Verdure alla greca
Introduzione
Le verdure alla greca sono una modalità di preparazione degli ortaggi, con un fondo di cottura molto aromatico. Seguite la nostra ricetta e preparate per i vostri ospiti delle gustose verdure alla greca, in modo facile e veloce!
Ingredienti
•1 carota• •2 melanzane• •3 zucchine• •2 pomodori• •150 ml di vino bianco secco• •2 rametti di rosmarino• •4 foglie di alloro• •Olio extravergine di oliva q.b.• •Pepe q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Pulite la cipolla e affettatela finemente. Lavate le melanzane, le zucchine e i pomodori, eliminate le estremità e tagliateli a dadini piccoli. Pelate la carota e tagliatela a rondelle. Fate scaldare tre cucchiai di olio in una casseruola capiente con i bordi alti e mettete la cipolla a rosolare. Quando la cipolla inizia a soffriggere aggiungete le verdure, salate e fatele cuocere a fiamma bassa per 4 minuti.
Sfumate con il vino bianco alzando la fiamma al massimo per 30 secondi, così da consentire l'evaporazione dell'alcool in eccesso, dopodiché unite gli aromi e versate abbondante acqua calda nella casseruola fino a coprire interamente le verdure. Fate cuocere a fiamma bassa per 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Al termine della cottura versate un filo d'olio, regolate di sale e pepe e servite le vostre verdure su un piatto da portata.
Sfumate con il vino bianco alzando la fiamma al massimo per 30 secondi, così da consentire l'evaporazione dell'alcool in eccesso, dopodiché unite gli aromi e versate abbondante acqua calda nella casseruola fino a coprire interamente le verdure. Fate cuocere a fiamma bassa per 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Al termine della cottura versate un filo d'olio, regolate di sale e pepe e servite le vostre verdure su un piatto da portata.
Accorgimenti
Qualora vi accorgeste che l'acqua tende a rapprendersi eccessivamente, aggiungetene un poco a metà cottura.
Idee e varianti
Se desiderate, potete aggiungere un pizzico di peperoncino al termine della cottura, per un aroma ancora più deciso.