Pasta e cavolfiore Bimby
Introduzione
Con questa ricetta potrete preparare un primo piatto semplice e genuino, ma al tempo stesso gustoso, da arricchire con le acciughe.
Ingredienti
•400 g di pasta• •400 g di cavolfiore• •800 g di acqua• •2 spicchi di aglio• •4 acciughe sott'olio•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Versate 300 g di acqua nel boccale del Bimby, poi aggiungete il cavolfiore diviso in cimette e cuocetelo per 15 minuti a velocità 1 e temperatura Varoma.
Svuotate il boccale e tenete da parte il cavolfiore cotto.
Mettete 40 g di olio, le acciughe e l’aglio nel boccale, facendoli rosolare per 3 minuti a velocità 1 e a 100°C, poi unite il cavolfiore tagliato a pezzetti, salate e fatelo andare per 5 minuti a velocità 1, diminuendo la temperatura a 90°C.
Versate l’acqua rimanente e, assieme al cavolfiore, portatela ad ebollizione per 10 minuti a velocità 1 e a 100°C.
Aggiungete il sale grosso assieme alla pasta, cuocendo per il tempo indicato sulla confezione con velocità soft antiorario e a 100°C.
A cottura ultimata, scolate e versate la pasta nel piatto da portata, completate con l’olio e servite in tavola.
Svuotate il boccale e tenete da parte il cavolfiore cotto.
Mettete 40 g di olio, le acciughe e l’aglio nel boccale, facendoli rosolare per 3 minuti a velocità 1 e a 100°C, poi unite il cavolfiore tagliato a pezzetti, salate e fatelo andare per 5 minuti a velocità 1, diminuendo la temperatura a 90°C.
Versate l’acqua rimanente e, assieme al cavolfiore, portatela ad ebollizione per 10 minuti a velocità 1 e a 100°C.
Aggiungete il sale grosso assieme alla pasta, cuocendo per il tempo indicato sulla confezione con velocità soft antiorario e a 100°C.
A cottura ultimata, scolate e versate la pasta nel piatto da portata, completate con l’olio e servite in tavola.
Accorgimenti
Dopo la prima cottura del cavolfiore, sciacquate il boccale e asciugatelo, quindi fate rosolare le acciughe e l‘aglio.
Idee e varianti
Se volete dare un tocco di colore a questa ricetta, aromatizzandola, aggiungete a fine cottura un trito finissimo di prezzemolo e timo.
Noi abbiamo scelto le penne ma, ovviamente, potete utilizzare il formato di pasta che preferite.
Noi abbiamo scelto le penne ma, ovviamente, potete utilizzare il formato di pasta che preferite.