Soufflé al cioccolato con cuore morbido

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 6 persone
Tempo: 30 minuti
5.0 3
Introduzione
Dolcissimo cuore fondente, con la sua delicata bontà sorprenderà i vostri ospiti al momento del dessert.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Fate sciogliere a bagnomaria il burro e il cioccolato fondente. Togliete dal fuoco e lasciate intiepidire.

In una ciotola sbattete le uova intere, il tuorlo, lo zucchero, la vanillina e un pizzico di sale fino a ottenere un composto spumoso. Unite quindi il cioccolato fuso e mescolate delicatamente. Aggiungete anche farina e cacao in polvere setacciati e amalgamate bene.

Trasferite il composto in stampini imburrati, riempiendoli per 2/3. Cuoceteli in forno già caldo a 180°C per 12-15 minuti. Sfornateli, toglieteli dagli stampini e servite.
Accorgimenti
Per ottenere il risultato desiderato non perdete mai d’occhio la cottura del soufflé nel forno. Se la cottura è troppo lunga, infatti, i soufflé si cuoceranno troppo anche all’interno, perdendo la cremosità. Vi consigliamo pertanto di provare prima a infornare un solo soufflé, in modo da verificare il tempo giusto di cottura: ogni forno, infatti, ha caratteristiche diverse, che modificano i tempi di cottura.
Se non volete cuocere subito il soufflé, potete conservare l'impasto in frigorifero e estrarlo un quarto d'ora prima di inserirlo in forno, in modo che ritorni a temperatura ambiente.
Idee e varianti
In finale potete decorare i vostri soufflé con il classico zucchero a velo oppure con una colata di cioccolato bianco fuso.
Commenti
4 commenti inseriti
Inviato da Gustissimo.it il 15/02/2016 alle 10:42
Ciao Clara! Come indicato negli ingredienti e nel testo, 2 uova vanno sbattute intere e poi va aggiunto 1 tuorlo all’impasto ;)
Inviato da Clara il 12/02/2016 alle 14:50
Le uova vanno intere o solo il tuorli? Perché nella descrizione della preparazione non si capisce bene
Inviato da Gustissimo.it il 17/07/2013 alle 15:28
Ciao mary! Sì, è possibile conservare l’impasto in frigorifero per qualche ora prima di utilizzarlo.
Abbiamo aggiunto l'informazione anche negli "Accorgimenti" perché è un'informazione utile per tutti!
Grazie mille per seguirci!
Inviato da mary il 02/04/2013 alle 15:45
Volevo chiedere un informazione...per una cena si può preparare prima l impasto e poi infornare quando è il momento del dolce?!
Grazie

Newsletter

Speciali