Bollito con salsa al rafano
Introduzione
Il bollito, piatto tradizionale dell’inverno soprattutto nel Nord Italia, si serve accompagnandolo con le salse. Decisamente originale quella al rafano, che utilizza questa radice, dal gusto molto caratteristico, dolce ma leggermente piccante, insieme a zucchero e aceto. Tipica della cucina ebraica e conosciuta nel Triveneto con il nome di cren, sarà una gradita sorpresa per i vostri ospiti.
Ingredienti
•700 g di polpa di manzo• •1 carota• •2 gambi di sedano• •1 cipolla• •1 mazzetto di prezzemolo• •200 g di rafano• •125 ml di aceto di vino bianco• •75 g di pangrattato• •1 cucchiaino di zucchero• •1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Mettete a bollire abbondante acqua salata. Mondate la carota, eliminando l’estremità e pelandola, i gambi di sedano e la cipolla. Lavate anche un mazzetto di prezzemolo. Immergete le verdure nell’acqua e, quando bollirà, anche la carne. Fate bollire per circa 2 ore.
Nel frattempo lavate il rafano, asciugatelo e grattate lo strato più superficiale con l’aiuto di un coltello. Sminuzzatelo finemente con una mandolina o una grattugia e mettetelo in una ciotolina. Aggiungete l’aceto, lo zucchero, il cucchiaio di olio, il pangrattato e un pizzico di sale. Mescolate fino a che non ci saranno più grumi e la salsa sarà liscia e omogenea.
Scolate il bollito, tagliatelo a fette su un piatto da portata e cospargetelo di salsa prima di servire.
Nel frattempo lavate il rafano, asciugatelo e grattate lo strato più superficiale con l’aiuto di un coltello. Sminuzzatelo finemente con una mandolina o una grattugia e mettetelo in una ciotolina. Aggiungete l’aceto, lo zucchero, il cucchiaio di olio, il pangrattato e un pizzico di sale. Mescolate fino a che non ci saranno più grumi e la salsa sarà liscia e omogenea.
Scolate il bollito, tagliatelo a fette su un piatto da portata e cospargetelo di salsa prima di servire.
Accorgimenti
Se non siete sicuri che i vostri ospiti apprezzino la salsa al rafano mettetela in una salsiera e servitela a parte.
Idee e varianti
Il bollito si accompagna solitamente con una grande varietà di altre salse: rossa, verde, mostarda di Cremona e cugnà, per citare solo le più note.