Zucchine arrostite

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 30 minuti
Note: + 6 ore per l'essicamento e la marinatura delle zucchine
5.0 1
Introduzione
Le zucchine arrostite sono un classico contorno che accompagna divinamente parecchi piatti di carne e di pesce (le zucchine stanno bene un po' con tutto perché sono leggere e delicate). E sono anche facili da preparare: tuttavia, se volete prepararle proprio alla perfezione, bisogna avere tempo e pazienza perché per esaltare il loro sapore e per condirle bene sarebbe meglio farle asciugare prima almeno 3-4 ore e marinarle nel condimento un paio d'ore. Le cose buone vogliono il loro tempo...
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Lavate le zucchine e, dopo averne eliminato le estremità, affettatele su un tagliere nel senso della lunghezza: le fette non devono essere né troppo fini, né troppo spesse.
Disponetele quindi su un canovaccio pulito, dove le farete seccare per circa 3-4 ore.

Mettete una piastra antiaderente sul fuoco e lasciatela riscaldare per qualche minuto, dopodiché adagiatevi le fette di zucchina una accanto all'altra, avendo cura di non sovrapporle. Fatele grigliare prima da un lato, controllando la cottura di tanto in tanto (basta alzare la fetta con una forchetta): quando la zucchina presenta delle righe dorate e la sua consistenza diventa più morbida significa che è ben grigliata. A quel punto potete girare la fetta e procedere nello stesso modo con la cottura del secondo lato. Arrostite così tutte le zucchine.

In una terrina preparate un'emulsione per il condimento mescolando olio extravergine d'oliva, sale, aglio tritato, erba cipollina, basilico e un po' d'aceto. Stendete uno strato di zucchine arrostite in una pirofila e irroratele con un po' della salsina di condimento, sovrapponetevi un altro strato di zucchine, insaporitele con la salsina e così via fino a terminare le zucchine.
Mettete la pirofila in frigorifero e lasciate marinare le zucchine almeno per un paio d'ore in modo che si insaporiscano per bene.
Accorgimenti
Per arrostire le zucchine sarebbe meglio utilizzare una bistecchiera, ma se non l'avete potete ripiegare su una padella antiaderente.
Si possono arrostire le zucchine anche senza farle seccare: risparmierete parecchio tempo e verranno bene lo stesso anche se il loro sapore sarà meno deciso perché non avranno perso l'acqua.
Idee e varianti
Per una versione light delle zucchine arrostite, sostituite l'olio d'oliva con del succo di limone. In questo caso è meglio eliminare l'aceto, altrimenti il condimento risulterà troppo acidulo.
Commenti
1 commento inserito
Inviato da Tamara il 08/10/2015 alle 11:45
Un altro metodo per asciugarle senza seccarle prima è quello di pungere con una forchetta le zucchine dopo averle affettate

Newsletter

Speciali