Zucchine gratinate in padella

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 15 minuti
Le zucchine gratinate in padella sono un contorno di verdura sano e sfizioso, perfetto per essere abbinato a moltissimi piatti differenti, dal pesce alla carne. Ideale per far consumare più verdure anche ai più piccoli, la ricetta delle zucchine gratinate in padella vi conquisterà già dal primo assaggio.

Lo strato croccante esterno, che avvolge ogni bastoncino di zucchina, è reso ancora più saporito dall'aggiunta di Parmigiano e pecorino, che si sposeranno alla perfezione con il sapore delicato dell'ortaggio.

Sfizioso e irresistibile questo contorno di zucchine in padella, croccanti e gratinate, si prepara in pochissimi minuti e siamo certi che una volta servito in tavola, andrà letteralmente a ruba.

Dunque allacciamo i grembiuli e ingredienti a portata di mano: oggi vediamo insieme come fare le zucchine gratinate in padella!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per preparare le zucchine gratinate in padella, per prima cosa, lavate le zucchine e asciugatele, poi rimuovetene i due capi e tagliatele in bastoncini, cubetti o rondelle, a seconda dei vostri gusti.
In una padella capiente e antiaderente, versate un generoso filo di olio extravergine di oliva e aggiungete uno spicchio di aglio sbucciato. Fate rosolare l'aglio a fiamma vivace, dopodiché aggiungete le zucchine e fatele rosolare bene su tutti i lati, mantenendo la fiamma media e rigirandole spesso per evitare di bruciarle.

Nel frattempo, mescolate in una ciotola il pangrattato, il Parmigiano e il pecorino. Quando le zucchine risulteranno ben dorate, ma leggermente croccanti, regolate di sale e pepe, mescolate bene e aggiungete il mix di pangrattato e formaggi. Rigirate bene le zucchine in modo che il condimento si distribuisca in maniera uniforme e fate dorate il pangrattato a fiamma vivace. Quando le zucchine risulteranno croccanti e dorate, eliminate lo spicchio di aglio e impiattate. Le vostre zucchine gratinate in padella sono pronte per essere gustate!
Accorgimenti
Per questa ricetta vi consigliamo di utilizzare delle zucchine chiare che risultano più tenere e dolci. Scegliete sempre quelle con il diametro più piccolo, perché contengono meno semi all'interno e sono anche più saporite. Come anticipato il taglio delle zucchine è a vostra discrezione, ma vi consigliamo di non fare pezzi o fettine troppo spesse, perché la zucchina tende ad ammorbidirsi in fretta e potrebbe bagnare lo strato croccante di pangrattato.

Per la cottura invece, vi suggeriamo di utilizzare una padella abbastanza capiente, tanto da contenere le zucchine in un unico strato, senza sovrapporle eccessivamente. In questo modo si rosoleranno in maniera più uniforme e anche la fase di gratinatura, avverrà in modo più omogeneo.

Qualora dovessero avanzare, le zucchine gratinate in padella si potranno conservare in frigo, dentro a un contenitore ermetico, per 1-2 giorni. Al momento del consumo potrete riscaldarle in padella aggiungendo un filo di olio EVO per farle tornare croccanti, oppure direttamente nel forno caldo a 180°C per una decina di minuti, avendo l'accortezza di distribuirle senza sovrapporle.
Visto il tipo di ricetta, se ne sconsiglia la surgelazione.
Idee e varianti
Quella che abbiamo visto è la ricetta più classica delle zucchine gratinate in padella, ma come sempre potrete fare alcune variazioni per ottenere un risultato sempre differente, da adattare ai vostri gusti o esigenze. Ad esempio, se non vi piace l'aglio nel soffritto, potrete ometterlo oppure sostituirlo con mezza cipolla o uno scalogno affettato non troppo finemente. In questo modo quando andrete ad aggiungere il pangrattato con i formaggi, si gratineranno anche la cipolla o lo scalogno.

E se invece vorrete arricchire ulteriormente questa ricetta golosa, potrete preparare le zucchine gratinate in padella con scamorza. La preparazione rimane pressoché invariata, ma a fine cottura, dopo aver spengo il fuoco, dovrete aggiungere sulle zucchine della scamorza dolce o affumicata grattugiata, in modo che con il calore della padella, questa di sciolga.
Se non gradite la scamorza potrete utilizzare anche della fontina, del Gouda, dell'Emmental o qualsiasi altro formaggio a pasta filata che sia di vostro gradimento.

Anche l'aggiunta di prosciutto cotto a dadini, speck o pancetta, può arricchire il contorno, rendendolo ancora più sfizioso e saporito. In questo caso vi consigliamo di unire i salumi in padella poco prima di aggiungere il mix di pangrattato e formaggi, in modo che non si secchino eccessivamente con la cottura.

Se invece vorrete preparare delle zucchine gratinate in padella light abbiamo l'opzione giusta per voi. Omettete il soffritto realizzato con l'aglio e utilizzate una buona padella antiaderente per rosolare le zucchine con appena un cucchiaio di olio EVO. Quando saranno ben dorate, alzate la fiamma, sfumate con l'aceto balsamico e una volta che sarà evaporato, aggiungete il pangrattato senza formaggi, ma con l'aggiunta di un trito di erbe aromatiche a scelta. In questo modo otterrete un contorno saporito e a basso contenuto calorico. Se poi amate i sapori speziati, potrete anche aggiungere un cucchiaino di paprika, curry o curcuma al pangrattato con cui andrete a gratinare le zucchine. Sentirete che profumo!

Newsletter

Speciali