Ragù vegano Bimby

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 8 persone
Tempo: 55 minuti
Note: Modello Bimby: TM31
5.0 2
Introduzione
Un sugo che in termini di gusto non ha nulla da invidiare alla versione tradizionale con la carne: ecco a voi la ricetta del ragù vegano Bimby, per stupire i vostri commensali che non mangiano la carne e i suoi derivati! L’impiego del Bimby semplifica la ricetta in pochi passaggi: se possedete questo strumento non vi resta che provarla subito!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Affettate in cubetti il seitan, tenetene circa 50 grammi da parte e tritate il restante nel boccale del Bimby, impostandolo a velocità 7 per 7 secondi; dopodiché trasferite il composto in una ciotola e tenetelo da parte.

Mondate e lavate il sedano e la carota, sbucciate l’aglio e la cipolla e inserite le verdure nel boccale, quindi tritatele a velocità 7 per 5 secondi. Aggiungete circa 40 millilitri di olio e lasciate insaporire per 3 minuti, impostando la temperatura a 100°C, la modalità di rimescolamento delicato e il pulsante per il funzionamento in senso orario e antiorario.

A questo punto potete aggiungere il seitan tritato e quello lasciato in cubetti, il vino, la passata e il concentrato di pomodoro, circa 70 millilitri di acqua e insaporire con il sale e il pepe a piacere: fate cuocere per 40 – 45 minuti circa, nelle medesime condizioni del passaggio precedente. Al termine della cottura il vostro ragù vegano Bimby sarà pronto per condire la prima portata scelta per l’occasione. Buon appetito!
Accorgimenti
Per una ricetta vegana al 100% potete escludere dalla preparazione il vino, poiché durante il suo processo produttivo subisce la chiarificazione, che comporta l’aggiunta di sostanze organiche di origine animale, funzionali alla sedimentazione di quelle particelle che andranno rimosse.
Idee e varianti
Il ragù vegano Bimby può essere arricchito di sapore coinvolgendo nella preparazione anche le erbette aromatiche come il rosmarino. Inoltre potete guarnirlo con le foglioline di maggiorana per una presentazione gradevole e appetitosa.
Commenti
2 commenti inseriti
Inviato da Gustissimo.it il 13/07/2015 alle 09:38
Ciao Vale! Hai ragione, è stata una svista. Abbiamo corretto la ricetta, rimuovendo l'icona del "Senza glutine". Grazie per la segnalazione ;)
Inviato da vale il 12/07/2015 alle 17:43
Nella foto c'è la spiga di grano sbarrata. Dovrebbe indicare una ricetta senza glutine?? in teoria .. pero c'è il seitan che è glutine...

Newsletter

Speciali