Savoiardi
Introduzione
I savoiardi, che prendono il nome dalla loro zona di origine, la Savoia, sono biscotti davvero golosi e semplici da preparare, famosi soprattutto per il loro utilizzo nella realizzazione del tiramisù, ma da gustare anche in semplicità con una tazza di latte o di tè!
Ingredienti
•80 g di farina di grano tenero 00• •80 g di fecola di patate• •200 g di zucchero• •7 uova• •1 bustina di vanillina• •½ limone•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Mettete le uova intere in una terrina e sbattetele utilizzando lo sbattitore elettrico con 120 g di zucchero semolato fino ad ottenere un composto spumoso che dovrà risultare quintuplicato nel volume. Per questa operazione ci vorranno circa 15 minuti.
Incorporate a poco a poco al composto di uova e zucchero la farina, la fecola e la vanillina setacciate, la scorza del limone (lavato) grattugiata mescolando dal basso verso l'alto e ruotando anche il recipiente.
Riempite una sac à poche con il composto e formate i savoiardi in una leccarda foderata con carta da forno distanziandoli tra loro, dopodiché spolverizzateli in superficie con lo zucchero rimasto e cuoceteli in forno caldo a 180°C per circa 15-20 minuti.
Una volta ben cotti, estraete dal forno i savoiardi e lasciateli raffreddare completamente prima di gustarli!
Incorporate a poco a poco al composto di uova e zucchero la farina, la fecola e la vanillina setacciate, la scorza del limone (lavato) grattugiata mescolando dal basso verso l'alto e ruotando anche il recipiente.
Riempite una sac à poche con il composto e formate i savoiardi in una leccarda foderata con carta da forno distanziandoli tra loro, dopodiché spolverizzateli in superficie con lo zucchero rimasto e cuoceteli in forno caldo a 180°C per circa 15-20 minuti.
Una volta ben cotti, estraete dal forno i savoiardi e lasciateli raffreddare completamente prima di gustarli!
Accorgimenti
Quando incorporate le farine al composto di uova e zucchero, effettuate movimenti molto delicati per non smontarlo.
Se non mangiate immediatamente i savoiardi conservateli in una scatola di latta che mantiene intatti sia il sapore che la consistenza per almeno 15 giorni.
Se non mangiate immediatamente i savoiardi conservateli in una scatola di latta che mantiene intatti sia il sapore che la consistenza per almeno 15 giorni.
Idee e varianti
Quando si nominano i savoiardi, inevitabilmente viene in mente il tiramisù! In realtà questi biscottoni sono ideali anche per essere inzuppati nel latte o nel tè a colazione!

2 commenti inseriti
Inviato da
il 01/12/2016 alle 14:27

Se ti riferisci al tempo di cottura dei savoiardi in forno, il tempo indicato nella preparazione è di 15-20 minuti :-)
Inviato da
nico
il 01/12/2016 alle 14:01

Ma il tempo di cottura?