Spezzatino con patate

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 120 minuti
5.0 2
Introduzione
Non è un vero e proprio primo, ma nemmeno un secondo: lo spezzatino con patate è un piatto che li riunisce entrambi, formando una portata unica gustosa, irresistibile e anche abbastanza facile da preparare. Ci vuole solo un po' di tempo perché per ottenere uno spezzatino perfetto la cottura dev'essere lenta e quindi piuttosto lunga.
Se realizzato con maestria, questo è proprio uno di quei piatti che riporta chi lo assaggia ai cibi semplici e genuini di tanto tempo fa.
E, per prepararlo a regola d'arte, c'è una sola cosa da fare: seguire la classica ricetta della nonna dello spezzatino con patate! In questo modo si sarà certi di non sbagliare e di accontentare tutti con una ricetta tradizionale e ricca di sapore, perfetta per le cene di famiglia in casa (specie nelle sere invernali quando fuori fa molto freddo, trattandosi di un piatto da gustare rigorosamente ben caldo).
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per preparare lo spezzatino con patate, iniziate tagliando la carne a cubetti, con l'accorgimento di farli tutti delle stesse dimensioni (serve a fare in modo che lo spezzatino abbia una cottura uniforme). Dopo aver messo la farina in un piatto, rotolatevi i cubetti di carne, così da infarinarli leggermente.

Ora preparate il soffritto in cui andrete a rosolare i pezzi di carne. Mondate bene la cipolla, il sedano e la carota, per poi tritarli in modo da ridurli tutti in piccoli pezzettini. Metteteli quindi a soffriggere con un po' d'olio in una pentola alta, per qualche minuto e a fuoco moderato.

A questo punto aggiungete i cubetti di carne al soffritto e fateli rosolare per circa 5 minuti, girandoli bene con un cucchiaio di legno: assicuratevi che siano appena dorati da tutte le parti.

Bagnate con il bicchiere di vino, fate evaporare l'alcol e proseguite la cottura per 5-10 minuti, dopodiché spolverate di rosmarino.

Ora aggiungete un po' di brodo bollente (nella quantità necessaria per coprire tutta la carne) e coprite la pentola con un coperchio: lasciate cuocere lo spezzatino a fuoco lento per circa un'ora/un'ora e un quarto (dipende anche dalla grandezza dei pezzi di carne).

Mentre lo spezzatino è sul fuoco, preparate le patate pelandole e tagliandole a tocchetti. Fatele quindi sbollentare in acqua leggermente salata giusto per 4-5 minuti e, quando mancheranno 20 minuti circa al termine della cottura della carne, aggiungeteci le patate.

Regolate di sale a fine cottura e servite in tavola il vostro spezzatino con patate in umido, gustandolo ben caldo.
Accorgimenti
Quando tagliate la carne a cubetti, dovete fare attenzione non solo a farli tutti più o meno di uguale dimensione, ma anche a non tagliarla a pezzi troppo piccoli: considerate che, una volta cotti, si possono restringere molto. Pertanto è meglio non tagliarli eccessivamente piccoli.

Durante l'ora e mezza di cottura, non dimenticate di controllare abbastanza spesso il vostro spezzatino con patate. Se vedete che si sta asciugando, aggiungete altro brodo o dell'acqua. Senza esagerare, però: evitate di rendere il sughetto troppo liquido. L'ideale sarebbe una consistenza dolce, appena densa, perfetta per farci la "scarpetta" con il pane.
Idee e varianti
Se non gradite che il vostro spezzatino con patate abbia i classici pezzettoni di carne, vi consigliamo di optare per la carne tagliata "all'uccelletto", ovvero a striscioline.

La versione "rossa" di questa ricetta si ottiene aggiungendo un po' di passata di pomodoro: è una variante molto comune e molto amata in quanto unendo il pomodoro si ottiene un sughetto ancora più consistente, ideale per fare la scarpetta! Per preparare lo spezzatino con patate e pomodoro dovrete fare così: prima rispettate la ricetta sopra riportata in ogni suo passaggio fino al momento in cui bisogna unire le patate. A questo punto, qualche minuto prima di mettere le patate in cottura con la carne, prendete 200 g di passata, unitela allo spezzatino e mescolate. Aggiungete quindi anche le patate e proseguite con la cottura come indicato sopra. La variante rossa si può anche realizzare unendo, al posto della passata, dei pomodori freschi tagliati a piccoli pezzi.

Se poi amate le sperimentazioni, date sfogo alla fantasia modificando e personalizzando in altri modi la vostra ricetta dello spezzatino con patate: nulla v'impedisce, ad esempio, di aggiungere al soffritto di sedano e carote un bel pezzetto di peperone tritato. Oppure, per impreziosire e arricchire il gusto potete aggiungere una spolverata di pepe (o del peperoncino) e uno spicchio d'aglio o una puntina di senape delicata al momento della cottura della carne.
Inoltre è anche possibile abbinare allo spezzatino con patate un altro ingrediente, da unire in fase di cottura delle patate: potete aggiungere una manciata di ottimi funghi porcini oppure un'altra verdura. Ad esempio, i piselli: lo spezzatino con patate e piselli è un grande classico ed è ottimo sia nella versione in bianco che in quella rossa con il pomodoro.

Al momento di servire lo spezzatino con patate, accompagnatelo con delle fette di pane rustico, in modo che si possa raccogliere facilmente il sughetto. Oppure, in alternativa al classico pane, potete accompagnare lo spezzatino con della polenta: otterrete un piatto unico completo e delizioso, che vi consigliamo di gustare con un buon vino rosso!
Commenti
2 commenti inseriti
Inviato da Gustissimo.it il 07/11/2018 alle 12:00
Ciao Deborah :-)
Grazie per il tuo commento! Siamo contenti che anche questa ricetta sia stata un successo.
Alla prossima :-)
Inviato da DEBORAH il 06/11/2018 alle 22:08
Ottima ricetta ! come tutte quelle sul sito ne ho provate tante e la riuscita è sempre stata buona ! Ottimo sito di ricette, lo uso sempre !

Newsletter

Speciali