Finocchi al forno
I finocchi al forno sono un contorno semplice e light, perfetto per accompagnare sia piatti di pesce che piatti di carne. Se siete stufi della solita insalata, variare con questo delizioso contorno è il modo migliore per arricchire i vostri menù senza il minimo sforzo. Infatti, come vedremo, la preparazione di questi finocchi al forno è velocissima. In una decina di minuti sarete già pronti a cuocerli in forno, senza bisogno di girarli a metà cottura. Se poi preferite arricchire o variare il sapore di questo contorno, al fondo della ricetta vi suggeriremo alcune varianti davvero golose, con cui rendere questo piatto sempre diverso, accontentando i palati di tutta la famiglia. Ideali da servire di fianco a un arrosto oppure con del pesce cotto nel sale, questi finocchi al forno saranno un aggiunta saporita, ma a basso indice calorico. Siamo certi che una volta provati non ne farete più a meno.
Dunque allacciamo i grembiuli e mettiamoci all'opera: oggi vediamo insieme come preparare questi finocchi al forno croccanti e saporiti!
Dunque allacciamo i grembiuli e mettiamoci all'opera: oggi vediamo insieme come preparare questi finocchi al forno croccanti e saporiti!
Ingredienti
•2 finocchi• •1 cucchiaio di Parmigiano Reggiano grattugiato• •2 cucchiai di pangrattato• •Olio extravergine di oliva q.b.• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare i finocchi al forno per prima cosa eliminate le foglie esterne dal finocchio, che risultano più coriacee, poi lavateli e asciugateli con un panno da cucina.
A questo punto tagliate i finocchi a metà e poi a fettine di circa 1 cm. Rivestite con della carta forno una leccarda e disponete i finocchi senza accavallarli tra di loro.
In una ciotola a parte mischiate il pangrattato con il sale, il pepe e il Parmigiano Reggiano grattugiato. Cospargete i finocchi con il condimento, cercando di ricoprirli in maniera uniforme e irrorate il tutto con un generoso filo di olio extravergine di oliva. Infornate la leccarda in forno statico preriscaldato a 180°C e cuocete per 20 minuti.
Quando i finocchi risulteranno ben cotti e dorati sulla superficie, potrete sfornarli e lasciarli intiepidire qualche istante prima di trasferirli sul piatto da portata. I vostri finocchi al forno sono pronti per essere gustati!
A questo punto tagliate i finocchi a metà e poi a fettine di circa 1 cm. Rivestite con della carta forno una leccarda e disponete i finocchi senza accavallarli tra di loro.
In una ciotola a parte mischiate il pangrattato con il sale, il pepe e il Parmigiano Reggiano grattugiato. Cospargete i finocchi con il condimento, cercando di ricoprirli in maniera uniforme e irrorate il tutto con un generoso filo di olio extravergine di oliva. Infornate la leccarda in forno statico preriscaldato a 180°C e cuocete per 20 minuti.
Quando i finocchi risulteranno ben cotti e dorati sulla superficie, potrete sfornarli e lasciarli intiepidire qualche istante prima di trasferirli sul piatto da portata. I vostri finocchi al forno sono pronti per essere gustati!
Accorgimenti
Vi consigliamo di non tagliare i finocchi più spessi di 1 cm, perché in cottura questo ortaggio tende a diventare acquoso, dunque una fetta più spessa potrete risultare più molle. Invece con questo spessore otterrete dei finocchi croccanti fuori (grazie al pangrattato condito) e morbidi all'interno.
Per questa ricetta vi suggeriamo di acquistare dei finocchi dalla forma più arrotondata, perché risultano essere più dolci e dunque più gradevoli al palato anche da cotti.
Nel caso avanzassero, i finocchi al forno possono essere conservati in frigo, all'interno di un contenitore ermetico, per 1-2 giorni. Al momento del consumo potrete riscaldarli in forno già caldo, per una decina di minuti, in modo che ritornino croccanti. Visto il tipo di ricetta, ne sconsigliamo la surgelazione.
Per questa ricetta vi suggeriamo di acquistare dei finocchi dalla forma più arrotondata, perché risultano essere più dolci e dunque più gradevoli al palato anche da cotti.
Nel caso avanzassero, i finocchi al forno possono essere conservati in frigo, all'interno di un contenitore ermetico, per 1-2 giorni. Al momento del consumo potrete riscaldarli in forno già caldo, per una decina di minuti, in modo che ritornino croccanti. Visto il tipo di ricetta, ne sconsigliamo la surgelazione.
Idee e varianti
Quella che vi abbiamo presentato è la versione più semplice dei finocchi al forno, ma a piacere potrete arricchire il pangrattato per insaporire la ricetta. Ad esempio potrete usare metà dose di Parmigiano Reggiano e metà dose di pecorino grattugiato. Oppure aggiungere un mix di erbe aromatiche tritate finemente, come rosmarino, timo e salvia. Anche le spezie possono insaporire velocemente questi finocchi al forno semplici. Provate ad aggiungere un cucchiaino di paprika piccante o affumicata al pangrattato oppure della curcuma o del curry: avrete una versione speziata di questo contorno light e davvero saporito.
In alternativa e se amate i sapori agrumati, potrete anche aggiungere della scorzetta di limone o di lime al pangrattato. Per farlo utilizzate solo degli agrumi biologici e grattugiatene finemente la scorza, senza prelevare la parte bianca che risulta piuttosto amara. Unite la scorzetta al pangrattato e mescolate bene. In questo caso vi consigliamo di sostituire il pepe nero con il pepe rosa che si sposa alla perfezione con il sapore del limone o del lime.
Se poi vorrete preparare un contorno più ricco, potrete anche optare per dei finocchi al forno con besciamella. In questo caso dovrete preparare una besciamella facendo sciogliere 20 g di burro in un pentolino, poi aggiungete 20 g di farina, mescolate velocemente e fate cuocere fino a quando il roux avrà raggiunto un bel colore nocciola. A questo punto aggiungete 250 ml di latte tiepido un po' per volta e mescolando bene per evitare la formazione di grumi. Una volta unito tutto il latte, fate addensare la besciamella sul fuoco per 5 minuti, dopodiché spegnete la fiamma. Cospargete con un po' di besciamella il fondo di una pirofila, poi adagiate i finocchi tagliati senza accavallarli e infine ricoprite con la restante besciamella. Completate con del Parmigiano grattugiato e del pepe nero e infornate sempre a 180°C per 20-25 minuti.
Una golosissima variante dei finocchi al forno, prevede di avvolgere ogni fettina con una fetta di bacon, arrotolandogliela intorno. Una volta che avrete avvolto ogni fetta di finocchio, adagiateli su una leccarda ricoperta di carta forno e cuoceteli in forno sempre a 180°C per circa 15 minuti. Dopodiché potrete aggiungere del formaggio a scelta tra Parmigiano grattugiato a cui aggiungere del pepe nero oppure del Gouda o dell'Emmental sempre grattugiati. Rimettete in forno e proseguite la cottura per altri 5 minuti, giusto il tempo che il formaggio si sciolga.
In alternativa e se amate i sapori agrumati, potrete anche aggiungere della scorzetta di limone o di lime al pangrattato. Per farlo utilizzate solo degli agrumi biologici e grattugiatene finemente la scorza, senza prelevare la parte bianca che risulta piuttosto amara. Unite la scorzetta al pangrattato e mescolate bene. In questo caso vi consigliamo di sostituire il pepe nero con il pepe rosa che si sposa alla perfezione con il sapore del limone o del lime.
Se poi vorrete preparare un contorno più ricco, potrete anche optare per dei finocchi al forno con besciamella. In questo caso dovrete preparare una besciamella facendo sciogliere 20 g di burro in un pentolino, poi aggiungete 20 g di farina, mescolate velocemente e fate cuocere fino a quando il roux avrà raggiunto un bel colore nocciola. A questo punto aggiungete 250 ml di latte tiepido un po' per volta e mescolando bene per evitare la formazione di grumi. Una volta unito tutto il latte, fate addensare la besciamella sul fuoco per 5 minuti, dopodiché spegnete la fiamma. Cospargete con un po' di besciamella il fondo di una pirofila, poi adagiate i finocchi tagliati senza accavallarli e infine ricoprite con la restante besciamella. Completate con del Parmigiano grattugiato e del pepe nero e infornate sempre a 180°C per 20-25 minuti.
Una golosissima variante dei finocchi al forno, prevede di avvolgere ogni fettina con una fetta di bacon, arrotolandogliela intorno. Una volta che avrete avvolto ogni fetta di finocchio, adagiateli su una leccarda ricoperta di carta forno e cuoceteli in forno sempre a 180°C per circa 15 minuti. Dopodiché potrete aggiungere del formaggio a scelta tra Parmigiano grattugiato a cui aggiungere del pepe nero oppure del Gouda o dell'Emmental sempre grattugiati. Rimettete in forno e proseguite la cottura per altri 5 minuti, giusto il tempo che il formaggio si sciolga.