Pasticcini di pasta di mandorle
Scopri alcune ricette realizzate con l'Alchermes
Introduzione
I pasticcini di pasta di mandorle sono una specialità siciliana preparata con pochi semplicissimi ingredienti: farina di mandorle, albumi e aroma di mandorle. Dalla consistenza piuttosto morbida all'interno e più croccante fuori, questi dolcetti sono talmente buoni che andranno a ruba in un attimo! Sono anche facili da preparare, sebbene la pasta di mandorle richieda diverse ore di riposo per asciugarsi.
Ingredienti
•500 g di farina di mandorle (o mandorle macinate)• •200 g di zucchero semolato• •3 albumi d'uovo• •1 scorza di limone grattugiato• •Ciliegine candite per decorare q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Versate la farina di mandorle (o le mandorle macinate) in una terrina: unitevi quindi gli albumi, la scorza di limone e lo zucchero semolato e lavorate bene gli ingredienti, fino a quando non avrete ottenuto un preparato dalla consistenza piuttosto appiccicosa e morbida.
Ora trasferite l'impasto in una sac-à-poche munita di bocchetta grande a stella.
Rivestite una teglia di carta da forno e allineatevi i pasticcini, spremendoli con la sac-à-poche: fate un primo giro per realizzare la base e poi un secondo giro in modo da dare al pasticcino la sua classica forma arricciata. Per finire, decorate ponendo mezza ciliegina candita al centro. Ora, metteteli in frigorifero e lasciateli riposare per almeno 12 ore.
Trascorso questo tempo, spargete un poco di zucchero a velo sopra i pasticcini, dopodiché cuoceteli in forno preriscaldato a 180°C per circa 10-15 minuti, fino a quando non compariranno in superficie delle striature scure.
Una volta sfornati, lasciateli raffreddare prima di gustarli.
Ora trasferite l'impasto in una sac-à-poche munita di bocchetta grande a stella.
Rivestite una teglia di carta da forno e allineatevi i pasticcini, spremendoli con la sac-à-poche: fate un primo giro per realizzare la base e poi un secondo giro in modo da dare al pasticcino la sua classica forma arricciata. Per finire, decorate ponendo mezza ciliegina candita al centro. Ora, metteteli in frigorifero e lasciateli riposare per almeno 12 ore.
Trascorso questo tempo, spargete un poco di zucchero a velo sopra i pasticcini, dopodiché cuoceteli in forno preriscaldato a 180°C per circa 10-15 minuti, fino a quando non compariranno in superficie delle striature scure.
Una volta sfornati, lasciateli raffreddare prima di gustarli.
Accorgimenti
La farina di mandorle si può anche preparare in casa molto semplicemente: basta frullare 250 g di mandorle pelate insieme a 250 g di zucchero.
Per realizzare dei bei pasticcini è indispensabile utilizzare la sac-à-poche con bocchetta grande. Inoltre, è bene che i pasticcini non siano piccoli, altrimenti si asciugherebbero eccessivamente diventando duri anche all'interno (mentre dentro devono restare morbidi).
Per realizzare dei bei pasticcini è indispensabile utilizzare la sac-à-poche con bocchetta grande. Inoltre, è bene che i pasticcini non siano piccoli, altrimenti si asciugherebbero eccessivamente diventando duri anche all'interno (mentre dentro devono restare morbidi).
Idee e varianti
Se volete dei pasticcini colorati, unite po' di sciroppo alla menta all'impasto (per farli diventare verdi) oppure un po' di Alchermes (se li volete rossi).
Chi non ama le ciliegie candite può guarnire questi pasticcini con una mandorla o con qualche pinolo. Oppure con una semplice spolverata di zucchero a velo o lasciandoli così al naturale (sono comunque ottimi)!
Chi non ama le ciliegie candite può guarnire questi pasticcini con una mandorla o con qualche pinolo. Oppure con una semplice spolverata di zucchero a velo o lasciandoli così al naturale (sono comunque ottimi)!
Scopri alcune ricette realizzate con l'Alchermes
•Zuppa inglese• •Battenberg Cake• •Pasticcini di pasta di mandorle• •Diplomatico•
2 commenti inseriti
Inviato da
il 02/02/2015 alle 10:13

Grazie mille Anna :)
Inviato da
pinto anna
il 01/02/2015 alle 15:33

complimenti ottima ricetta