Muffin senza glutine

Introduzione
Questa ricetta dei muffin senza glutine permette anche a chi soffre di intolleranza al glutine di gustare il famoso e delizioso dolcetto americano. Prepararli è semplicissimo e consumarli è un vero piacere: dall'impasto morbido e soffice (per via dello yogurt), questi muffin sono anche molto leggeri, perché preparati senza burro né olio.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
In una terrina amalgamate per primi la farina e lo zucchero, dopodiché aggiungete il sale e il lievito e incorporate le sostanze più "liquide": lo yogurt, le uova e il latte. Mescolate bene.

Imburrate le apposite formine per muffin e riempitele per ¾ della loro capienza con l'impasto appena preparato.

Infornate in forno preriscaldato a 180°C per una ventina di minuti circa.
Accorgimenti
Se vedete che i muffin non si gonfiano abbastanza durante la cottura, non preoccupatevi, è normale: la mancanza di glutine non permette all'impasto di gonfiarsi tanto.

Un accorgimento per evitare che i muffin si secchino: può essere utile aggiungere all'impasto una piccola quantità (circa 20-30 g) di destrosio. Si tratta di un dolcificante in polvere che serve anche a preservare l'umidità dell'impasto e quindi la sua morbidezza.
Idee e varianti
Volendo, potete variare la ricetta abbinando diversi tipi di farine (tutte senza glutine, ovviamente). Un esempio: 50 g di farina di riso, 100 g di farina di mais gialla, 50 g di farina di mandorle.

Per rendere i muffin senza glutine più golosi, arricchiteli unendo delle gocce di cioccolato senza glutine all'impasto, oppure farcendoli con un po' di marmellata (in tal caso riempite lo stampo fino a metà, disponete della marmellata e ricopritela con un altro po' di impasto).

Newsletter

Speciali