sulla superficie e lasciatele lievitare per altri 30 minuti.
A questo punto mettetele su una teglia foderata con la carta forno e infornate a 200°C per circa 20 minuti, sino a quando la superficie diventerà dorata e croccante.
Accorgimenti
Nel caso in cui l’impasto risultasse poco omogeneo ed elastico dopo i 4 minuti di lavorazione a velocità Spiga, proseguite ancora per 1 minuto. I minuti di cottura in forno variano in base alla grandezza delle pagnotte, quindi controllate frequentemente lo stato di cottura.
Idee e varianti
Se gradite, potete spolverizzare la superficie delle pagnotte con i semi di sesamo o di papavero.
Potete gustare il pane in semplicità oppure tagliare la pagnotte a metà in senso orizzontale e farcirle con ciò che più vi piace.
Per questa ricetta, potete utilizzare anche il lievito madre.
Potete gustare il pane in semplicità oppure tagliare la pagnotte a metà in senso orizzontale e farcirle con ciò che più vi piace.
Per questa ricetta, potete utilizzare anche il lievito madre.

2 commenti inseriti
Inviato da
il 18/05/2020 alle 14:18

Ciao Antonio, sì puoi sostituire il lievito fresco con quello secco: ti basterà mettere il contenuto della bustina in mezzo bicchiere di acqua e aggiungere un cucchiaino di zucchero. Il risultato sarà lo stesso. Facci sapere come verrà il tuo pane.
Continua a seguirci :)
Continua a seguirci :)
Inviato da
Antonio
il 18/05/2020 alle 10:32

Salve, è possibile sostituire il lievito fresco con quello secco? Ci sono accorgimenti da seguire? Grazie.