Melanzane in padella
Le melanzane in padella sono un contorno classico, semplice e sano: facilissime da preparare (anche chi non è un cuoco provetto non avrà alcun problema a cucinarle) si abbinano bene a vari piatti e inoltre si possono consumare in tanti modi (non solo come contorno, come vedremo meglio più avanti). Per prepararle servono solo pochissimi ingredienti di base, ai quali se ne possono aggiungere eventualmente degli altri se si ha intenzione di servire un contorno più ricco e sfizioso.
Leggete e sperimentate la nostra ricetta delle melanzane in padella!
Leggete e sperimentate la nostra ricetta delle melanzane in padella!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare le melanzane in padella avete bisogno di pochi ingredienti e anche di poco tempo: si tratta infatti di una ricetta, oltre che semplice, anche piuttosto veloce.
Anzitutto dovete lavare bene le melanzane, sciacquandole sotto un getto di acqua fredda. Dopo averle asciugate con uno strofinaccio, privatele del picciolo e riducetele a cubetti non troppo grossi, in modo che si cuociano prima (inoltre è importante che tutti i cubetti siano all'incirca della stessa dimensione: solo così la cottura sarà uniforme).
Una volta tagliate le melanzane, sbucciate e tritate finemente lo spicchio d'aglio, dopodiché mettetelo ad abbrustolire (senza bruciarlo) con un filo d'olio in un tegame antiaderente. Unite i cubetti di melanzana e fateli andare per 10-15 minuti a fiamma non troppo alta, salandoli e mescolandoli frequentemente per non farli bruciare. Spegnete il fuoco quando la melanzana avrà raggiunto una consistenza sufficientemente morbida da risultare ben cotta.
Le vostre melanzane in padella sono già pronte da gustare come contorno oppure come base/condimento per altre preparazioni!
Anzitutto dovete lavare bene le melanzane, sciacquandole sotto un getto di acqua fredda. Dopo averle asciugate con uno strofinaccio, privatele del picciolo e riducetele a cubetti non troppo grossi, in modo che si cuociano prima (inoltre è importante che tutti i cubetti siano all'incirca della stessa dimensione: solo così la cottura sarà uniforme).
Una volta tagliate le melanzane, sbucciate e tritate finemente lo spicchio d'aglio, dopodiché mettetelo ad abbrustolire (senza bruciarlo) con un filo d'olio in un tegame antiaderente. Unite i cubetti di melanzana e fateli andare per 10-15 minuti a fiamma non troppo alta, salandoli e mescolandoli frequentemente per non farli bruciare. Spegnete il fuoco quando la melanzana avrà raggiunto una consistenza sufficientemente morbida da risultare ben cotta.
Le vostre melanzane in padella sono già pronte da gustare come contorno oppure come base/condimento per altre preparazioni!
Accorgimenti
Per questa ricetta delle melanzane in padella vanno bene sia le melanzane tonde che quelle lunghe: l'unica cosa che può cambiare è il tipo di taglio da realizzare. Le melanzane tonde è meglio tagliarle a dadini, mentre quelle lunghe potete anche tagliarle, se preferite, a rondelle.
Se volete che le vostre melanzane cuociano un po' più velocemente, fate in modo che perdano la loro acqua di vegetazione prima della cottura: vi basterà metterle dentro un colapasta, cospargerle con sale grosso e coprirle con un piatto o un vassoio sopra il quale andrete a mettere un oggetto pesante, come un grosso barattolo. Tenetele così per almeno 2 ore. Naturalmente, questo passaggio si può fare solo se si programma in anticipo la preparazione delle melanzane in padella: se invece decidete di prepararle all'ultimo minuto, dovrete rinunciare a spurgarle (non è comunque un grosso problema: avranno solo bisogno di cuocere un po' di più, in quanto tenderanno a perdere la loro acqua durante la cottura).
Se volete che le vostre melanzane cuociano un po' più velocemente, fate in modo che perdano la loro acqua di vegetazione prima della cottura: vi basterà metterle dentro un colapasta, cospargerle con sale grosso e coprirle con un piatto o un vassoio sopra il quale andrete a mettere un oggetto pesante, come un grosso barattolo. Tenetele così per almeno 2 ore. Naturalmente, questo passaggio si può fare solo se si programma in anticipo la preparazione delle melanzane in padella: se invece decidete di prepararle all'ultimo minuto, dovrete rinunciare a spurgarle (non è comunque un grosso problema: avranno solo bisogno di cuocere un po' di più, in quanto tenderanno a perdere la loro acqua durante la cottura).
Idee e varianti
La ricetta delle melanzane in padella da noi proposta può servirvi come spunto per realizzare innumerevoli varianti di questo piatto.
Come prima cosa potete apportare qualche piccola modifica alla preparazione, a seconda del vostro gusto: ad esempio, sostituendo l'aglio con la cipolla o un cipollotto, aggiungendo un po' di peperoncino se amate il piccante (potete anche usare un olio aromatizzato al peperoncino), sfumando le melanzane con 1-2 cucchiai di aceto se vi piace, unendo del prezzemolo finemente tritato oppure delle menta, per dare maggiore freschezza al contorno.
Oppure, al di là di queste piccole modifiche, potete arricchire la ricetta unendo un'altra verdura a vostro piacere: si può ad esempio realizzare un contorno di melanzane e zucchine in padella oppure si possono unire dei pomodorini freschi o della semplice passata (le melanzane in padella con pomodoro rappresentano anche un condimento perfetto per la pasta).
O ancora, si può preparare una colorata e ricca ratatouille unendo tanti altri ortaggi: zucchine, pomodori, patate, carote... Dovete solo prestare attenzione a tagliare le verdure a tocchetti della stessa grandezza, in modo che i tempi di cottura siano più o meno gli stessi (e le carote è meglio sbollentarle prima, in quanto sono più dure delle altre verdure).
Altrimenti, se come ortaggio volete utilizzare solo le melanzane, ma desiderate insaporirle maggiormente, vi suggeriamo di unire qualche acciuga e/o qualche cappero: otterrete un contorno davvero gustoso!
Le melanzane grigliate in padella sono una valida alternativa alla ricetta che vi abbiamo proposto: altrettanto semplici da preparare (basta scaldare bene la griglia e tagliare le melanzane a fette anziché a cubetti), vanno condite con olio extravergine e sale solo dopo la cottura.
Di ricette con melanzane in padella ce ne sono proprio tante: non pensiate che questo piatto si possa sfruttare solo come contorno (anche se senza dubbio è il primo utilizzo che viene in mente)! Provatele ad esempio su fette di pane abbrustolito: otterrete delle squisite bruschette da servire come antipasto o insieme all'aperitivo. Inoltre le melanzane cotte in padella sono perfette anche per condire la pasta (soprattutto se abbinate al pomodoro, come abbiamo visto): una spolverata di Parmigiano grattugiato o di ricotta salata per completare e servirete un primo mediterraneo di tutto rispetto! Vanno benissimo anche come ingrediente di ripieno delle torte salate, per preparare sfiziose polpette o insalate fredde.
In cucina ci vuole un po' di fantasia: una volta preparate queste melanzane, sbizzarritevi utilizzandole per mille ricette diverse!
Come prima cosa potete apportare qualche piccola modifica alla preparazione, a seconda del vostro gusto: ad esempio, sostituendo l'aglio con la cipolla o un cipollotto, aggiungendo un po' di peperoncino se amate il piccante (potete anche usare un olio aromatizzato al peperoncino), sfumando le melanzane con 1-2 cucchiai di aceto se vi piace, unendo del prezzemolo finemente tritato oppure delle menta, per dare maggiore freschezza al contorno.
Oppure, al di là di queste piccole modifiche, potete arricchire la ricetta unendo un'altra verdura a vostro piacere: si può ad esempio realizzare un contorno di melanzane e zucchine in padella oppure si possono unire dei pomodorini freschi o della semplice passata (le melanzane in padella con pomodoro rappresentano anche un condimento perfetto per la pasta).
O ancora, si può preparare una colorata e ricca ratatouille unendo tanti altri ortaggi: zucchine, pomodori, patate, carote... Dovete solo prestare attenzione a tagliare le verdure a tocchetti della stessa grandezza, in modo che i tempi di cottura siano più o meno gli stessi (e le carote è meglio sbollentarle prima, in quanto sono più dure delle altre verdure).
Altrimenti, se come ortaggio volete utilizzare solo le melanzane, ma desiderate insaporirle maggiormente, vi suggeriamo di unire qualche acciuga e/o qualche cappero: otterrete un contorno davvero gustoso!
Le melanzane grigliate in padella sono una valida alternativa alla ricetta che vi abbiamo proposto: altrettanto semplici da preparare (basta scaldare bene la griglia e tagliare le melanzane a fette anziché a cubetti), vanno condite con olio extravergine e sale solo dopo la cottura.
Di ricette con melanzane in padella ce ne sono proprio tante: non pensiate che questo piatto si possa sfruttare solo come contorno (anche se senza dubbio è il primo utilizzo che viene in mente)! Provatele ad esempio su fette di pane abbrustolito: otterrete delle squisite bruschette da servire come antipasto o insieme all'aperitivo. Inoltre le melanzane cotte in padella sono perfette anche per condire la pasta (soprattutto se abbinate al pomodoro, come abbiamo visto): una spolverata di Parmigiano grattugiato o di ricotta salata per completare e servirete un primo mediterraneo di tutto rispetto! Vanno benissimo anche come ingrediente di ripieno delle torte salate, per preparare sfiziose polpette o insalate fredde.
In cucina ci vuole un po' di fantasia: una volta preparate queste melanzane, sbizzarritevi utilizzandole per mille ricette diverse!