Risotto alla zucca Bimby

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 25 minuti
Note: Modello Bimby TM31
5.0 2
Introduzione
Avete voglia di portare a tavola un piatto da gourmet, ma il tempo da passare in cucina è sempre troppo poco? Il risotto alla zucca Bimby può essere un'ottima soluzione! Si tratta di un primo che gli amanti della buona cucina apprezzeranno sicuramente e che non richiede molto tempo per la preparazione: con il Bimby diventa molto più semplice e rapido cucinare diversi piatti, risotti compresi!
In questo modo non ci saranno più scuse per servire un buon risotto: spesso infatti si evita di prepararlo perché la procedura che richiede è più impegnativa di quella richiesta dalla pasta. Bisogna infatti stare a controllarlo e mescolarlo spesso e ha tempi di cottura più lunghi rispetto a quelli della pasta.
Il risotto alla zucca che vi proponiamo nella ricetta che segue è un piatto autunnale particolarmente gustoso, ma nello stesso tempo semplice e delicato.
Nel prossimo paragrafo vedremo tutti i passaggi necessari per preparare la ricetta del risotto alla zucca Bimby.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per prima cosa preparate la polpa di zucca: dovete tagliarla a tocchetti non troppo grossi e il più possibile delle stesse dimensioni. Dopo aver tagliato la zucca, occupatevi dello scalogno: sbucciatelo e tagliatelo a fettine sottili.

Ora disponete 100 g dei tocchetti di zucca nel boccale del Bimby (tenendo da parte i restanti 300 g, che aggiungerete in un secondo momento), insieme allo scalogno appena tagliato. Tritateli azionando il robot a velocità 5, per 10 secondi.

A questo punto aggiungete anche l’olio e soffriggete gli ingredienti a 100°C per 3 minuti, a velocità 1. Ultimata questa fase, versate l’acqua e il dado e fate andare per 4 minuti mantenendo la velocità 1 e i 100°C.

Completate aggiungendo i restanti 300 g di zucca tagliata a tocchetti. Unite subito anche il riso e un pizzico di sale, cuocendo sempre a 100°C per 15 minuti (o secondo il tempo indicato sulla confezione del riso: controllatelo perché può leggermente variare a seconda della tipologia di riso) a velocità 1 antiorario.

Una volta ultimata la cottura, aggiungete il burro e il Parmigiano Reggiano grattugiato e fate mantecare a velocità 1, per appena 30 secondi.

Trasferite il risotto alla zucca Bimby in un piatto da portata e servitelo subito per gustarlo caldo!
Accorgimenti
A cottura finita, dopo la mantecatura, è bene lasciare riposare il riso per un paio di minuti circa prima di servirlo.

Se volete dare un tocco in più a questo risotto alla zucca Bimby, bastano due semplici accorgimenti nella preparazione che però faranno la differenza: sfumate con il vino bianco (dopo aver fatto soffriggere la zucca e lo scalogno) e aggiungete un rametto di rosmarino tritato finemente.

Nella preparazione dei risotti diverse persone usano per il soffritto una semplice cipolla, ma vi consigliamo di scegliere lo scalogno in quanto darà al risotto un sapore più delicato.
Idee e varianti
La ricetta del risotto alla zucca Bimby è, come avrete notato, molto semplice: se si vuole, diventa quindi molto semplice arricchirla con l'aggiunta di uno o due ulteriori ingredienti.
Qualche idea? Provate il risotto alla zucca e salsiccia Bimby: per prepararlo, prima mettete lo scalogno affettato nel boccale e azionate per 5 secondi a velocità 5. Unite quindi 2 salsicce dopo averle sbriciolate per bene a mano e aggiungete anche 40 g di olio extravergine d'oliva: cuocete per 5 minuti a 100°C, a velocità 1. A questo punto unite 300 g di zucca a tagliata tocchetti, il dado e 100 g di acqua. Cuocete quindi per 10 minuti a 100°C, a velocità Soft.
Versate altri 500 g di acqua: fate andare per 8 minuti, a 100°C e a velocità Soft antiorario.
Dopo aver messo la farfalla, aggiungete il riso e cuocetelo per circa 15 minuti (o per il tempo riportato sulla confezione), sempre a 100°C, velocità Soft antiorario. A cottura completata, unite un po' burro e un spolverata di Parmigiano grattugiato e azionate per 1 minuto a velocità Soft antiorario per la mantecatura finale.

Seguendo più o meno lo stesso procedimento potrete preparare anche un'altra sfiziosissima variante: il risotto alla zucca e pancetta Bimby. Inserite nel boccale uno scalogno affettato, 40 g di olio extravergine e 100 g di pancetta a dadini.
Fate andare per 3 minuti, 100°C a velocità 1. Unite quindi 200 g di polpa di zucca tagliata a cubetti e cuocete per 6 minuti, a 100°C e a velocità 2. Ora aggiungete 200 g di riso, 20 g di vino bianco e azionate per 3 minuti, a 100°C e a velocità 1.
Dopo aver inserito un dado e 400 g di acqua, fate cuocere il riso per il tempo necessario (controllate il tempo di cottura sulla confezione) a 100°C, selezionando la velocità Soft antiorario.

Vi proponiamo anche un'altra semplicissima e molto gustosa variante, stavolta adatta anche ai vegetariani: rendete più saporito e invitante il vostro risotto alla zucca Bimby aggiungendo del gorgonzola (gorgonzola e zucca sono due ingredienti che si abbinano molto bene), del taleggio o un altro gustoso formaggio a piacere in fase di mantecatura.
Commenti
2 commenti inseriti
Inviato da Gustissimo.it il 02/10/2017 alle 12:47
Grazie!!
Alla prossima ricetta Grazia :-D
Inviato da grazia il 30/09/2017 alle 14:13
ottimo

Newsletter

Speciali