Spezzatino di manzo con funghi
Lo spezzatino di manzo con funghi è il classico piatto della nonna che dà sempre molta soddisfazione: profumato e corposo, potrebbe essere definito come la versione autunnale del classico spezzatino, specie se lo si prepara con dei funghi freschi, come abbiamo fatto noi di Gustissimo nella nostra ricetta. Quello che vi proponiamo infatti è un ottimo spezzatino di manzo con funghi champignon: dovrebbe piacere a tutti, visto che gli champignon sono fra i funghi più consumati e amati. Procuratevi degli ottimi champignon (freschi e polposi) e inizierete con il piede giusto!
Ricco e sostanzioso, questo piatto si può tranquillamente servire anche come portata unica: vi basterà preparare un buon contorno, portare in tavola del pane casereccio e avrete servito un ottimo pasto, genuino, profumato e nutriente.
Ma non perdiamoci in chiacchiere: vediamo subito come procedere per preparare un ottimo spezzatino di manzo ai funghi!
Ricco e sostanzioso, questo piatto si può tranquillamente servire anche come portata unica: vi basterà preparare un buon contorno, portare in tavola del pane casereccio e avrete servito un ottimo pasto, genuino, profumato e nutriente.
Ma non perdiamoci in chiacchiere: vediamo subito come procedere per preparare un ottimo spezzatino di manzo ai funghi!
Ingredienti
•600 g di carne di manzo per spezzatino• •350 g di funghi champignon• •1 cipolla• •1 carota• •1 gambo di sedano• •150 ml di vino rosso• •400 g di passata di pomodoro•![Preparazione di Base Preparazione di Base](/stili/locali/cappello.gif)
![Preparazione di Base Preparazione di Base](/stili/locali/cappello.gif)
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per fare lo spezzatino di manzo con funghi iniziate tagliando la carne di manzo che avete acquistato (per lo spezzatino sono perfetti tagli come il reale, la pancia o il cappello del prete) a tocchetti, stando attenti a farli il più possibile di uguale grandezza.
La carne andrà rosolata nelle verdure, per cui il prossimo passaggio consiste proprio nella preparazione del soffritto.
Mondate cipolla, carota e gambo di sedano: dopo aver tagliato tutto a piccoli dadini, fate soffriggere in un capiente tegame nel quale avrete messo un po' d'olio extravergine d'oliva.
Non appena le verdure saranno appassite, potete aggiungere i tocchetti di manzo: fateli rosolare per bene, mescolandoli, per qualche minuto. A questo punto sfumateli con il vino rosso, dopodiché mettete nel tegame la passata. Unite del sale e del pepe, mescolate e fate cuocere il tutto fino a far restringere la passata.
Da questo momento fate andare il vostro spezzatino più o meno per un'ora e mezza/2 ore: quando la passata si sarà ristretta, aggiungete un paio di mestoli di brodo ben caldo e, durante la lunga cottura, versatene dell'altro al bisogno.
Nel frattempo, stando sempre attenti a non perdere di vista la cottura dello spezzatino, preparate le patate e i funghi. Pelate le patate a tagliatele a tocchetti; pulite per bene i funghi senza sciacquarli con acqua corrente, ma semplicemente strofinandoli con una spazzolina e passandovi un panno inumidito (puliteli in questo modo dopo aver tolto la parte finale dei gambi). Se necessario, ovvero se sono funghi grandi, tagliateli a pezzetti.
Quando mancheranno circa 20 minuti al termine della cottura dello spezzatino di manzo con funghi, unite le patate: alzate un po' la fiamma per riportare il tutto ad ebollizione e, dopo circa 5-6 minuti, aggiungete anche gli champignon.
Proseguite la cottura per i restanti 14-15 minuti (sempre versando del brodo all'occorrenza), dopodiché aggiustate di sale, unite un'abbondante spolverata di prezzemolo tritato e spegnete il fuoco.
Ora non vi resta che godervi il vostro delizioso spezzatino di manzo con funghi!
La carne andrà rosolata nelle verdure, per cui il prossimo passaggio consiste proprio nella preparazione del soffritto.
Mondate cipolla, carota e gambo di sedano: dopo aver tagliato tutto a piccoli dadini, fate soffriggere in un capiente tegame nel quale avrete messo un po' d'olio extravergine d'oliva.
Non appena le verdure saranno appassite, potete aggiungere i tocchetti di manzo: fateli rosolare per bene, mescolandoli, per qualche minuto. A questo punto sfumateli con il vino rosso, dopodiché mettete nel tegame la passata. Unite del sale e del pepe, mescolate e fate cuocere il tutto fino a far restringere la passata.
Da questo momento fate andare il vostro spezzatino più o meno per un'ora e mezza/2 ore: quando la passata si sarà ristretta, aggiungete un paio di mestoli di brodo ben caldo e, durante la lunga cottura, versatene dell'altro al bisogno.
Nel frattempo, stando sempre attenti a non perdere di vista la cottura dello spezzatino, preparate le patate e i funghi. Pelate le patate a tagliatele a tocchetti; pulite per bene i funghi senza sciacquarli con acqua corrente, ma semplicemente strofinandoli con una spazzolina e passandovi un panno inumidito (puliteli in questo modo dopo aver tolto la parte finale dei gambi). Se necessario, ovvero se sono funghi grandi, tagliateli a pezzetti.
Quando mancheranno circa 20 minuti al termine della cottura dello spezzatino di manzo con funghi, unite le patate: alzate un po' la fiamma per riportare il tutto ad ebollizione e, dopo circa 5-6 minuti, aggiungete anche gli champignon.
Proseguite la cottura per i restanti 14-15 minuti (sempre versando del brodo all'occorrenza), dopodiché aggiustate di sale, unite un'abbondante spolverata di prezzemolo tritato e spegnete il fuoco.
Ora non vi resta che godervi il vostro delizioso spezzatino di manzo con funghi!
Accorgimenti
Quando rosolate i tocchetti di manzo nel soffritto di verdure, fate attenzione a non bucarli: per essere sicuri di non forarli e di non far fuoriuscire i succhi, mescolateli utilizzando un cucchiaio di legno o un mestolo. Oltre a questo, la ricetta dello spezzatino di manzo con funghi richiede una certa attenzione anche e soprattutto durante la cottura: cuocete la carne a fiamma bassa finché non sarà diventata bella tenera e ricordatevi di aggiungere sempre altro brodo caldo quando quello precedente viene assorbito.
Idee e varianti
Tra gli ingredienti dello spezzatino di manzo con funghi abbiamo deciso di mettere anche qualche patata (un ingrediente tipico dello spezzatino nelle sue tante varianti), per renderne la consistenza ancora più corposa e per ottenere un piatto più completo e nutriente. Ma se non le gradite potete anche non aggiungerle!
Al posto dei funghi champignon, potete usare dei chiodini, se vi piacciono di più. Naturalmente, per preparare lo spezzatino di manzo con funghi chiodini, il procedimento da seguire è sempre lo stesso. Ci stanno bene anche dei porcini, se preferite: l'importante è usare degli ottimi funghi freschi. Il piatto in realtà si può fare anche con funghi secchi o congelati (se usate quelli secchi ricordatevi di lasciarli in ammollo in acqua tiepida per farli rinvenire), ma con un prodotto fresco di qualità il risultato sarà senza dubbio migliore.
Come abbiamo visto nell'introduzione, questo spezzatino andrebbe servito con un buon contorno: un purè di patate, ad esempio (in tal caso non mettete le patate nello spezzatino). Oppure una polenta, altro abbinamento classico e squisito! Per fare lo spezzatino di manzo con funghi e polenta, iniziate a preparare la polenta quando lo spezzatino sta quasi ultimando la cottura.
Visto che la polenta è lunga da cuocere, per non rendere la ricetta troppo laboriosa e impegnativa (considerato che già lo spezzatino ha una lunga cottura e va controllato regolarmente) consigliamo di utilizzare la polenta istantanea (seguite le istruzioni riportate sulla confezione: molte polente istantanee comunque sono pronte in una decina di minuti circa) oppure di cuocerla nella pentola a pressione. In questo modo vi basteranno pochi minuti di cottura (qui trovate la ricetta), ma servirete comunque un'ottima polenta!
Al posto dei funghi champignon, potete usare dei chiodini, se vi piacciono di più. Naturalmente, per preparare lo spezzatino di manzo con funghi chiodini, il procedimento da seguire è sempre lo stesso. Ci stanno bene anche dei porcini, se preferite: l'importante è usare degli ottimi funghi freschi. Il piatto in realtà si può fare anche con funghi secchi o congelati (se usate quelli secchi ricordatevi di lasciarli in ammollo in acqua tiepida per farli rinvenire), ma con un prodotto fresco di qualità il risultato sarà senza dubbio migliore.
Come abbiamo visto nell'introduzione, questo spezzatino andrebbe servito con un buon contorno: un purè di patate, ad esempio (in tal caso non mettete le patate nello spezzatino). Oppure una polenta, altro abbinamento classico e squisito! Per fare lo spezzatino di manzo con funghi e polenta, iniziate a preparare la polenta quando lo spezzatino sta quasi ultimando la cottura.
Visto che la polenta è lunga da cuocere, per non rendere la ricetta troppo laboriosa e impegnativa (considerato che già lo spezzatino ha una lunga cottura e va controllato regolarmente) consigliamo di utilizzare la polenta istantanea (seguite le istruzioni riportate sulla confezione: molte polente istantanee comunque sono pronte in una decina di minuti circa) oppure di cuocerla nella pentola a pressione. In questo modo vi basteranno pochi minuti di cottura (qui trovate la ricetta), ma servirete comunque un'ottima polenta!