Coniglio in padella
Introduzione
La carne bianca fa molto bene, è magra ed è consigliata per una dieta equilibrata! Per non portare in tavola il classico e un po' banale petto di pollo o di tacchino, oggi vi proponiamo una gustosa ricetta molto semplice da realizzare: un coniglio in padella arricchito con odori e profumi vari che lo rendono davvero invitante e goloso.
Tenete presente la nostra sfiziosa ricetta del coniglio in padella, magari per le festività di Pasqua o per qualsiasi altra occasione!
Tenete presente la nostra sfiziosa ricetta del coniglio in padella, magari per le festività di Pasqua o per qualsiasi altra occasione!
Ingredienti
•1 kg di coniglio a pezzi• •½ gambo di sedano• •1 carota• •½ cipolla• •1 spicchio d'aglio• •Olive q.b.• •1 filetto di acciuga• •Rosmarino q.b.• •Prezzemolo q.b.• •Timo q.b.• •150 ml di vino bianco• •1 cucchiaio di aceto di mele• •Olio extravergine di oliva q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare il coniglio in padella, è necessario partire dalla pulizia e dal taglio delle verdure per il fondo di cottura: sbucciate e tritate la carota, la cipolla e l'aglio; lavate il sedano e tagliatelo a pezzetti molto piccoli. Preparate anche le erbe aromatiche: lavate e sminuzzate al coltello il timo, il rosmarino e il prezzemolo.
Scaldate in padella un filo d'olio extravergine e ponetevi a soffriggere il trito di sedano, carota e cipolla: lasciate che prendano colore per circa 5-6 minuti. Tagliate a pezzetti il filetto di acciuga e mettetelo a sciogliere in padella insieme al soffritto di verdure, dopodiché aggiungete i pezzi di coniglio e lasciateli rosolare per 5-6 minuti.
Trascorso il tempo indicato, sfumate con il vino bianco in cui avrete versato un cucchiaio di aceto e lasciate che l'alcol evapori; aggiungete in padella il trito di erbe aromatiche, abbassate il fuoco e fate cuocere indicativamente per 25-30 minuti, mescolando di tanto in tanto e aggiustando con poco sale. Se la preparazione dovesse asciugarsi in modo eccessivo, allungatela con una tazzina d’acqua: così la carne si manterrà tenera e non si seccherà. Inoltre il segreto per servire un coniglio in padella morbido al punto giusto sta anche nel regolare i tempi di cottura in base alla grandezza dei pezzi di carne (un coniglio cotto troppo perderà inevitabilmente morbidezza).
Quando mancheranno 5 minuti al termine della cottura, aggiungete in padella le olive sgocciolate e portate a termine la preparazione. Servite il coniglio in padella ben caldo, con il suo sughetto di cottura e qualche oliva.
Scaldate in padella un filo d'olio extravergine e ponetevi a soffriggere il trito di sedano, carota e cipolla: lasciate che prendano colore per circa 5-6 minuti. Tagliate a pezzetti il filetto di acciuga e mettetelo a sciogliere in padella insieme al soffritto di verdure, dopodiché aggiungete i pezzi di coniglio e lasciateli rosolare per 5-6 minuti.
Trascorso il tempo indicato, sfumate con il vino bianco in cui avrete versato un cucchiaio di aceto e lasciate che l'alcol evapori; aggiungete in padella il trito di erbe aromatiche, abbassate il fuoco e fate cuocere indicativamente per 25-30 minuti, mescolando di tanto in tanto e aggiustando con poco sale. Se la preparazione dovesse asciugarsi in modo eccessivo, allungatela con una tazzina d’acqua: così la carne si manterrà tenera e non si seccherà. Inoltre il segreto per servire un coniglio in padella morbido al punto giusto sta anche nel regolare i tempi di cottura in base alla grandezza dei pezzi di carne (un coniglio cotto troppo perderà inevitabilmente morbidezza).
Quando mancheranno 5 minuti al termine della cottura, aggiungete in padella le olive sgocciolate e portate a termine la preparazione. Servite il coniglio in padella ben caldo, con il suo sughetto di cottura e qualche oliva.
Accorgimenti
Consigliamo di chiedere al vostro macellaio di fiducia di tagliarvi il coniglio a pezzi.
Se possibile, utilizzate le olive taggiasche: sono saporite e perfette per questa preparazione. In mancanza delle taggiasche, usate tranquillamente olive nere o verdi di un'altra varietà, anche denocciolate.
Assaggiate il sughetto prima di aggiungere il sale: l'acciuga donerà già un certo grado di sapidità al vostro coniglio in padella, per cui è meglio essere cauti nell'unire altro sale.
Se possibile, utilizzate le olive taggiasche: sono saporite e perfette per questa preparazione. In mancanza delle taggiasche, usate tranquillamente olive nere o verdi di un'altra varietà, anche denocciolate.
Assaggiate il sughetto prima di aggiungere il sale: l'acciuga donerà già un certo grado di sapidità al vostro coniglio in padella, per cui è meglio essere cauti nell'unire altro sale.
Idee e varianti
Se volete ottenere un sughetto più corposo, potete unire in cottura un paio di cucchiai di concentrato di pomodoro oppure poca polpa di pomodoro. Se invece non vi piace l'acciuga, eliminatela dalla preparazione (idem per le olive).
Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato il vino bianco solo per sfumare la carne, ma se preferite che il profumo del vino si senta più intensamente nel piatto potete modificare un po' la procedura, usandolo per marinare la carne. Il coniglio in padella al vino bianco è un grande classico: un piatto elegante, ma nello stesso tempo semplice.
Ecco come si fa: mettete prima la carne a marinare in un condimento preparato con 200 ml di vino bianco secco e con gli aromi che preferite (ad esempio alloro, salvia, maggiorana, rosmarino, timo, etc.). Mescolate con cura i pezzi di coniglio, per fare in modo che la marinatura si distribuisca uniformemente su tutta la carne. Coprite con della pellicola e fate riposare per un'ora in frigorifero.
Passata l'ora di riposo, potete mettere a cuocere il vostro coniglio in padella. Sbucciate uno spicchio d'aglio e fatelo soffriggere in padella in qualche cucchiaio d'olio. Quando si sarà imbiondito, unite in cottura i pezzi di carne prelevati dalla loro marinatura (tenendo da parte il condimento) e fateli rosolare per qualche minuto, dopodiché bagnateli con il condimento al vino tenuto da parte. Dopo che l'alcol della marinatura sarà evaporato, portate a cottura la carne, facendola cuocere a fiamma abbastanza bassa più o meno per mezz'oretta e unendo un po' d'acqua all'occorrenza. Verso la fine, regolate di sale e pepe a vostro piacere.
Un'altra maniera classica e gustosa di preparare il coniglio in padella è anche una soluzione molto pratica: si aggiungono in cottura, insieme alla carne, anche le patate. In questo modo, senza troppa fatica e sporcando solo una padella, si preparano secondo e contorno nello stesso momento!
Vediamo come cucinare il coniglio in padella in questo modo, insieme alle patate. Considerate che per 1 kg di coniglio vi occorreranno circa 500 g di patate, più gli aromi che volete per profumare il piatto, uno spicchio d'aglio e circa 150 ml di vino bianco. Iniziate mettendo a soffriggere lo spicchio d'aglio e facendovi quindi rosolare i pezzi di carne, così come spiegato anche sopra per le ricetta del coniglio al vino bianco.
Quando la carne sarà ben rosolata da tutti i lati, sfumate con il vino e, una volta evaporato l'alcol, aggiungete delle erbe aromatiche (alloro, maggiorana, salvia, etc.) a vostro piacere. Abbassate un po' il fuoco, coprite la padella e fate andare per 10-15 minuti. Trascorso questo lasso di tempo unite in cottura anche le patate precedentemente private della buccia, lavate e tagliate a dadini abbastanza piccoli e tutti il più possibile di uguale dimensione. Nel momento in cui aggiungete le patate conditele anche con un po' di sale, di rosmarino tritato e di pepe a vostro piacere. Proseguite la cottura ancora per 20 minuti circa, finché sia le patate che la carne saranno ben cotti. Ogni tanto controllate e mescolate le patate per evitare che si attacchino.
Ultimata la cottura, servite ben caldo il vostro coniglio in padella con patate!
Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato il vino bianco solo per sfumare la carne, ma se preferite che il profumo del vino si senta più intensamente nel piatto potete modificare un po' la procedura, usandolo per marinare la carne. Il coniglio in padella al vino bianco è un grande classico: un piatto elegante, ma nello stesso tempo semplice.
Ecco come si fa: mettete prima la carne a marinare in un condimento preparato con 200 ml di vino bianco secco e con gli aromi che preferite (ad esempio alloro, salvia, maggiorana, rosmarino, timo, etc.). Mescolate con cura i pezzi di coniglio, per fare in modo che la marinatura si distribuisca uniformemente su tutta la carne. Coprite con della pellicola e fate riposare per un'ora in frigorifero.
Passata l'ora di riposo, potete mettere a cuocere il vostro coniglio in padella. Sbucciate uno spicchio d'aglio e fatelo soffriggere in padella in qualche cucchiaio d'olio. Quando si sarà imbiondito, unite in cottura i pezzi di carne prelevati dalla loro marinatura (tenendo da parte il condimento) e fateli rosolare per qualche minuto, dopodiché bagnateli con il condimento al vino tenuto da parte. Dopo che l'alcol della marinatura sarà evaporato, portate a cottura la carne, facendola cuocere a fiamma abbastanza bassa più o meno per mezz'oretta e unendo un po' d'acqua all'occorrenza. Verso la fine, regolate di sale e pepe a vostro piacere.
Un'altra maniera classica e gustosa di preparare il coniglio in padella è anche una soluzione molto pratica: si aggiungono in cottura, insieme alla carne, anche le patate. In questo modo, senza troppa fatica e sporcando solo una padella, si preparano secondo e contorno nello stesso momento!
Vediamo come cucinare il coniglio in padella in questo modo, insieme alle patate. Considerate che per 1 kg di coniglio vi occorreranno circa 500 g di patate, più gli aromi che volete per profumare il piatto, uno spicchio d'aglio e circa 150 ml di vino bianco. Iniziate mettendo a soffriggere lo spicchio d'aglio e facendovi quindi rosolare i pezzi di carne, così come spiegato anche sopra per le ricetta del coniglio al vino bianco.
Quando la carne sarà ben rosolata da tutti i lati, sfumate con il vino e, una volta evaporato l'alcol, aggiungete delle erbe aromatiche (alloro, maggiorana, salvia, etc.) a vostro piacere. Abbassate un po' il fuoco, coprite la padella e fate andare per 10-15 minuti. Trascorso questo lasso di tempo unite in cottura anche le patate precedentemente private della buccia, lavate e tagliate a dadini abbastanza piccoli e tutti il più possibile di uguale dimensione. Nel momento in cui aggiungete le patate conditele anche con un po' di sale, di rosmarino tritato e di pepe a vostro piacere. Proseguite la cottura ancora per 20 minuti circa, finché sia le patate che la carne saranno ben cotti. Ogni tanto controllate e mescolate le patate per evitare che si attacchino.
Ultimata la cottura, servite ben caldo il vostro coniglio in padella con patate!

1 commento inserito
Inviato da
Sara Pullerà
il 28/11/2023 alle 18:46

buonissimo