Zucchine ripiene senza carne
Introduzione
Quando si invitano a cena o a pranzo ospiti che non consumano la carne, spesso può presentarsi il problema di cosa offrire che possa essere di loro gusto. Queste zucchine ripiene di riso e verdure rappresentano una soluzione ideale, oltre che per i vegetariani, anche per coloro che soffrono di celiachia o sono a dieta, in quanto consentono di assumere carboidrati e vitamine in un’unica pietanza.
Ingredienti
•4 zucchine tonde grandi• •200 gr. di riso• •2 pomodori• •100 gr. di piselli• •1 uovo• •30 gr. di parmigiano• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Fate lessare il riso in una pentola con abbondante acqua per circa 5 minuti, dopodiché scolatelo e mettetelo in una ciotola. Unitevi i pomodori, che avrete precedentemente lavato e tagliato a pezzettini, i piselli, un uovo e il parmigiano grattugiato. Salate e mescolate.
Lavate le zucchine tonde, tagliate la calotta e, aiutandovi con l’apposito scavino, eliminate la polpa interna. Farcitele con il composto e mettetele in una pirofila leggermente oliata, le une vicine alle altre. Salatele, versate un filo d’olio e infornatele a 180°C per circa 25 minuti. Servitele calde.
Lavate le zucchine tonde, tagliate la calotta e, aiutandovi con l’apposito scavino, eliminate la polpa interna. Farcitele con il composto e mettetele in una pirofila leggermente oliata, le une vicine alle altre. Salatele, versate un filo d’olio e infornatele a 180°C per circa 25 minuti. Servitele calde.
Accorgimenti
Controllate di tanto in tanto la cottura delle zucchine in forno e, qualora tendessero a scurirsi sulla superficie, abbassate la temperatura a 160°C.
Idee e varianti
Potete aggiungere alla ricetta tutti gli ingredienti che più gradite, come la mozzarella, i funghi sott’olio, i cubetti di prosciutto cotto o della scamorza tagliata a dadini.
Potete inoltre far cuocere la polpa in padella con un po' d'olio e sale e, una volta pronti, aggiungerla al ripieno; in questo caso potete diminuire un po' le dosi di riso.
Potete inoltre far cuocere la polpa in padella con un po' d'olio e sale e, una volta pronti, aggiungerla al ripieno; in questo caso potete diminuire un po' le dosi di riso.