Crocchette di pesce
Introduzione
La pastella esterna fritta e croccante racchiude un impasto di pesce reso molto morbido e soffice dalla presenza delle patate: sono le golosissime crocchette di pesce!
Perfette da proporre ai bambini (solitamente molto restii a mangiare il pesce), queste crocchette sono in realtà molto appetitose anche per gli adulti.
Ideali come stuzzichino o come antipasto, possono andare bene anche come secondo, se servite in porzioni abbondanti e accompagnate da un bel contorno.
Perfette da proporre ai bambini (solitamente molto restii a mangiare il pesce), queste crocchette sono in realtà molto appetitose anche per gli adulti.
Ideali come stuzzichino o come antipasto, possono andare bene anche come secondo, se servite in porzioni abbondanti e accompagnate da un bel contorno.
Ingredienti
•400 g di filetti di merluzzo• •300 g di patate• •250 g di pane raffermo• •2 uova• •Noce moscata q.b.• •Prezzemolo q.b.• •Pangrattato q.b.• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Olio di semi di arachidi per friggere q.b.• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Mettete in ammollo il pane in un po' d'acqua e, quando si sarà ammorbidito, toglietelo dall'acqua e strizzatelo per bene. Tenetelo da parte.
Mettete quindi i filetti di merluzzo a cuocere in padella con un filo d'olio d'oliva e, se necessario, un pochino d'acqua: sono sufficienti 5 minuti circa di cottura per lato.
Nel frattempo preparate le patate: sciacquatele e mettetele a lessare in una pentola capiente riempita d'acqua per una ventina di minuti circa, o comunque finché non saranno ben morbide (il tempo di cottura dipende molto dalla grandezza delle patate).
Quando saranno pronte, scolatele e privatele della buccia. Tagliatele quindi a pezzetti e passatele allo schiacciapatate. Unite alla purea di patate così ottenuta il merluzzo finemente sminuzzato, il pane tenuto da parte (ben strizzato), le uova, una manciata di trito di prezzemolo e un pochino di noce moscata. Mescolate bene il tutto e regolate di sale e di pepe a piacere.
Formate con l'impasto appena preparato delle polpette della dimensione e della forma che preferite. A mano a mano che le preparate, arrotolatele nel pangrattato che avrete disposto in un piatto, in modo da ricoprirle da tutte le parti.
Versate parecchio olio di semi in una padella, scaldatelo bene e friggetevi le crocchette, finché non risulteranno ben dorate: giratele almeno una volta durante la cottura, in modo da farle dorare uniformemente.
A mano a mano che cuocete le crocchette, disponetele su della carta assorbente, per far colare l'olio in eccesso. Sono ottime sia calde/tiepide che fredde.
Mettete quindi i filetti di merluzzo a cuocere in padella con un filo d'olio d'oliva e, se necessario, un pochino d'acqua: sono sufficienti 5 minuti circa di cottura per lato.
Nel frattempo preparate le patate: sciacquatele e mettetele a lessare in una pentola capiente riempita d'acqua per una ventina di minuti circa, o comunque finché non saranno ben morbide (il tempo di cottura dipende molto dalla grandezza delle patate).
Quando saranno pronte, scolatele e privatele della buccia. Tagliatele quindi a pezzetti e passatele allo schiacciapatate. Unite alla purea di patate così ottenuta il merluzzo finemente sminuzzato, il pane tenuto da parte (ben strizzato), le uova, una manciata di trito di prezzemolo e un pochino di noce moscata. Mescolate bene il tutto e regolate di sale e di pepe a piacere.
Formate con l'impasto appena preparato delle polpette della dimensione e della forma che preferite. A mano a mano che le preparate, arrotolatele nel pangrattato che avrete disposto in un piatto, in modo da ricoprirle da tutte le parti.
Versate parecchio olio di semi in una padella, scaldatelo bene e friggetevi le crocchette, finché non risulteranno ben dorate: giratele almeno una volta durante la cottura, in modo da farle dorare uniformemente.
A mano a mano che cuocete le crocchette, disponetele su della carta assorbente, per far colare l'olio in eccesso. Sono ottime sia calde/tiepide che fredde.
Accorgimenti
Se a casa avete degli avanzi di polpa di pesce (anche di pesci diversi), potete tranquillamente riciclarli per preparare queste crocchette.
Per ottenere delle crocchette più leggere e dietetiche non friggetele, ma cuocetele in forno: sono sufficienti 20 minuti circa a 180°C, in forno preriscaldato. Prima di infornarle, bagnatele con un po' di olio extravergine d'oliva, in modo da renderle più morbide.
Per ottenere delle crocchette più leggere e dietetiche non friggetele, ma cuocetele in forno: sono sufficienti 20 minuti circa a 180°C, in forno preriscaldato. Prima di infornarle, bagnatele con un po' di olio extravergine d'oliva, in modo da renderle più morbide.
Idee e varianti
Al posto dei filetti di merluzzo è possibile utilizzare la polpa di un altro pesce a piacere: sogliola, nasello, palombo, orata, trota, spigola, salmone, etc.. Basta che sia un filetto di pesce già pulito e senza spine.
Queste crocchette si presentano molto bene accompagnate da una sfiziosa salsina: una semplice maionese oppure una più delicata salsa allo yogurt, ad esempio.
Queste crocchette si presentano molto bene accompagnate da una sfiziosa salsina: una semplice maionese oppure una più delicata salsa allo yogurt, ad esempio.