Zucchine in carpione
Difficoltà:

Dosi: per
4 persone
Tempo:
35 minuti
Note:
+ 120 minuti di marinatura in frigorifero
Introduzione
Le zucchine in carpione sono una gustosa preparazione da servire come antipasto oppure come contorno: il nome del piatto deriva da "carpione", che è un pesce d'acqua dolce.
Cosa c'entra un pesce con la ricetta di queste zucchine, vi starete forse chiedendo? Il collegamento è molto semplice: è abitudine diffusa conservare il carpione (così come altri pesci) in una marinata preparata con aceto, vino e aromi vari.
E le zucchine in carpione vengono marinate esattamente in questo modo: si ottiene così un contorno molto profumato, fresco, aromatico e con un tocco asprigno e acidulo davvero particolare (per via della presenza dell'aceto).
Questa preparazione a base di zucchine è originaria del Piemonte (sebbene si sia poi diffusa anche in molte altre regioni): e sono proprio le classiche zucchine in carpione alla piemontese quelle che vi proponiamo in questa ricetta. Provatele!
Cosa c'entra un pesce con la ricetta di queste zucchine, vi starete forse chiedendo? Il collegamento è molto semplice: è abitudine diffusa conservare il carpione (così come altri pesci) in una marinata preparata con aceto, vino e aromi vari.
E le zucchine in carpione vengono marinate esattamente in questo modo: si ottiene così un contorno molto profumato, fresco, aromatico e con un tocco asprigno e acidulo davvero particolare (per via della presenza dell'aceto).
Questa preparazione a base di zucchine è originaria del Piemonte (sebbene si sia poi diffusa anche in molte altre regioni): e sono proprio le classiche zucchine in carpione alla piemontese quelle che vi proponiamo in questa ricetta. Provatele!
Ingredienti
•600 g di zucchine• •2 spicchi d'aglio• •1 cipolla• •80 ml di aceto di vino bianco• •Qualche foglia di salvia• •Alloro q.b.• •40 ml di vino bianco secco• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
La preparazione delle zucchine in carpione è abbastanza semplice e necessita fondamentalmente di due fasi di lavoro. In primo luogo bisogna friggere le zucchine, dopo averle tagliate a bastoncini. Iniziate quindi lavando bene tutte le zucchine, eliminandone le estremità, asciugandole e tagliandole a fettine sottili nel senso della lunghezza.
A questo punto potete procedere con la frittura. Prima riscaldate abbondante olio in una casseruola: quando sarà bollente mettetevi a friggere i bastoncini di zucchine, facendoli dorare uniformemente.
Una volta pronti, scolate bene i bastoncini dall'olio di frittura e fateli asciugare allineandoli su carta da pane o da cucina.
Passate ora alla seconda fase della ricetta delle zucchine in carpione: la preparazione della carpionata.
Sbucciate cipolla e aglio e tritateli finemente: fateli quindi soffriggere in un tegame, insieme a qualche cucchiaio di olio extravergine d'oliva e a due o tre foglie di alloro. Quando il trito di cipolla sarà appassito e l'aglio sarà dorato, sfumate con l’aceto e dopo qualche minuto anche col vino bianco.
Fate evaporare l'alcol, dopodiché unite la salvia e lasciate insaporire per qualche minuto. Spegnete quindi il fuoco: anche la carpionata è pronta, per cui è arrivato il momento di mettere insieme il piatto.
Disponete i bastoncini di zucchina fritti dentro una pirofila: irrorateli con la carpionata appena preparata e condite con un po' di sale.
Lasciate marinare le zucchine in carpione in frigorifero per almeno due ore prima di servirle.
A questo punto potete procedere con la frittura. Prima riscaldate abbondante olio in una casseruola: quando sarà bollente mettetevi a friggere i bastoncini di zucchine, facendoli dorare uniformemente.
Una volta pronti, scolate bene i bastoncini dall'olio di frittura e fateli asciugare allineandoli su carta da pane o da cucina.
Passate ora alla seconda fase della ricetta delle zucchine in carpione: la preparazione della carpionata.
Sbucciate cipolla e aglio e tritateli finemente: fateli quindi soffriggere in un tegame, insieme a qualche cucchiaio di olio extravergine d'oliva e a due o tre foglie di alloro. Quando il trito di cipolla sarà appassito e l'aglio sarà dorato, sfumate con l’aceto e dopo qualche minuto anche col vino bianco.
Fate evaporare l'alcol, dopodiché unite la salvia e lasciate insaporire per qualche minuto. Spegnete quindi il fuoco: anche la carpionata è pronta, per cui è arrivato il momento di mettere insieme il piatto.
Disponete i bastoncini di zucchina fritti dentro una pirofila: irrorateli con la carpionata appena preparata e condite con un po' di sale.
Lasciate marinare le zucchine in carpione in frigorifero per almeno due ore prima di servirle.
Accorgimenti
Per una buona riuscita del piatto è importante tagliare le zucchine a bastoncini sottili e il più possibile uguali: utilizzando un buon pelapatate otterrete un taglio perfetto.
Ricordatevi di eliminare l'anima all'aglio prima di metterlo nel soffritto, così da renderlo più digeribile.
Se non avete intenzione di servire nell'immediato le vostre zucchine in carpione, mettetele a marinare in frigorifero dentro un vasetto sterilizzato (possibilmente dotato di chiusura ermetica): in questo modo si manterranno per alcuni giorni.
Ricordatevi di eliminare l'anima all'aglio prima di metterlo nel soffritto, così da renderlo più digeribile.
Se non avete intenzione di servire nell'immediato le vostre zucchine in carpione, mettetele a marinare in frigorifero dentro un vasetto sterilizzato (possibilmente dotato di chiusura ermetica): in questo modo si manterranno per alcuni giorni.
Idee e varianti
Per preparare le zucchine in carpione con la ricetta della nonna classica, non possono mancare ingredienti come la cipolla, l'aglio e la salvia per aromatizzare. Ma se volete, a questi ingredienti di base potete aggiungerne altri: ad esempio della menta, per rendere l'insieme ancora più fresco (ed essendo le zucchine in carpione un contorno tipicamente estivo, la menta è una scelta particolarmente azzeccata). Oppure della maggiorana o altre erbe, a seconda dei gusti!
Queste zucchine sono perfette da gustare sia come antipasto che come contorno: se le servite come antipasto potete anche usarle per preparare delle bruschette particolari e ricche di sapore.
Quella in carpione è una modalità di preparazione e conservazione che si adatta benissimo anche ad altri alimenti, non solo alle zucchine: va benissimo per il pesce (è nata proprio come tecnica di conservazione del pesce carpione, come abbiamo visto nell'introduzione), per altri tipi di verdure e anche per la carne.
Nonostante siano una specialità a base di verdure, le zucchine in carpione non sono un piatto leggerissimo per via della frittura. Di conseguenza, se si vuole rendere più sano e digeribile questo contorno, un'ottima soluzione può essere quella di preparare delle zucchine in carpione crude! Infatti, se tagliate a bastoncini sottili, le zucchine si possono consumare senza problemi anche crude: dopo averle tagliate, quindi, saltate il passaggio della cottura e mettetele direttamente a marinare nella carpionata preparata come riportato nella ricetta tradizionale.
In alternativa, per preparare le vostre zucchine in carpione light senza frittura, potete anche procedere nel seguente modo: prima mettete a soffriggere la cipolla e l'aglio tritati insieme all'alloro, come indicato nella ricetta. Una volta che il trito sarà appassito, aggiungete anche le zucchine tagliate a bastoncini, mescolate bene e, dopo averle fatte andare 2-3 minuti, sfumate con l'aceto e quindi anche con il vino. Unite la salvia e cuocete ancora per pochi minuti (eventualmente aggiungendo un po' di acqua tiepida qualora il fondo di cottura sia troppo asciutto: alla fine comunque l'acqua dev'essere completamente assorbita, per cui unitene poca). Regolate di sale e spegnete il fuoco: trasferite le vostre zucchine dentro una pirofila e fatele riposare in frigorifero per almeno 2 ore, prima di portarle in tavola.
Queste zucchine sono perfette da gustare sia come antipasto che come contorno: se le servite come antipasto potete anche usarle per preparare delle bruschette particolari e ricche di sapore.
Quella in carpione è una modalità di preparazione e conservazione che si adatta benissimo anche ad altri alimenti, non solo alle zucchine: va benissimo per il pesce (è nata proprio come tecnica di conservazione del pesce carpione, come abbiamo visto nell'introduzione), per altri tipi di verdure e anche per la carne.
Nonostante siano una specialità a base di verdure, le zucchine in carpione non sono un piatto leggerissimo per via della frittura. Di conseguenza, se si vuole rendere più sano e digeribile questo contorno, un'ottima soluzione può essere quella di preparare delle zucchine in carpione crude! Infatti, se tagliate a bastoncini sottili, le zucchine si possono consumare senza problemi anche crude: dopo averle tagliate, quindi, saltate il passaggio della cottura e mettetele direttamente a marinare nella carpionata preparata come riportato nella ricetta tradizionale.
In alternativa, per preparare le vostre zucchine in carpione light senza frittura, potete anche procedere nel seguente modo: prima mettete a soffriggere la cipolla e l'aglio tritati insieme all'alloro, come indicato nella ricetta. Una volta che il trito sarà appassito, aggiungete anche le zucchine tagliate a bastoncini, mescolate bene e, dopo averle fatte andare 2-3 minuti, sfumate con l'aceto e quindi anche con il vino. Unite la salvia e cuocete ancora per pochi minuti (eventualmente aggiungendo un po' di acqua tiepida qualora il fondo di cottura sia troppo asciutto: alla fine comunque l'acqua dev'essere completamente assorbita, per cui unitene poca). Regolate di sale e spegnete il fuoco: trasferite le vostre zucchine dentro una pirofila e fatele riposare in frigorifero per almeno 2 ore, prima di portarle in tavola.