Broccoli gratinati
Introduzione
I vegetariani e gli appassionati di verdure avranno già provato sicuramente questo piatto. I broccoli gratinati, oltre a essere gustosi e molto invitanti, racchiudono in sé le proprietà dei vegetali unite alle proteine del formaggio, per un contorno sano ed equilibrato.
Ingredienti
•800 g di broccoli• •100 ml di latte• •1 uovo• •25 g di farina 00• •60 g di parmigiano grattugiato• •40 g di Emmenthal• •Burro q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana”.
Preparazione
Sciacquate i broccoli sotto l’acqua corrente, prelevate le cime e fatele cuocere in una pentola con abbondante acqua salata per circa 10-15 minuti. Quando i broccoli saranno morbidi, scolateli e metteteli in una pirofila leggermente imburrata.
In una terrina riunite il latte, il parmigiano, una noce di burro, la farina, un pizzico di sale, l’uovo e mescolate, in modo da amalgamare bene il composto, dopodiché versatelo sopra i broccoli. Tagliate l’Emmenthal a dadini e cospargetelo sulla superficie.
Infornate in forno preriscaldato a 180°C per circa 25 minuti, sino a quando si formerà la crosticina dorata sulla superficie dei broccoli, dopodiché sfornateli e serviteli in tavola.
In una terrina riunite il latte, il parmigiano, una noce di burro, la farina, un pizzico di sale, l’uovo e mescolate, in modo da amalgamare bene il composto, dopodiché versatelo sopra i broccoli. Tagliate l’Emmenthal a dadini e cospargetelo sulla superficie.
Infornate in forno preriscaldato a 180°C per circa 25 minuti, sino a quando si formerà la crosticina dorata sulla superficie dei broccoli, dopodiché sfornateli e serviteli in tavola.
Accorgimenti
Non salate eccessivamente l’acqua quando fate cuocere i broccoli e scolateli dopo i minuti segnalati, altrimenti rischierebbero di assorbire troppa acqua e rimanere molli.
Idee e varianti
Qualora foste intolleranti al glutine, potete sostituire la farina con la fecola di patate. Nel caso invece in cui aveste il colesterolo alto, potete sostituire il burro con la margarina ed eliminare l’uovo dalla preparazione.