Capesante con funghi e prezzemolo

Difficoltà:
difficoltà 3
Dosi: per 4 persone
Tempo: 40 minuti
Note: + almeno 2 ore di immersione in acqua delle capesante
Introduzione
Le capesante con funghi e prezzemolo sono un antipasto raffinato grazie a questi deliziosi molluschi, presenti nei menù degli chef più importanti col nome di "Coquilles Saint-Jacques".
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Mettete le capesante a bagno nell'acqua per alcune ore per eliminare la sabbia. Pulitele con cura aiutandovi con una spazzolina e fatele aprire in un tegame a fuoco vivo.
Estraete i molluschi e tagliateli a metà per orizzontale, eliminando le parti bianche più dure. Sciaquateli sotto l'acqua corrente e asciugateli con un panno o con la carta da cucina.
Cospargeteli con sale, pepe e farina.
Tenete da parte le conchiglie.

Imburrate una teglia e fateci appassire la cipolla tritata finemente. Unite l'aglio e il prezzemolo tritati e fate cuocere le capesante per qualche minuto rigirandole su entrambi i lati.

Unite i funghi precedentemente lavati e tagliati a fettine e irrorate col succo del limone.
Infine aggiungete le uova e mescolate bene tutti gli ingredienti.

In un altro tegame unto di burro fate bruscare il pangrattato. aggiungendo del prezzemolo tritato e ben asciugato.

A questo punto componete le vostre capesante, riempiendo le conchiglie col composto di molluschi e funghi e cospargendo la farcia col pangrattato bruscato.
Accorgimenti
E' importante che le capesante siano freschissime, altrimenti potete acquistare quelle surgelate.
I mesi migliori per trovarle fresche sono quelli estivi (da Maggio ad Agosto).
I funghi migliori per questa ricetta sono i porcini.
Idee e varianti
Potete arricchire le capesante con funghi e prezzemolo con un cucchiaino di brandy e un cucchiaio di panna, eliminando in tal caso il succo di limone.

Newsletter

Speciali