Purè di zucca

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 45 minuti
Introduzione
Perfetto abbinamento di carne e formaggi, il purè di zucca è buono e versatile come quello di patate, ma più originale. Piatto stagionale, porta in tavola il colore e conquisterà i vostri commensali sia per il gusto sia per l’aspetto.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Sbucciate la zucca, eliminate i semini e adagiatela su un foglio di alluminio. Chiudete i lembi e mettete nel forno preriscaldato a 180°C per poco meno di mezz’ora.

Sfornate la zucca, eliminate l’alluminio e schiacciatene la polpa nel passaverdure. Scaldate il burro in un tegame e unite il passato di zucca. Aromatizzate con una presa di sale e una di pepe, una grattata di noce moscata, qualche foglia di salvia e un goccio di latte.

Scaldate a fuoco moderato per 5 minuti circa e servite.
Accorgimenti
La quantità di latte è indicativa: una volta messo il passato di zucca in padella, valutate se è necessario aggiungere più o meno latte per ottenere una consistenza morbida, ma non liquida.
Idee e varianti
Potete anche cuocere la zucca, dopo averla tagliata a tocchi, in acqua bollente o al vapore. Questo purè si abbina perfettamente alla carne grigliata o ai formaggi.

Newsletter

Speciali