Mezzelune al miele
Difficoltà:

Dosi: per
4 persone
Tempo:
45 minuti
Note:
+ il tempo necessario alla preparazione della pasta frolla
Introduzione
Friabile pasta frolla velata al miele, con un dolce ripieno di ricotta: sono le mezzelune al miele. Dolcetti semplici, ma golosi e irresistibili, le mezzelune al miele sono ideali per una bella prima colazione energetica (visto che il miele è l'ingrediente principe della ricetta), ma anche per accompagnare il tè del pomeriggio oppure come snack in qualsiasi momento della giornata.
Ingredienti
•500 g di pasta frolla•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per prima cosa preparate la farcitura delle mezzelune: fate sciogliere 100 g di miele a bagnomaria, dopodiché unitelo alla ricotta, amalgamando bene i due ingredienti in una terrina. Dovete ottenere un composto dalla consistenza compatta, ma liscia e e cremosa.
A questo punto stendete la pasta frolla sul piano di lavoro leggermente infarinato: lo spessore ideale della pasta è di circa 3-4 mm. Aiutandovi con un bicchiere, ricavate dalla pasta tanti dischi del diametro di circa 10-12 cm.
Ponete in mezzo ad ogni disco di pasta un po' di farcia, dopodiché piegateli in modo da formare una mezzaluna. Chiudete bene i bordi, premendo delicatamente su di essi con i polpastrelli.
Cuocete quindi le mezzelune in forno preriscaldato a 180°C: il tempo di cottura è indicativamente di un quarto d'ora (quando i dolcetti saranno un po' dorati in superficie, spegnete il forno).
Una volta pronte, sfornate le mezzelune e lasciatele intiepidire. Nel frattempo, fate sciogliere i restanti 50 g miele a bagnomaria e, quando sarà ben fuso, spennellatelo sulle mezzelune (è sufficiente una leggera velatura).
A questo punto stendete la pasta frolla sul piano di lavoro leggermente infarinato: lo spessore ideale della pasta è di circa 3-4 mm. Aiutandovi con un bicchiere, ricavate dalla pasta tanti dischi del diametro di circa 10-12 cm.
Ponete in mezzo ad ogni disco di pasta un po' di farcia, dopodiché piegateli in modo da formare una mezzaluna. Chiudete bene i bordi, premendo delicatamente su di essi con i polpastrelli.
Cuocete quindi le mezzelune in forno preriscaldato a 180°C: il tempo di cottura è indicativamente di un quarto d'ora (quando i dolcetti saranno un po' dorati in superficie, spegnete il forno).
Una volta pronte, sfornate le mezzelune e lasciatele intiepidire. Nel frattempo, fate sciogliere i restanti 50 g miele a bagnomaria e, quando sarà ben fuso, spennellatelo sulle mezzelune (è sufficiente una leggera velatura).
Accorgimenti
La ricotta dev'essere ben asciutta, in modo che la consistenza della crema non risulti troppo liquida: se necessario, scolatela dell'acqua in eccesso prima di utilizzarla.
Idee e varianti
Queste mezzelune si possono preparare anche con la pasta sfoglia o con la pasta brisè, al posto della frolla.
Il ripieno può essere variato in base ai vostri gusti: a questo proposto, nella farcia potete ad esempio aggiungere dell'uvetta oppure delle scaglie di cioccolato, in modo da rendere i dolcetti ancora più ricchi ed energetici. Se non vi piace la ricotta, optate invece per un ripieno di frutta fresca: ad esempio, mele o pere tagliate a pezzettini e unite a uvetta e miele (o marmellata).
Chi ha gusti più “classici”, sceglierà invece un semplice ripieno di marmellata, crema pasticcera o crema al cioccolato.
Il ripieno può essere variato in base ai vostri gusti: a questo proposto, nella farcia potete ad esempio aggiungere dell'uvetta oppure delle scaglie di cioccolato, in modo da rendere i dolcetti ancora più ricchi ed energetici. Se non vi piace la ricotta, optate invece per un ripieno di frutta fresca: ad esempio, mele o pere tagliate a pezzettini e unite a uvetta e miele (o marmellata).
Chi ha gusti più “classici”, sceglierà invece un semplice ripieno di marmellata, crema pasticcera o crema al cioccolato.