Spezzatino di vitello con patate e piselli
Lo spezzatino di vitello con patate e piselli è un secondo piatto ricco di gusto, corposo e invitante: tanti bocconcini di tenera carne di vitello cotti insieme alle patate e ai piselli formano una portata che, se servita nelle quantità adeguate, può andare bene anche come piatto unico. Le patate insieme alla carne, infatti, saziano a sufficienza: basta completare con qualche fetta di pane e l'apporto nutrizionale di questo spezzatino di vitello con patate e piselli può dirsi completo.
Il più delle volte lo spezzatino viene cotto in umido, ma si può benissimo farlo anche al forno: nella ricetta che segue abbiamo scelto proprio la cottura in forno per spiegarvi come cucinare lo spezzatino di vitello con patate e piselli.
Si tratta di una procedura molto semplice, ancora più semplice di quella prevista per la cottura in umido! Vediamo come bisogna procedere.
Il più delle volte lo spezzatino viene cotto in umido, ma si può benissimo farlo anche al forno: nella ricetta che segue abbiamo scelto proprio la cottura in forno per spiegarvi come cucinare lo spezzatino di vitello con patate e piselli.
Si tratta di una procedura molto semplice, ancora più semplice di quella prevista per la cottura in umido! Vediamo come bisogna procedere.
Ingredienti
•800 g di carne di vitello per spezzatino• •1 cipolla• •1 spicchio d'aglio• •Prezzemolo fresco q.b.• •Brodo di carne q.b.• •400 g di patate• •Rosmarino q.b.• •200 g di piselli surgelati• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Prima di mettervi al lavoro per fare lo spezzatino di vitello con patate e piselli, accendete il forno per farlo riscaldare.
Prendete quindi la carne di vitello e tagliatela a tocchetti abbastanza piccoli e, per quanto possibile, delle stesse dimensioni. Sbucciate la cipolla e l'aglio e tritateli entrambi molto finemente. Lavate un mazzetto di prezzemolo e tritate finemente anche questo ingrediente.
Ora mischiate il battuto di aglio e cipolla a quello di prezzemolo: unite anche un po' d'olio extravergine, quanto basta per amalgamare ed ottenere un composto morbido. Condite quindi i tocchetti di carne con questo preparato, unendo anche sale e pepe a piacere.
Ungete bene una teglia da forno (oppure, se preferite, potete rivestirla di carta da forno senza ungerla) e disponetevi i tocchetti di vitello appena conditi. Bagnateli con un poco di brodo (al posto del brodo va bene anche del vino bianco, se preferite) e infornate la teglia: impostate la temperatura a 170°C e il tempo di cottura a 1 ora.
Nel frattempo, preparate le patate: sbucciatele, lavatele e tagliatele a cubetti non troppo grandi e tutti il più possibile della stessa dimensione. Conditeli con sale, pepe, rosmarino e un po' d'olio extravergine, mischiando bene il tutto.
Nel momento in cui mancheranno circa 20-25 minuti alla fine della cottura, mettete nella teglia le patate, disponendole intorno alla carne. Aggiungete anche i piselli già scongelati, mischiandoli alle patate. Reinfornate la teglia e terminate di cuocere tutti gli ingredienti insieme.
Servite caldo il vostro spezzatino di vitello con patate e piselli al forno, dopo averlo fatto riposare per qualche minuto dentro il forno spento.
Prendete quindi la carne di vitello e tagliatela a tocchetti abbastanza piccoli e, per quanto possibile, delle stesse dimensioni. Sbucciate la cipolla e l'aglio e tritateli entrambi molto finemente. Lavate un mazzetto di prezzemolo e tritate finemente anche questo ingrediente.
Ora mischiate il battuto di aglio e cipolla a quello di prezzemolo: unite anche un po' d'olio extravergine, quanto basta per amalgamare ed ottenere un composto morbido. Condite quindi i tocchetti di carne con questo preparato, unendo anche sale e pepe a piacere.
Ungete bene una teglia da forno (oppure, se preferite, potete rivestirla di carta da forno senza ungerla) e disponetevi i tocchetti di vitello appena conditi. Bagnateli con un poco di brodo (al posto del brodo va bene anche del vino bianco, se preferite) e infornate la teglia: impostate la temperatura a 170°C e il tempo di cottura a 1 ora.
Nel frattempo, preparate le patate: sbucciatele, lavatele e tagliatele a cubetti non troppo grandi e tutti il più possibile della stessa dimensione. Conditeli con sale, pepe, rosmarino e un po' d'olio extravergine, mischiando bene il tutto.
Nel momento in cui mancheranno circa 20-25 minuti alla fine della cottura, mettete nella teglia le patate, disponendole intorno alla carne. Aggiungete anche i piselli già scongelati, mischiandoli alle patate. Reinfornate la teglia e terminate di cuocere tutti gli ingredienti insieme.
Servite caldo il vostro spezzatino di vitello con patate e piselli al forno, dopo averlo fatto riposare per qualche minuto dentro il forno spento.
Accorgimenti
Per ottenere uno spezzatino di vitello con patate e piselli davvero eccellente, la qualità della carne è un elemento di primaria importanza: acquistatela in una buona macelleria, facendovi consigliare il taglio più adatto.
Un altro aspetto da considerare con attenzione per una buona riuscita della ricetta dello spezzatino di vitello con patate e piselli è il tempo di cottura dei vari ingredienti. Le patate e i piselli cuociono prima della carne e per questo motivo vanno aggiunti in un secondo momento. Se li mettete subito in forno insieme ai bocconcini di vitello, cuoceranno troppo e si sfalderanno.
Inoltre, è importante anche scongelare i piselli prima di infornarli: se li unite ancora congelati bloccheranno la cottura degli altri ingredienti. Per scongelarli bene l'ideale è metterli nel frigorifero la sera prima di preparare il piatto, in modo che possano scongelarsi gradualmente durante la notte. Altrimenti, se vi dimenticate di tirarli fuori dal congelatore la sera prima, al momento di cucinare lo spezzatino sciacquateli bene con acqua corrente: dopo averli scolati bene, potete metterli a cuocere in forno.
Un altro aspetto da considerare con attenzione per una buona riuscita della ricetta dello spezzatino di vitello con patate e piselli è il tempo di cottura dei vari ingredienti. Le patate e i piselli cuociono prima della carne e per questo motivo vanno aggiunti in un secondo momento. Se li mettete subito in forno insieme ai bocconcini di vitello, cuoceranno troppo e si sfalderanno.
Inoltre, è importante anche scongelare i piselli prima di infornarli: se li unite ancora congelati bloccheranno la cottura degli altri ingredienti. Per scongelarli bene l'ideale è metterli nel frigorifero la sera prima di preparare il piatto, in modo che possano scongelarsi gradualmente durante la notte. Altrimenti, se vi dimenticate di tirarli fuori dal congelatore la sera prima, al momento di cucinare lo spezzatino sciacquateli bene con acqua corrente: dopo averli scolati bene, potete metterli a cuocere in forno.
Idee e varianti
Lo spezzatino di vitello con patate e piselli si può anche cuocere in umido, se preferite non accendere il forno: anzi, la cottura in umido è quella più comune per questo tipo di preparazione.
La procedura richiede qualche passaggio in più, ma non vi preoccupate: nulla di particolarmente difficile.
Cliccando qui trovate la preparazione completa dello spezzatino con cottura in umido: si tratta di una ricetta che prevede di cuocere la carne solo con le patate. Dovrete quindi aggiungere i piselli: uniteli più o meno quando mettete le patate (o pochi minuti dopo) e proseguite come indicato!
La procedura richiede qualche passaggio in più, ma non vi preoccupate: nulla di particolarmente difficile.
Cliccando qui trovate la preparazione completa dello spezzatino con cottura in umido: si tratta di una ricetta che prevede di cuocere la carne solo con le patate. Dovrete quindi aggiungere i piselli: uniteli più o meno quando mettete le patate (o pochi minuti dopo) e proseguite come indicato!
Come cuocere lo spezzatino con la pentola a pressione
Se in cucina avete una buona pentola a pressione e siete sempre di corsa, la soluzione migliore è utilizzarla per preparare il vostro spezzatino! Con la pentola a pressione, infatti, i tempi di cottura sono praticamente dimezzati e ciò consente anche a chi ha poco tempo di gustarsi e prepararsi deliziosi manicaretti.
Vediamo quali passaggi bisogna seguire per cuocere lo spezzatino di vitello con patate e piselli in pentola a pressione.
Anzitutto occorre tritare finemente una cipolla e metterla a soffriggere nella pentola con un po' d'olio (se volete, alla cipolla potete aggiungere anche una carota e un gambo di sedano, entrambi tritati finemente).
Dopo aver fatto appassire la cipolla, unite i tocchetti di vitello leggermente infarinati: rosolateli con cura, dopodiché bagnateli con un bicchiere di vino e fate evaporare l'alcol. A questo punto unite eventuali erbe aromatiche a piacere, coprite i bocconcini di vitello con del brodo di carne caldo e chiudete la pentola a pressione: nel momento in cui inizia a fischiare, abbassate il fuoco e calcolate 20 minuti di cottura.
Intanto preparate le patate: pelatele, tagliatele a piccoli tocchetti e conditele con sale, pepe e un po' di rosmarino.
Trascorsi i 20 minuti, unite alla carne le patate e anche i piselli surgelati (già scongelati): chiudete nuovamente la pentola e proseguite la cottura per 10 minuti (calcolandoli sempre da quando sentite il fischio).
Una volta terminata la cottura e sfiatata la pentola, lo spezzatino di vitello con patate e piselli sarà pronto da servire!
Vediamo quali passaggi bisogna seguire per cuocere lo spezzatino di vitello con patate e piselli in pentola a pressione.
Anzitutto occorre tritare finemente una cipolla e metterla a soffriggere nella pentola con un po' d'olio (se volete, alla cipolla potete aggiungere anche una carota e un gambo di sedano, entrambi tritati finemente).
Dopo aver fatto appassire la cipolla, unite i tocchetti di vitello leggermente infarinati: rosolateli con cura, dopodiché bagnateli con un bicchiere di vino e fate evaporare l'alcol. A questo punto unite eventuali erbe aromatiche a piacere, coprite i bocconcini di vitello con del brodo di carne caldo e chiudete la pentola a pressione: nel momento in cui inizia a fischiare, abbassate il fuoco e calcolate 20 minuti di cottura.
Intanto preparate le patate: pelatele, tagliatele a piccoli tocchetti e conditele con sale, pepe e un po' di rosmarino.
Trascorsi i 20 minuti, unite alla carne le patate e anche i piselli surgelati (già scongelati): chiudete nuovamente la pentola e proseguite la cottura per 10 minuti (calcolandoli sempre da quando sentite il fischio).
Una volta terminata la cottura e sfiatata la pentola, lo spezzatino di vitello con patate e piselli sarà pronto da servire!