Tartellette alle albicocche con granella di pistacchio
Difficoltà:

Dosi: per
4 pezzi
Tempo:
50 minuti
Note:
+ il tempo necessario alla preparazione della pasta frolla e della crema pasticcera
Introduzione
Le tartellette alle albicocche con granella di pistacchio sono dei dolcetti squisiti e semplici da preparare (soprattutto se utilizzate la pasta frolla già pronta). Pasta frolla, crema pasticcera, albicocche e un po' di confettura di albicocche sono i deliziosi ingredienti di questa ricetta. Ideali da preparare durante l'estate (l'albicocca è uno dei frutti più buoni e gustosi che ci regala la stagione estiva), queste tartellette sono ottime sia tiepide che fredde.
Ingredienti
•250 g di pasta frolla•


Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Preriscaldate il forno a 180°C.
Con il mattarello stendete la pasta frolla sul piano di lavoro leggermente cosparso di farina, fino ad ottenere uno strato dallo spessore uniforme.
Imburrate e infarinate 4 apposite formine per crostatine e capovolgetele scuotendole un po' per eliminare l'eccesso di farina. Rivestitele quindi con la pasta frolla, foderando bene sia il fondo che i bordi.
Dopo aver punzecchiato i fondi delle tartellette con i rebbi di una forchetta, adagiatevi della carta da forno sulla quale andrete a spargere un po' di fagioli secchi. Cuocete quindi le crostatine per 15-20 minuti circa, a 180°C. Una volta sfornate, privatele della carta da forno e dei fagioli e lasciatele raffreddare un po'.
Nel frattempo, mettete a scaldare la confettura di albicocche in un pentolino, in modo da scioglierla e farla diventare più fluida e, se necessario, aggiungete anche un pochino d'acqua. Spalmate quindi un leggero velo di marmellata sulla base di ogni tartelletta e sopra mettetevi la crema pasticcera. Lavate e asciugate le albicocche e tagliatele a spicchi piuttosto sottili: decorate quindi le tartellette con gli spicchi di albicocca, disponendoli in modo esteticamente gradevole. Infornatele nuovamente, per 5-6 minuti.
Una volta sfornate, decoratele con un'abbondante spolverata di granella di pistacchi e aspettate che si raffreddino un po' prima di gustarle.
Con il mattarello stendete la pasta frolla sul piano di lavoro leggermente cosparso di farina, fino ad ottenere uno strato dallo spessore uniforme.
Imburrate e infarinate 4 apposite formine per crostatine e capovolgetele scuotendole un po' per eliminare l'eccesso di farina. Rivestitele quindi con la pasta frolla, foderando bene sia il fondo che i bordi.
Dopo aver punzecchiato i fondi delle tartellette con i rebbi di una forchetta, adagiatevi della carta da forno sulla quale andrete a spargere un po' di fagioli secchi. Cuocete quindi le crostatine per 15-20 minuti circa, a 180°C. Una volta sfornate, privatele della carta da forno e dei fagioli e lasciatele raffreddare un po'.
Nel frattempo, mettete a scaldare la confettura di albicocche in un pentolino, in modo da scioglierla e farla diventare più fluida e, se necessario, aggiungete anche un pochino d'acqua. Spalmate quindi un leggero velo di marmellata sulla base di ogni tartelletta e sopra mettetevi la crema pasticcera. Lavate e asciugate le albicocche e tagliatele a spicchi piuttosto sottili: decorate quindi le tartellette con gli spicchi di albicocca, disponendoli in modo esteticamente gradevole. Infornatele nuovamente, per 5-6 minuti.
Una volta sfornate, decoratele con un'abbondante spolverata di granella di pistacchi e aspettate che si raffreddino un po' prima di gustarle.
Accorgimenti
Le albicocche devono essere di buona qualità, profumate e mature al punto giusto.
La seconda cottura in forno serve più che altro per rassodare il ripieno e farlo stare più “fermo” e compatto sulla tartelletta. 5-6 minuti sono quindi sufficienti: in ogni caso state attenti a non superare i 10 minuti perché altrimenti le albicocche perderebbero la loro freschezza e il loro profumo. Se preferite, le albicocche potete anche non cuocerle e disporle sulle tartellette solo alla fine, insieme alla granella di pistacchio.
La seconda cottura in forno serve più che altro per rassodare il ripieno e farlo stare più “fermo” e compatto sulla tartelletta. 5-6 minuti sono quindi sufficienti: in ogni caso state attenti a non superare i 10 minuti perché altrimenti le albicocche perderebbero la loro freschezza e il loro profumo. Se preferite, le albicocche potete anche non cuocerle e disporle sulle tartellette solo alla fine, insieme alla granella di pistacchio.
Idee e varianti
Se non amate i pistacchi, sostituiteli con della granella di mandorle o di nocciole. Inoltre, potete variare anche la frutta, se non vi piacciono le albicocche: per queste tartellette si può utilizzare praticamente qualsiasi tipo di frutta.