Uva bianca e nera al cioccolato
Introduzione
Frutta e cioccolato sono sempre un binomio vincente: ne è un esempio lampante l'uva bianca e nera al cioccolato, dessert colorato e sfizioso, facilissimo da realizzare e anche elegante da presentare. Gli acini d'uva intinti nel cioccolato vengono infilzati negli stuzzicadenti e, soprattutto se decorati a dovere, si presentano molto bene: sono perfetti non solo come dessert, ma anche come originale e divertente aperitivo.
Ingredienti
•200 g di uva bianca• •200 g di uva nera• •150 g di cioccolato fondente• •150 g di cioccolato bianco• •Granella di pistacchi per la decorazione q.b.• •Codette di cioccolato per la decorazione q.b.• •Codette di zucchero per la decorazione q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Spezzettate il cioccolato fondente e quello bianco e fateli sciogliere a bagnomaria in due pentolini separati.
Nel frattempo staccate dai grappoli gli acini d'uva, lavateli sotto un getto d'acqua corrente e asciugateli con cura. Infilzate ogni acino in uno stuzzicadenti.
Quando la cioccolata sarà ben sciolta potete procedere: intingete gli acini d'uva bianca nel cioccolato fondente e quelli di uva nera nel cioccolato bianco. Non è necessario intingere tutto l'acino: fermatevi più o meno a metà, in modo che si veda la differenza di colore fra il cioccolato e l'uva. Se volete, alcuni acini potete invece intingerli completamente.
Guarniteli quindi a vostro piacere con granella di pistacchi e con codette di zucchero e di cioccolato: l'importante è applicare la decorazione sulla cioccolata finché è ancora calda, in modo che si attacchi bene.
Mano a mano che preparate gli acini, metteteli in frigorifero posti dentro delle tazzine di caffè, affinché il cioccolato si solidifichi velocemente e senza appiccicarsi da nessuna parte.
Servite il dessert quando il cioccolato di tutti gli acini sarà ben solidificato.
Nel frattempo staccate dai grappoli gli acini d'uva, lavateli sotto un getto d'acqua corrente e asciugateli con cura. Infilzate ogni acino in uno stuzzicadenti.
Quando la cioccolata sarà ben sciolta potete procedere: intingete gli acini d'uva bianca nel cioccolato fondente e quelli di uva nera nel cioccolato bianco. Non è necessario intingere tutto l'acino: fermatevi più o meno a metà, in modo che si veda la differenza di colore fra il cioccolato e l'uva. Se volete, alcuni acini potete invece intingerli completamente.
Guarniteli quindi a vostro piacere con granella di pistacchi e con codette di zucchero e di cioccolato: l'importante è applicare la decorazione sulla cioccolata finché è ancora calda, in modo che si attacchi bene.
Mano a mano che preparate gli acini, metteteli in frigorifero posti dentro delle tazzine di caffè, affinché il cioccolato si solidifichi velocemente e senza appiccicarsi da nessuna parte.
Servite il dessert quando il cioccolato di tutti gli acini sarà ben solidificato.
Accorgimenti
Quando intingete gli acini d'uva nel cioccolato fuso, fatelo con una certa velocità (per evitare che il cioccolato si solidifichi): è l'unico passaggio un po' “complicato” di una ricetta altrimenti semplicissima. Sarebbe meglio preparare un solo tipo di uva per volta, sciogliendo quindi inizialmente solo il cioccolato necessario: il fondente se iniziate dall'uva bianca, il bianco se iniziate dall'uva nera. Questo per evitare che, mentre siete occupati ad utilizzare un tipo di cioccolato, l'altro nell'attesa cominci a solidificarsi.
Idee e varianti
Al posto dell'uva è possibile utilizzare altri tipi di frutta: mandarini e fragole, ad esempio, si adattano benissimo a questa ricetta.