Melanzane fritte

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 25 minuti
Note: + 60 minuti di riposo delle melanzane sottosale
Introduzione
Le melanzane fritte sono una specialità della cucina siciliana (ma sono molto diffuse anche in altre regioni del Sud): in Sicilia le melanzane sono un ortaggio parecchio utilizzato in cucina, sia per condire la pasta, che per preparare succulenti contorni o secondi. Fra i tanti piatti siciliani a base di melanzane, quello proposto nella ricetta che segue è sicuramente uno dei più versatili e sfiziosi. La frittura, infatti (sebbene non sia uno dei metodi di cottura più salutari), conferisce ai cibi un gusto davvero unico!
La ricetta è molto semplice: impanate in uova, farina e pangrattato, le fette di melanzane vengono quindi fritte in abbondante olio. Sono ottime soprattutto calde/tiepide, ma dipende un po' dai gusti: alcuni le apprezzano anche fredde!
Grazie alla panatura restano belle morbide dentro e croccanti fuori e sono un piatto molto versatile perché adatto ad ogni occasione: si possono servire come antipasto, come stuzzichino e finger food in accompagnamento all'aperitivo e come contorno, abbinandole possibilmente ad un secondo semplice e leggero (visto che la frittura rende il piatto già abbastanza impegnativo). O ancora, perché non utilizzarle per farcire un goloso panino, insieme ad altri ingredienti a piacere?
Queste melanzane piacciono un po' a tutti: gli adulti le adoreranno, ma anche i bambini non potranno resistere ad un bel piatto di verdure cucinate in questo modo.
Non ci resta che vedere come si preparano: ecco a voi la ricetta delle melanzane fritte!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per preparare le melanzane fritte iniziate mondando le melanzane. Prima spuntatele, ovvero eliminate le due estremità tagliandole con un coltello. Lavatele quindi bene con acqua fredda.

Disponetele sopra un tagliere e tagliatele a fette tonde e spesse più o meno 1 cm, 1 cm e mezzo, cercando di essere il più possibile precisi nel taglio. A mano a mano che le tagliate, mettete le fette di melanzane in un grande vassoio (in alternativa utilizzate il piatto più grande che avete).

Una volta tagliate tutte le melanzane, cospargete le fette disposte sul vassoio di sale. Copritele con un panno e fatele riposare per circa un'ora. Questa procedura serve ad eliminare il liquido di vegetazione delle melanzane, che oltre ad avere un sapore amarognolo non permetterebbe di friggerle a regola d'arte (compromettendo quindi la buona riuscita del piatto).

Trascorsa l'ora di riposo, rimettetevi al lavoro per preparare gli ingredienti necessari per la panatura. Rompete le uova in una ciotola e sbattetele con una forchetta. Disponete la farina e il pangrattato su due diversi piatti piani.

Ora riprendete le vostre melanzane a fette a sciacquatele bene con acqua fredda per eliminare il sale, dopodiché pressatele delicatamente sotto un panno finché non saranno perfettamente asciutte.

Dopo aver ultimato questo passaggio, potete iniziare ad impanarle: passatele prima nelle uova, poi nella farina e infine nel pangrattato, ricoprendole interamente con ciascuno dei tre ingredienti.

Una volta impanate tutte le fette di melanzane, procedete con la frittura. Versate parecchio olio (come minimo 1 litro) in una casseruola e scaldatelo: quando sarà ben caldo (la temperatura ideale è compresa fra i 170 e i 180°C), immergetevi qualche fetta di melanzana alla volta. Doratele prima da un lato, dopodiché giratele e fatele friggere bene anche dall'altro lato (in totale saranno sufficienti pochi minuti di cottura).

Mano a mano che le friggete, togliete le melanzane dall'olio prelevandole con una schiumarola e disponetele su un piatto ricoperto di carta da pane o da cucina per far assorbire l’olio in eccesso. Continuate in questo modo fino a friggere tutte le fette di melanzane.

Le melanzane fritte sono ottime soprattutto se gustate calde: quindi servitele subito!
Accorgimenti
Per questa ricetta potete utilizzare la varietà di melanzane che più preferite: vanno bene sia quelle classiche (le melanzane viola scuro dalla forma allungata) sia quelle rotonde e di colore violetto più chiaro. Nel caso utilizziate queste ultime, potete anche saltare il passaggio della salatura: la varietà tonda, infatti, ha solitamente un sapore più dolce che non tende all'amarognolo.

Per ottenere una buona frittura, utilizzate un tegame stretto ed alto in maniera che le fette di melanzane siano completamente immerse nell'olio (devono proprio galleggiare). Se possibile, scegliete un buon olio d'oliva: è l'ideale perché la melanzana è un ortaggio che assorbe molto olio quando viene fritto. Pertanto usare un olio d'oliva di qualità vi permetterà di ottenere delle melanzane dal sapore ottimo. In alternativa, scegliete un olio di semi di arachidi, ma sempre di prima qualità.
Idee e varianti
Per cucinare delle melanzane fritte ancora più golose, potete aggiungere al pangrattato del Parmigiano oppure del Pecorino grattugiati e del pepe. Se volete, unite anche un po' di prezzemolo tritato.

Queste melanzane impanate si possono anche cuocere al forno: le melanzane impanate al forno non hanno lo stesso gusto di quelle fritte, ma sono comunque ottime! E sicuramente sono più leggere e dietetiche: se si sta seguendo una dieta o si hanno problemi di salute, la cottura in forno è senza dubbio preferibile alla frittura.
Per cuocerle al forno disponete le fette di melanzana, dopo averle impanate come riportato nella ricetta principale, su una teglia foderata di carta da forno, irroratele con poco olio extravergine d'oliva e cuocetele in forno preriscaldato a 200°C, per circa 15-20 minuti.

Newsletter

Speciali